LE DECISIONI MAKE OR BUY

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Advertisements

PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
SISTEMA INFORMATIVO PER IL CONTROLLO OBIETTIVI DI LUNGO PERIODO OBIETTIVI DI BREVE PERIODO ATTIVITA’ OPERATIVA MISURAZIONE DEI RISULTATI CONFRONTO OBIETTIVI/
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Unitarietà della gestione nel tempo e nello spazio Disinteresse nei confronti di risultati economici parziali Gli studi si concentravano sulla struttura.
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. Inc Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume 3 Sistemi di.
La leva operativa.
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
Formulazione generale di un problema IP
Il bilancio delle aziende no profit
14 Le decisioni di breve termine fra alternative diverse
Dott.ssa Silvia Macchia
ESERCIZIO 2 SOLUZIONE Analisi differenziale: ESTERNALIZZAZIONE PRODUZIONE Dott.ssa Maura Danese.
Il prezzo.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Esercitazioni analisi dei costi
Relazione finale su [nome del progetto]
ANALISI DIFFERENZIALE
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
Esercitazioni analisi dei costi
ANALISI DIFFERENZIALE
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Gestione e controllo dei processi aziendali
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
IMPRESA BULBO L’impresa Bulbo S.p.A. produce asciugacapelli di basso prezzo che distribuisce in tutto il mondo. La direzione sta valutando la possibilità.
Esercitazioni analisi dei costi
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
Struttura del mercato e Entrata:
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
Potenzialità Economico - Strutturale
ERP: L’area produttiva
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Traslazione in regime di monopolio
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
IL SISTEMA DI REPORTING
Il disegno della valutazione
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
Organizzazione Aziendale
DETERMINAZIONE RISULTATO ECONOMICO DIFFERENZIALE (A-B)
Il disegno della valutazione
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI
L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
I COSTI NELLA LORO VARIABILITÀ RISPETTO AL GRADO DI COMPLESSITA’
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
Traslazione in regime di monopolio
Oligopolio e mark up p c p = c + mc = c(1+m) p2 p1 d3 d2 d1 q1 q2 qc
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Il disegno della valutazione
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
“Il piano cartesiano e la retta”
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Economia politica Lezione 17
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Emanuele Porazzi Emanuela Foglia COPS – Quindicesima Edizione
Gestione e controllo dei processi aziendali
LE DECISIONI MAKE OR BUY
Esercitazioni analisi dei costi
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Full cost e direct cost Sistemi di controllo di gestione
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Organizzazione Aziendale
Transcript della presentazione:

LE DECISIONI MAKE OR BUY LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA: LE DECISIONI MAKE OR BUY Programmazione e Controllo

1. Le possibili tipologie di decisioni 2. I costi rilevanti nelle decisioni tipo make or buy

LA DIVERSA RILEVANZA DELLE INFORMAZIONI DI COSTO CON RIFERIMENTO A: 1. Le possibili tipologie di decisioni LA DIVERSA RILEVANZA DELLE INFORMAZIONI DI COSTO CON RIFERIMENTO A: DECISIONI STRATEGICHE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA Informazioni economiche rilevanti - COSTI VARIABILI - COSTI FISSI SPECIFICI - SOLI COSTI VARIABILI O EVENTUALI COSTI FISSI “CHUNKY”

RICAVI - COSTI VARIABILI (Margine di Contribuzione) 1. Le possibili tipologie di decisioni * PER LE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA (Decisioni che non comportano modifiche della struttura dell’azienda, della sua capacità produttiva/distributiva, ma che riguardano il loro utilizzo), L’INFORMAZIONE ECONOMICA RILEVANTE E’ QUELLA DI: RICAVI - COSTI VARIABILI (Margine di Contribuzione) DAL MARGINE DI CONTRIBUZIONE PUO’ ESSERE OPPORTUNO IPOTIZZARE DI SOTTRARRE EVENTUALI INCERMENTI IN ALCUNI ELEMENTI DI COSTO FISSO IN MODO “SOTTERRANEO” MODIFICABILI DALLA DECISIONE COSTI SOMMERSI o SUNK COSTS (Un esempio è la decisione se accettare o meno un ordine)

SI TRATTA DELLE DECISIONI TIPO MAKE OR BUY 2. I costi rilevanti nelle decisioni tipo make or buy VI SONO ALTERNATIVE DI AZIONE TRA LE QUALI SCEGLIERE CHE, SUL PIANO ECONOMICO, SONO DIFFERENTI TRA LORO SOLO IN TERMINI DI COSTI SI TRATTA DELLE DECISIONI TIPO MAKE OR BUY Alcuni esempi di queste decisioni: * Produzione interna o lavorazione presso terzisti; * Rete di vendita diretta o agenti; * Trasporti con strutture interne o trasportatori esterni * Macchina diesel o a benzina, ecc.

IN TUTTI QUESTI CASI SI TRATTA DI CONFRONTARE 2. I costi rilevanti nelle decisioni tipo make or buy IN TUTTI QUESTI CASI SI TRATTA DI CONFRONTARE LE STRUTTURE DI COSTO DELLE DIVERSE ALTERNATIVE OGGETTO DI SCELTA, NORMALMENTE CARATTERIZZATE DA UNA DIVERSA PROPORZIONE TRA I COSTI VARIABILI E I COSTI FISSI Ad esempio L’ALTERNATIVA DIESEL RISPETTO AL BENZINA IN TERMINI DI CONVENIENZA ECONOMICA E’ CARATTERIZZATA DA: - COSTI VARIABILI PIU’ BASSI (Costo unitario del carburante) - MA DA COSTI FISSI PIU’ ALTI (Tassa di circolazione)

PER VALUTARE E’ NECESSARIO CONFRONTARE: 2. I costi rilevanti nelle decisioni tipo make or buy Costi Totali Buy COSTO Costi Totali Make Costi Fissi Make Costi Fissi Buy Punti di indifferenza VOLUME DI PRODUZIONE PER VALUTARE E’ NECESSARIO CONFRONTARE: COSTO TOTALE MAKE VS. COSTO TOTALE BUY Costo variabile unitario MAKE * Volume + Costo Fisso MAKE Costo variabile unitario BUY * Volume + Costo Fisso BUY

Il punto di indifferenza è il livello di attività per il quale 2. I costi rilevanti nelle decisioni tipo make or buy Costo Var. unitario BUY * Qi + Costi Fissi BUY = Costo Var. unitario MAKE * Qi + Costi Fissi MAKE (Costo Var. unitario BUY - Costo Var. unitario MAKE) * Qi = Costi Fissi MAKE - Costi Fissi BUY Costi Fissi MAKE - Costi Fissi BUY (Costo Var. unitario BUY - Costo Var. unitario MAKE) PUNTO DI INDIFF. = Il punto di indifferenza è il livello di attività per il quale le due alternative si equivalgono, sul piano della pura convenienza economica