Esperimento di fisica OBIETTIVO: Determinazione sperimentale del valore di G ed analisi dei grafici relativi al M.U.A ( moto uniformemente accelerato)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
Advertisements

Istituto Comprensivo Capol.D.D. Plesso G. Mazzini MANGIO SANO E VADO LONTANO A cura di Cicala Velia, Falcone Alessandro, Russo Francesco, Tamburro Nicola,
Rappresentazione del moto in grafico spazio/tempo Rappresentazione del moto in grafico spazio/tempo Cosa accade tra t i e t f ? Cosa accade tra t i e t.
LEGGE DI BOYLE BRUNO BENEDETTO CLASSE 3H.. ABSTRACT Questo esperimento ci consente di verificare in maniera semplice e chiara la legge di Boyle. Essa,
Grafici relativi alla soddisfazione complessiva di studenti, genitori, docenti e ATA scaturiti dall’analisi dei dati emersi dai questionari sulla Customer.
SICILIA IN SCALA. Procedimento... 1.Abbiamo disegnato la Sicilia sulla carta millimetrata e su un foglio del quaderno a quadretti 2.Abbiamo delimitato.
La rappresentazione matematica delle leggi fisiche
La Legge di Boyle Osservazione di una trasformazione isoterma regolata dalla legge di Boyle MANUEL SCARPELLO 3H 2015/16 Potete consultare la lezione su.
I VIAGGI Alisia Derveni Lucio Fabrizio Sonia Lanzarone
La Fisica e l’Educazione stradale 1
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
La Termodinamica e la legge di Boyle
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
Analisi dei Dati – Tabelle e Grafici
OBIETTIVO: verificare l’equilibrio di una forza
LA FORMAZIONE CHE VUOI !! INFORMATICA DI BASE
Statistica Prima Parte I Dati.
VERIFICA DELLA CADUTA DI TENSIONE
PROGETTO DI RETI DI CALCOLATORI L-S
Il raggiungimento dell’equilibrio
ESPERIMENTO FISICA RIBAUDO ASJA..
DETERMINANZIOE DI g CON LA BARRA OTTICA
Determinazione del valore di g
PROPORZIONALITA’ NELLA FISICA
Esperimento di fisica OBIETTIVO:Determinazione sperimentale del valore di g ed analisi dei grafici relativi al M.U.A(moto uniformemente accelerato.
IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT
Esercitazione excel Obiettivo: Analizzare la produzione regionale di vino negli anni Procedura: A partire dai dati assoluti forniti durante l’esercitazione.
Esperimento in laboratorio
Divergenza di un raggio laser
La Statistica si occupa dei modi
Relazione sulla statistica
facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
VELOCITA’ ED ACCELERAZIONE
Fisica: lezioni e problemi
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Esercitazione di Statistica Economica
Fisica, Fitness & Aritmetica
PENDOLO A FILO.
La rappresentazione della realtà
ANALISI DELLE DISTRIBUZIONI STATISTICHE
Aggiungere un titolo di diapositiva - 1
Esercitazione di Statistica Economica
LA SCIENZA e il metodo scientifico
EDUCAZIONE AMBIENTALE
Leggi lineari in fisica Cosenza 2012
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito B
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
La rappresentazione della realtà
Relatività Relatività Ristretta di Ettore Limoli e Marzia Lucenti.
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Volpetti Maura e Brida Federica
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA
Tipi di moto.
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
Limiti della sperimentazione in ambito educativo
VERIFICA SPERIMENTALE DELLA LEGGE RELATIVA AL PERIODO DI UN PENDOLO
Limiti della sperimentazione in ambito educativo
Aggiungere un titolo di diapositiva - 1
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Limiti della sperimentazione in ambito educativo
PIANO INCLINATO OBIETTIVO: Verificare la relazione matematica che intercorre tra la forza, la componente parallela e la geometria del piano inclinato.
INQUINAMENTO MARINO ESTATE 2015
Aggiungere un titolo diapositiva 1
LABORATORI ESTIVI DI FISICA MODERNA
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
LEGGI DELLA RELATIVITÀ
Risposte tipiche Questionario Grafici Cinematici
DECADIMENTO DELLA SCHIUMA DI BIRRA
Fisica: lezioni e problemi
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Transcript della presentazione:

Esperimento di fisica OBIETTIVO: Determinazione sperimentale del valore di G ed analisi dei grafici relativi al M.U.A ( moto uniformemente accelerato) Russo Giorgio

STRUMENTAZIONE Locker pro ( programma raccolta dati) Sensore fototraguardo Stativo Adattatore Barriera ottica di plastica Panno morbido ( attutisce la caduta)

PROCEDIMENTO Collegare il sensore all’adattatore, fare passare la barriera nel laser, aprire il programma nel pc per calcolare il tempo quando il laser attraversa una banda bianca e una nera dopodichè raccogliere i dati e creare un grafico

CONCLUSIONE Dai dati statistici raccolti abbiamo visto che il valore di G è 9.87 nel nostro caso Sapendo il valore di G le formule ricavate sono: S=1/2GT^2 ( grafico iperbole) V=GT ( grafico retta)