Buenos Aires Buenos Aires, capitale dell'Argentina, fu fondata nel 1536 dall’esploratore spagnolo Pedro de Mendoza, ma solo nel 1580 diventò una vera città.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE ORIGINI Il programma Capitale Europea della Cultura Nasce nel 1985 Per inserire la dimensione culturale nella CEE come fattore di coesione.
Advertisements

Il Fauvismo ( ): Introduzione
La missione e la Chiesa L’Incultura zione Le missioni nel Novecento UNA NUOVA EVANGELIZZAZIONE.
Gita Scolastica in Calabria Prima tappa: Seminara Seconda tappa: Scilla Terza tappa: Reggio Calabria Museo Archeologico Nazionale Lungomare Falcomatà.
Il quartiere di Porta Capuana Ripa, Svyrydovska, Coppolecchia.
ABC Corso base di lingua tedesca. Organizzazione del corso  Finalità: il corso mira a favorire un’acquisizione di base della lingua tedesca attraverso.
Il BUCKINGHAM PALACE è il palazzo reale più famoso del mondo. Fu costruito nel 1703 dal duca di Buckingham e venne acquistato da re Giorgio III nel 1762.
POSIZIONE GEOGRAFICA E DATI UTILI Bruxelles è la capitale del Belgio, ed è sede delle principali istituzioni dell'Unione europea: la Commissione europea,
LA SPAGNA.
Popolazione dell’America Latina?
Berlino Berlino, capitale della Repubblica Federale di Germania, nacque nel XII sec. su un’isola fluviale, sotto forma di due centri distinti. Nel tempo,
Stoccolma Stoccolma, capitale della Svezia, fu fondata nel 1255 dal reggente del trono di Svezia, per scopi di difesa e commerciali. Ricostruita in seguito.
«La GUARDIA di FINANZA nella GRANDE GUERRA»
Parigi Fondata nel III secolo a.C. dai Galli e in seguito conquistata dai Romani, nel Medioevo Parigi visse un periodo di espansione e grande prosperità,
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
Vienna Vienna, capitale dell’Austria, ebbe origine nel I sec. a.C. come villaggio celtico e in seguito divenne campo militare romano. Nel XII sec. Vienna.
Amsterdam Amsterdam è capoluogo della provincia dell’Olanda settentrionale e capitale dei Paesi Bassi ed è il centro più popolato e industrializzato della.
LA NUOVA ZELANDA  "TERRA DI MARE".
Istanbul Istanbul, città della Turchia, fu fondata nel 660 a.C. dai coloni greci con il nome di Bisanzio, poi divenne provincia romana e nel 330 capitale.
Madrid Madrid, capitale della Spagna, esisteva già nel X sec., quando si trovava sotto il dominio musulmano. Conquistata definitivamente dai cristiani.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Londra Londra, capitale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, nel I sec. d.C. era un insediamento romano, che divenne presto un fiorente.
San Pietroburgo San Pietroburgo, capoluogo della provincia russa omonima, fu fondata dallo zar Pietro il Grande all’inizio del XVIII sec. in un territorio.
P R E S E N T A.
Lavoro di Chiara Libertella 3B
La guerra attraverso gli occhi di un'artista
Il duomo di Monreale La cattedrale di Santa Maria Nuova è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede.
ARGENTINA N: Bolivia - Paraguay S: Cile – Oceano Atlantico O: Cile
IL BELGIO.
San Paolo San Paolo, la città più importante del Brasile, è stata fondata nel 1554 da missionari gesuiti. Nel XVII e nel XVIII secolo la città divenne.
New York New York, situata negli USA nello Stato omonimo, fu fondata nel 1626 dagli olandesi sull'isola di Manhattan, con il nome di Nuova Amsterdam, e.
PRAGA.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Si vuole organizzare un database che archivi le opere d’arte presenti nei musei italiani. Tali opere sono identificate tramite un codice identificativo,
USA.
Venezuela.
Modigliani, Amedeo.
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
Realizzato da: Mattia, Giulia, Hiba, Mohammad.
LA COLOMBIA.
IL VENEZUELA.
Introduzione Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Prof. Marco Bartoli.
VENEZUELA.
Viaggio in Giappone Tokyo Nikko Monte Fuji Kyoto Himeji Nara Hiroshima
Storia geografia Salerno.
Musei di Grosseto.
Turismo di Roma.
La Danimarca Confini A SUD confina con la Germania
l’opera e la musica contemporanea by Carla Padova
CATTEDRALE DI SANT’ISACCO
TIPOLOGIE DI ABITAZIONI
Sydney Sydney è il capoluogo del Nuovo Galles del Sud, in Australia, il cui territorio era abitato dai nativi aborigeni già anni fa. Scoperte dall’esploratore.
Johannesburg Johannesburg, in Sudafrica, è stata fondata dagli inglesi nel 1886 in seguito alla scoperta di ricchi giacimenti d’oro nel suo territorio.
New Delhi New Delhi, capitale dell’India, fu fondata nel territorio di Delhi quando quest’ultima fu proclamata capitale dell’impero britannico al posto.
Pechino Pechino, capitale della Cina, abitata già nel 1000 a.C., si sviluppò rapidamente fino al 1215, quando fu conquistata e rasa al suolo dall’imperatore.
Lagos Nel XV secolo la zona fu conquistata dall’impero del Benin e nello stesso secolo i portoghesi ne fecero un centro commerciale, in cui fino al XIX.
VIAGGIO IN ROMANIA LAVORO DI GIULIA LANZAFAME CLASSE 2G: prof. C
Tokyo Tokyo, capitale del Giappone, nacque intorno a un castello fondato nel XV secolo e fu il centro politico, commerciale e culturale più importante.
La piazza dei Cavalieri
Firenze.
IL TURISMO D’AFFARI. UN MONDO D’ITALIA..
Le regioni temperate della terra
TORINO.
MARGHERITA TANGREDI MARGHERITA RAUCCI I B
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
Bernardo canale parola
WASHIGTON D.C..
L’America.
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

Buenos Aires Buenos Aires, capitale dell'Argentina, fu fondata nel 1536 dall’esploratore spagnolo Pedro de Mendoza, ma solo nel 1580 diventò una vera città coloniale. Conobbe un intenso sviluppo edilizio e culturale diventando capitale del vicereame del Río de la Plata nel 1776 e in particolare dopo il 1880, per via della rilevante immigrazione europea. Veduta di Buenos Aires. Buenos Aires, capitale dell'Argentina, fu fondata nel 1536 dall’esploratore spagnolo Pedro de Mendoza, ma solo nel 1580 diventò una vera città coloniale. Conobbe un intenso sviluppo edilizio e culturale diventando capitale del vicereame del Río de la Plata nel 1776 e in particolare dopo il 1880, per via della rilevante immigrazione europea.

Buenos Aires Il territorio Buenos Aires sorge sull’estuario del Río de la Plata, qui largo 45 km, sulla costa atlantica dell’America Meridionale. La città si trova al margine della pampa, una vastissima pianura caratterizzata dall’assenza di vegetazione arborea, che lungo la zona costiera è umida e paludosa. Photo credits: commons.wikimedia.org/NASA (Buenos Aires e il Río de la Plata) Buenos Aires e il Río de la Plata. La pampa nei pressi di Buenos Aires. Buenos Aires sorge sull’estuario del Río de la Plata, qui largo 45 km, sulla costa atlantica dell’America Meridionale. La città si trova al margine della pampa, una vastissima pianura caratterizzata dall’assenza di vegetazione arborea, che lungo la zona costiera è umida e paludosa.

Buenos Aires L’architettura Testimonianze dell’epoca coloniale sono la pianta a scacchiera, con strade perpendicolari, e pochi edifici, come la prima sede del governo chiamata Cabildo, la cattedrale, chiese e case signorili. Nell'Ottocento furono aperti grandi viali come l’Avenida de Mayo e la città si estese a semicerchio intorno al centro coloniale. Photo credits: commons.wikimedia.org/LIAM QUINN (Cabildo); commons.wikimedia.org/JORGE ROYAN (Avenida de Mayo) Il Cabildo. L’Avenida de Mayo. Testimonianze dell’epoca coloniale sono la pianta a scacchiera, con strade perpendicolari, e pochi edifici, come la prima sede del governo chiamata Cabildo, la cattedrale, chiese e case signorili. Nell’Ottocento furono aperti grandi viali come l’Avenida de Mayo e la città si estese a semicerchio intorno al centro coloniale.

Buenos Aires L’architettura Ottocenteschi sono anche il Palazzo del Congresso, la Cattedrale metropolitana e la Casa Rosada, sede presidenziale affacciata sulla storica e centrale Plaza de Mayo. Dopo la Seconda guerra mondiale furono costruiti edifici pubblici come il Banco Hipotecario e il Ministerio de Hacienda, e privati, come i grattacieli Cavanagh e Comega. Photo credits: commons.wikimedia.org/ALEX PROIMOS (Cavanagh) La Casa Rosada. Il grattacielo Cavanagh. Ottocenteschi sono anche il Palazzo del Congresso, la Cattedrale metropolitana e la Casa Rosada, sede presidenziale affacciata sulla storica e centrale Plaza de Mayo. Dopo la Seconda guerra mondiale furono costruiti edifici pubblici come il Banco Hipotecario e il Ministerio de Hacienda, e privati, come i grattacieli Cavanagh e Comega.

Buenos Aires I musei Buenos Aires ospita i musei più importanti dell’America Latina, tra cui il MALBA (Museo de Arte Latinoamericano de Buenos Aires), con importanti collezioni di arte latino-americana. Il Museo Nazionale delle Belle Arti raccoglie opere di artisti nazionali del XIX e del XX secolo, oltre ad alcune tele di importanti pittori europei. Photo credits: commons.wikimedia.org/GOBIERNO DE LA CIUDAD DE BUENOS AIRES (MALBA); commons.wikimedia.org/BEATRICE MURCH (Museo Nazionale delle Belle Arti) Il MALBA. Il Museo Nazionale delle Belle Arti. Buenos Aires ospita i musei più importanti dell’America Latina, tra cui il MALBA (Museo de Arte Latinoamericano de Buenos Aires), con importanti collezioni di arte latino-americana. Il Museo Nazionale delle Belle Arti raccoglie opere di artisti nazionali del XIX e del XX secolo, oltre ad alcune tele di importanti pittori europei.

Buenos Aires Gli eventi In città si celebra il tango con due importanti manifestazioni: al Buenos Aires Tango, a febbraio, partecipano ballerini di livello internazionale, mentre a giugno si ricorda la morte di Gardel, che diffuse il tango in tutto il mondo, con numerosi eventi. Tra le manifestazioni culturali, ad aprile si tiene la Feria del Libro, e a giugno ha luogo Arte BA, fiera dell'arte contemporanea. Photo credits: commons.wikimedia.org/VIRGINIA INNOCENTI Il Festival mondiale del tango di Buenos Aires. In città si celebra il tango con due importanti manifestazioni: al Buenos Aires Tango, a febbraio, partecipano ballerini di livello internazionale, mentre a giugno si ricorda la morte di Gardel, che diffuse il tango in tutto il mondo, con numerosi eventi. Tra le manifestazioni culturali vi sono la Feria del Libro, ad aprile, e la Arte BA, fiera dell’arte contemporanea, a giugno.