come affrontare l’emergenza a scuola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO DI EMERGENZA Premessa Le figure coinvolte
Advertisements

SICUREZZA NELLA SCUOLA
A cura di Stefano Guerri
NO Falso Allarme SI AZIONI DELRSPP Collabora con il Referente di Zona per definire le modalità di intervento più idonee Collabora con la Guardiania Tecnica.
NORMALE ORARIO DI SERVIZIO NO Falso Allarme SI AZIONI DELRSPP Collabora con lAddetto allEmergenza Incendio per definire le modalità di intervento più idonee.
Formazione sicurezza – 02 Ottobre 2012
Marie Curie Bussolengo PIANO DI EMERGENZA PROCEDURE PER L'ATTUAZIONE
PIANO di EVACUAZIONE dell’edificio scolastico
Il piano di emergenza e evacuazione
PREVENZIONE INOLTRE… GLI INCARICHI IL DIRIGENTE SCOLASTICO
GESTIONE EMERGENZE PIANO EVACUAZIONE E PROCEDURE DI PRIMO SOCCORSO PIANO EVACUAZIONE E PROCEDURE DI PRIMO SOCCORSO.
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
PROMEMORIA EVACUAZIONE ALLIEVI PROMEMORIA. Istituto “Cesare Pesenti” - Bergamo.
“LA SICUREZZA DALLA A ALLA ZETA” percorso formativo sulla prevenzione consapevole del rischio CD ROM ADATTO ANCHE PER LIM Il percorso è progettato sotto.
1 SICUREZZA NELLE SCUOLE Ai sensi del D.Lgs 81/08 e D.Lgs 106/09 Docente: RSPP – Ing. Michele Manaresi Durata: 2 ore Verifica finale di apprendimento:
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 46 DM 10 marzo 1998, Allegato IX Antincendio Rischio elevato 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
A.S – 2016 Istituto Istruzione Superiore Sassetti – Peruzzi Sede coordinata di Scandicci La sicurezza nelle scuole Professoressa Nicoletta Grossi.
PROCEDURE PER L’EVACUAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE PROCEDURE PER L’EVACUAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE.
Norme di comportamento
SICUREZZA NELLA SCUOLA
Istituto Comprensivo "Don Milani" Orbetello
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
VGR 2016 Tavola rotonda FACCIATE VENTILATE: INNOVAZIONE E SICUREZZA
1 formazione sicurezza neo assunti 2006.ppt
Situazione alunni bes dopo la Nota di chiarimento del 22/11/2013
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Dipartimento di Scienze Statistiche
Cosa fare a scuola in caso di emergenza?
LA SICUREZZA IN BICICLETTA
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
Benvenuti all’IPSEOA DRENGOT
Come si acquisiscono queste informazioni?
Domanda e risposta Esempi e tecniche
FORMARE un imprenditore
D.M. 16 maggio 1987, n. 246 NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE misure di esercizio e requisiti antincendio delle facciate.
LA SICUREZZA ALL’UNIVERSITA’
D.Lgs. 626/94: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.
LA COMUNICAZIONE IN SITUAZIONI DI EMERGENZA 13 GIUGNO 2018
Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d’Istruzione
Bestiario di prevenzione incendi Disillusioni applicate al d. m
SCUOLA INFANZIA VERDELLINO 16-17
Fattori protettivi e di tamponamento
“A SCUOLA DI SICUREZZA” GIOCO A QUIZ
I principali compiti del datore di lavoro
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
PROCEDURE PER L’EVACUAZIONE DEL
LE PROCEDURE DEL PERSONALE AL FRONT OFFICE
Regole di comportamento
PROMEMORIA EVACUAZIONE ALLIEVI
COMPORTAMENTI DA TENERE A SCUOLA
SICUREZZA E PREVENZIONE nella SCUOLA
Processo decisionale della ventilazione forzata
Sicurezza in acqua: prevenzione e salvataggio in piscina
Il Piano Didattico Personalizzato
Associazione “IPPOGRIFO” Volontari Protezione Civile Città di Segni
Introduzione al Primo Soccorso
SICUREZZA A.S. 2018/19.
Compiti dello studente Compiti del docente
A LEZIONE DI PRIMO SOCCORSO
INDICAZIONI IN CASO DI EMERGENZA Per il Personale Docente
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
Norme di comportamento
Benvenuto nella Classe 101
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
PROCEDURE COMPORTAMENTALI DI SICUREZZA
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
Transcript della presentazione:

come affrontare l’emergenza a scuola incendio Le emergenze possono essere di vario tipo: allagamento allarme bomba terremoto

importante è conoscere i comportamenti da adottare per proteggere se stessi e gli altri, per ridurre e/o evitare possibili rischi

L’emergenza è segnalata da un allarme sonoro: 5 squilli di 5 secondi

se suona l’allarme bisogna mantenere la calma non preoccuparsi di recuperare capi di vestiario, zaino o materiale didattico predisporsi a uscire di classe disponendosi in fila ordinata e in silenzio allontanarsi velocemente dall’aula per raggiungere il punto di raccolta

I ragazzi apri-fila e chiudi-fila devono controllare che il gruppo rimanga unito fino al raggiungimento del punto di raccolta Ogni gruppo è accompagnato dall’ insegnante presente nella classe al momento dell’allarme 1

2 Per consentire l’evacuazione nel più breve tempo possibile è indispensabile seguire i percorsi e imboccare le uscite di emergenza indicate sulle planimetrie esposte in ogni classe Ogni classe ha un punto di raccolta assegnato, privo di pericoli, dove l’insegnante verificherà la presenza di eventuali dispersi o feriti, redigerà il verbale di emergenza (rinvenibile nell’apposita cartelletta). La verifica verrà fatta subito per informare rapidamente i soccorritori e facilitarne l’intervento tempestivo Il personale ATA presente ai piani fornirà l’aiuto necessario

3 se si tratta di una simulazione il ragazzo, apri-fila o chiudi-fila porterà il verbale al Responsabile delle Emergenze (riconoscibile dalla pettorina gialla o arancio) Il Responsabile delle Emergenze verificherà che tutte le classi siano state evacuate I ragazzi seguiranno le indicazioni dei soccorritori o dei vigili del fuoco. se si tratta di una simulazione gli allievi al termine delle operazioni, torneranno coi docenti nelle rispettive classi

ricordiamo che: riassumiamo Durante l’anno si effettueranno 2 simulazioni per addestrarsi a eseguire correttamente le procedure di evacuazione Le diapositive seguenti contengono esempi di domande e sono state create con i layout del modello Quiz. Per vedere le animazioni delle risposte, visualizzarle in modalità presentazione. Durante l’evacuazione si utilizzeranno solo e soltanto percorsi e uscite indicati nelle planimetrie Non devono MAI essere danneggiate o manomesse le attrezzature antiincendio ( estintori, idranti, porte di sicurezza etc.) in quanto potrebbero compromettere gravemente la possibilità di spegnere o circoscrivere l’incendio con grave pericolo di tutti

inoltre.. ricordiamo che: Mantenere la calma e l’ordine serve a garantire lo svolgimento delle operazioni nel modo piu’ rapido ed efficace Evitare urla e schiamazzi consente di sentire prontamente le voci e le richieste di aiuto di chi è in difficoltà e attende di essere soccorso