PROGETTO CITTADINO A 18 ANNI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pedagogia speciale Prof.ssa Catia Giaconi Università degli Studi di Macerata Anno Accademico
Advertisements

Tempo pieno Pisogne, 6 novembre 2008 A cura di Giancarlo Maculotti.
Al centro delle nostre azioni Relazioni. Viviamo in un mondo dove le piccole cose accadono per amore e le grandi cose grazie al denaro.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
C ONSIGLIO DELL ’O RATORIO Don Mattia Cavazzoni Silvio Quaresmini Ester Barbieri Marco Cornacchiari Anna Orizio Damiano Esposto Roberta Bertoglio.
European Union Erasmus+ programme Come organizzare un evento interattivo di apprendimento Ricerca e relazione A cura di Centro di Studi Avanzati sul Turismo.
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
ESPaR - European Skills Passport for Refugees
PROGETTO PER CRESCERE Classe 2° B “O. Campanini” – Baganzola
Presentazione di Angela Tagliaferri
Relazione sullo stage MATIRA DIANA 4D RIM
IL DECALOGO DEL B&B IN ITALIA
PROGETTO GIORNATA SCOLASTICA
ORGANIZZAZIONE ALBERGHIERA
Bosco senza confini- I corridoi ecologici che uniscono
Incontri sul Vangelo per adulti.
Statistica Prima Parte I Dati.
Interdisciplinarietà: un punto di forza
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
CASTROREALE CHIAMA TAVOLA ROTONDA SUL TEMA
LA COSTITUZIONE EUROPEA
“13 consigli per la vita".
10 passi per uno studio efficace
Quaresima.
Quaresima.
QUESTIONARIO INDAGINE FAMIGLIA Scienze Umane e Sociali
Alcune riflessioni sulla relazione educativa
Strategie per imparare a studiare
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
Convitto Nazionale Statale «T. Tasso» di Salerno
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
Ho cercato.
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
COLOMBO Il Navigatore che ti Orienta nel Mondo del Lavoro
Benvenuti al Linux Day 2010! Decima Giornata Nazionale di GNU/Linux
“13 consigli per la vita".
Migliorare il proprio Curriculum vitae.
Come in cielo così in terra.
PONIAMO IL CASO CHE SIANO LE 18:30 DI UN NORMALE GIORNO LAVORATIVO
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella
Otto livelli EQF.
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
ITIS Guglielmo Marconi - VERONA
FASI DI LAVORO FASI DI LAVORO LE GRANDI RELIGIONI.
Service Learning presso Associazione Vides a.s
Carissimi Amici, è un piacere per noi ritrovarci qui tutti uniti in un grande abbraccio circolare per scambiarci gli auguri.
“13 consigli per la vita".
Razionalità, exit e voice
L’argomento di questa sera è:
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
“13 consigli per la vita".
Saluto: benvenuto, RAGAZZI, protagonisti, triangolo, prima vera scelta, son grandi Scopo serata: dare info pratiche ma anche consigli per facilitare compito.
Parliamo di prossimità
RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s :
PONIAMO IL CASO CHE SIANO LE 18:30 DI UN NORMALE GIORNO LAVORATIVO
PONIAMO IL CASO CHE SIANO LE 18:30 DI UN NORMALE GIORNO LAVORATIVO
Michael Oswald Michael Oswald Avanzamento con click.
Le giornate mondiali La giornata mondiale dell’acqua
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Mille fili differenti che diventano uno
Associazione YEPP ITALIA La rete YEPP in Italia.
B Personalizzare lo striscione con il proprio messaggio. Selezionare la lettera e aggiungere il testo desiderato. Usare un solo carattere per ogni diapositiva.
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
“La mia AUTONOMIA … d’azione e di pensiero”
Idee sull’educazione degli adulti
presentato dalla Parrocchia S. STEFANO da Nicea Il Progetto presentato dalla Parrocchia S. STEFANO da Nicea.
Uso delle Arti Visive nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
B Personalizzare lo striscione con il proprio messaggio. Selezionare la lettera e aggiungere il testo desiderato. Usare un solo carattere per ogni diapositiva.
Transcript della presentazione:

PROGETTO CITTADINO A 18 ANNI Affacciarsi al mondo del lavoro

RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO

SODDISFAZIONE LAVORO

“GIORNATE FISSE, ROUTINE, TABELLA DI MARCIA, SERIETÀ LAVORATIVA” “A VOLTE NON C’ERANO I MATERIALI”

MIGLIORARE I LUOGHI PUBBLICI A BENEFICIO DELLA COMUNITÀ

NON SOLO LAVORI MANUALI “SAPERSI ARRANGIARE ANCHE DA SOLI” “COLLABORARE E CONOSCERE NUOVE PERSONE” “PORTARE NOVITÀ IN CONTESTI DI LAVORO”

“SENTIRSI UTILI, SPERIMENTARE, FAR VALERE LE PROPRIE IDEE” “COLLABORARE CON GLI ADULTI” “SODDISFAZIONE” “DIMOSTRARE DI ESSERE CAPACI” “PRENDERE L’INIZIATIVA”

NON SEMPRE LE COSE SONO SEMPLICI “A VOLTE NON C’ERANO I MATERIALI” “LA POSSIBILITÀ DI USARE STRUMENTI ERA LIMITATA” “ORIENTARSI DA SOLI I PRIMI TEMPI” “PECCATO NON VEDERE FINITO UN LAVORO” “LA LETTERA ERA POCO CHIARA”

FINE IL PROGETTO “CITTADINO A 18 ANNI” NON È SOLO UN MODO PER OCCUPARE DEL TEMPO LAVORANDO MA UN’OPPORTUNITÀ PER DIMOSTRARE AGLI ADULTI LE POTENZIALITÀ DI NOI GIOVANI E PERMETTERCI DI AFFACCIARCI AL MONDO DEL LAVORO E PRENDERE COSCIENZA DEL SUO FUNZIONAMENTO FINE