Geo grafia Terra Descrizione (scrittura)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
erosione fluviale-glaciale
Advertisements

Modellamento superficiale
Schermo completo- clicca quando serve
Idrosfera.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
I Laghi Il lago è una massa d’acqua che riempie una conca o superficie terrestre.
MARI, COSTE E ISOLE.
Il paesaggio.
E’ la scienza che studia
Forze esogene Gli agenti esogeni sono il vento, l’acqua e gli sbalzi termici. L’azione avviene con ciclo di tre fasi: Erosione Trasporto Deposito L’alternarsi.
I fiumi nascono tra le montagne e nel loro percorso, trasportano sassi e sabbia che, depositandosi formano le pianure e fanno avanzare le coste.
LE PIANURE AREE PRIVE DI RILIEVI: NON SUPERIORI AI 300 METRI SOPRA IL LIVELLO DEL MARE.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Fattori esogeni e fattori endogeni
Acque continentali 3-4% dell’acqua terrestre
Fattori esogeni e fattori endogeni Seconda parte
L'uomo e la terra. I fiumi e i laghi L’acqua che scende dal cielo può finire nei mari, nei fiumi, forma i laghi e le falde acquifere sottoterra. I fiumi.
SONO FORZE CHE NASCONO E AGISCONO SULLA
Quando due placche si allontanano l'una dall'altra, si parla di margini divergenti. Nelle zolle continentali in cui avviene l'oceanizzazione (processo.
I fiumi italiani  Il maggior fiume è il Po, nasce dal Monviso e sfocia nel Mar Adriatico. La sua ricchezza d’ acqua e quella dei suoi affluenti ha consentito.
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo 6 Perugia Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
Il ciclo dell’acqua.
N.B.: uscire senza salvare!
00 – Introduzione al Corso
Le forze che modificano la superficie terrestre: un cambiamento incessante… Prof.ssa Carolina Sementa.
I GHIACCIAI.
14 – Cambiamento climatico attuale
Il sistema Terra.
Vulcani e terremoti.
IDROSFERA CONTINENTALE
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Il campo elettrico Presentazione a cura di F. Bevacqua.
LE FORZE ESOGENE ed endogene
La terra solida Capitolo 7 – classi 1EL e 1CL
ROCCE METAMORFICHE In certe condizioni ambientali le rocce sedimentarie o magmatiche possono subire una metamorfosi (trasformazione): si formano così le.
curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
La luna.
Un’Europa antica e un’Europa giovane
Le Rocce e i Minerali.
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Il paesaggio
AGENTI AZIONI ESITI erosioni eoliche dune loess suolo torbe EROSIONE
Sognare sugli atlanti I L’aspetto del territorio
ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI
I VULCANI.
I VULCANI.
COMPRENDERE IL PAESAGGIO
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
Schermo completo- clicca quando serve
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
Laghi Glaciali-circo-morenici-vallivi tettonici sbarramento vulcanici costieri Schermo completo- clicca quando serve.
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
L’interno terrestre.
La Terra.
Meandri del fiume Colorado
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
GEOMORFOLOGIA FLUVIALE
IDROSFERA.
La distribuzione delle acque
Capitolo 5. Idrosfera: le acque continentali
13/11/
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
1.
Transcript della presentazione:

Geo grafia Terra Descrizione (scrittura)

Forze esogene Forze endogene Sono attive sulla superficie terrestre, agiscono dall’esterno. Ad esempio: pioggia, azioni dei venti, sbalzi termici. L’azione di queste forze si articola in 3 fasi principali: erosione, trasporto, sedimentazione (deposito). Sono quelle che hanno origine all’interno della Terra. Ad esempio: movimenti lenti della crosta terrestre, attività vulcaniche, terremoti.

L’azione dei ghiacciai I ghiacciai sono le più potenti forze modellatrici del paesaggio. Nel loro movimento erodono le rocce, trasportano e depositano i detriti. La valle glaciale viene gradualmente modellata ed assume una tipica forma ad U, con il fondo piatto e le pareti ripide. L’insieme dei materiali che si depositano sul fondo è chiamato morene. Queste, accumulandosi davanti al ghiacciaio, si dispongono a semicerchio e formano l’anfiteatro morenico. L’azione dei ghiacciai

Il mare esercita la sua azione modellatrice sulle coste principalmente attraverso le onde, le correnti e le maree. Tale azione si manifesta attraverso l’erosione, il trasporto e il deposito. L’azione del mare può essere distruttiva, se prevale l’erosione che determina l’arretramento della costa; costruttiva se prevale il deposito dei materiali trasportati dal mare stesso o dai fiumi, che fa avanzare la linea della costa. L’azione del mare

I fiumi modellano la superficie terrestre attraverso l’erosione delle rocce su cui scorrono; il trasporto dei sedimenti e il loro deposito. Tipiche forme di erosione fluviale sono le valli fluviali dal profilo a V. Quando la velocità di un corso d’acqua diminuisce improvvisamente si crea un accumulo dei sedimenti fluviali chiamato deposito alluvionale. Tra le principali forme di deposito alluvionale troviamo le pianure alluvionali e le foci a delta. L’azione dei fiumi