Corso di Biologia Molecolare Prof. Nicola ZAMBRANO (matr. dispari)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Genetica dei Microrganismi ed Applicata
Advertisements

Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
Compattamento del DNA nei cromosomi
Opinione studenti II anno A-K Per la stragrande maggioranza degli studenti, il bilancio per il II anno A-K, è nettamente positivo. Infatti se vogliamo.
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
Lunedimartedimercoledigiovedivenerdi Biol Mol ORARIO.
Martedì 24 nov Bioinformatica Giovedì 26 nov Bio Mol.
Strutture superiori del DNA
Ruolo degli introni nell’evoluzione (teoria del “mescolamento degli esoni”)
1. In una molecola di DNA a doppia elica, quale è il filamento complementare alla seguente sequenza ? 5'-TACGATCATAT-3’ A.3'-ATGCTAGTATA-5’ B.5'-TACGATCATAT-3’
BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
Biologia dei Microrganismi, Microbiologia e Microbiologia Generale
CORSO DI BIOLOGIA 8CFU Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Stefania Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia.
Uso del Codice in E.coli e in H.sapiens
13/11/
Unità di ripetizione di diversi telomeri
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docente: Prof. Stefania Bortoluzzi.
CORSO DI BIOLOGIA Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia (2 CFU, 16F)
Siti di sostituzione e siti silenti
Il Dogma Centrale della Genetica
Strutture alternative del DNA
Regolazione generale della traduzione
La struttura chimica del DNA
Odds & Ends Esame scritto; risposta multipla, qualcuna aperta
Odds & Ends Esame scritto; risposta multipla, qualcuna aperta
Introni Assenti nei procarioti (qualche eccezione)
Non usata ott 2009.
Non usata ott 2009.
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docente: Prof. Stefania Bortoluzzi.

RNAi (meccanismo di difesa)
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE
1.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Antiterminazione.
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
La regolazione genica negli eucarioti
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Regolazione della traduzione
Clonaggio (molecolare)
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Clonaggio (molecolare)
Strutture superiori del DNA
Martedì 21 nov ore Giovedì 23 nov ore Bioinformatica
Docenti: Prof. STEFANIA BORTOLUZZI Dr. GIANLUCA OCCHI
Docenti: Prof. STEFANIA BORTOLUZZI Dr. GIANLUCA OCCHI
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Il superavvolgimento negativo
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Patologie associate ad espansione di triplette
Organizzazione delle unità di ripetizione dei geni per gli istoni in diverse specie.
13/11/
Terminazione negli eucarioti
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Definizione di GENETICA
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Transcript della presentazione:

Corso di Biologia Molecolare Prof. Nicola ZAMBRANO (matr. dispari) a.a. 2016-2017 Corso di Biologia Molecolare Prof. Nicola ZAMBRANO (matr. dispari) zambrano@unina.it 1

a.a. 2016-2017 Corso di Biologia Molecolare Struttura e funzioni di acidi nucleici e proteine attraverso l’analisi di meccanismi molecolari fondamentali in Procarioti ed Eucarioti 2

BIOLOGIA MOLECOLARE Struttura e funzioni di acidi nucleici e proteine attraverso l’analisi di meccanismi molecolari fondamentali in Procarioti ed Eucarioti Propagazione, conservazione e variabilità dell’informazione genetica (replicazione, riparo e ricombinazione) Trasferimento in RNA dell’informazione genetica (trascrizione) e maturazione dei trascritti Decodifica del linguaggio genetico in proteine (traduzione) Regolazione trascrizionale e post-trascrizionale dell’espressione genica 3

Biologia Molecolare 2016-2017 Matr. Pari e Dispari Iscrizione al Corso: www.docenti.unina.it/Nicola.Zambrano Frequenza fortemente consigliata n. 2 prove in itinere: inizio novembre/fine dicembre Settimana “di riepilogo” prima della prova in itinere Valore alle prove in itinere solo per chi lo desidera e frequenta attivamente Date esami: 17/1/2016 - 8/2/2016 (Scritto + Ev. orale) Prova scritta: DSM + 2-3 DRA

LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE Tecniche di manipolazione, clonaggio, sequenziamento ed amplificazione del DNA Tecniche per l’analisi dell’espressione genica Espressione di proteine esogene in sistemi procariotici ed eucariotici 5

TESTI CONSIGLIATI APPUNTI DELLE LEZIONI Autori vari (coord. Russo-Zambrano) - Biologia Molecolare - EDISES I Edizione (2016) TESTI UTILI PER LA CONSULTAZIONE Weaver – Biologia Molecolare – McGraw-Hill Watson - Biologia Molecolare del Gene - Zanichelli Lewin - Il Gene X - Zanichelli Reece - Analisi di Geni e Genomi - EDISES 6

PREREQUISITI Struttura e funzioni della cellula Chimica delle biomolecole Princìpi di Genetica Struttura delle proteine Catalisi enzimatica 7

L’era “pre-genomica” 8

L’era “genomica” www.ensembl.org 9

L’era “post-genomica” 10

Il dogma centrale della Biologia, nell’era post-genomica GENOMA ~ 3 x 104 geni TRASCRITTOMA (splicing alternativi) ≥ 10 x PROTEOMA (modifiche post-traduzionali) 105 ÷ 106 prodotti 11

Meccanismi molecolari di malattie… 12

…ed identificazione/ottimizzazione di bersagli terapeutici 13

ORIENTAMENTO DELLA BASE RISPETTO AL LEGAME N-GLICOSIDICO  31

C3’ - endo 33

C2’ - endo 34

35

TOPOLOGIA DEL DNA 43

MOLECOLE NATURALI DI DNA PRESENTANO SUPERAVVOLGIMENTI 44

TOPOISOMERI DI DNA SONO RISOLVIBILI MEDIANTE ELETTROFORESI 45

Perché il DNA è naturalmente superavvolto? 46

TOPOLOGIA DEL DNA E: 1. COMPATTAMENTO DELLA CROMATINA Procarioti Eucarioti 47

BASATI SULL’ ESPOSIZIONE DI UNO STAMPO 2. INNESCO DI MECCANISMI BASATI SULL’ ESPOSIZIONE DI UNO STAMPO 48

3. RISOLUZIONE DI SUPERAVVOLGIMENTI 49

Denaturazione e Superavvolgimenti 50

IL DNA DEI MESOFILI è SUPERAVVOLTO NEGATIVAMENTE E IL DNA DEI TERMOFILI ? 51

Conformazione del DNA superavvolto DNA B rilassato: 34.6° tra una coppia e la successiva 10.4 nucleotidi per giro DNA superavvolto positivamente (+) 40° tra una coppia e la successiva 9 nucleotidi per giro DNA superavvolto negativamente (-) 33° tra una coppia e la successiva 11 nucleotidi per giro 52

TOPOISOMERASI: MECCANISMO Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005 58 58

Inibitori di Topoisomerasi I: Topotecan (der. Camptotecina) Staker et al. (2002) PNAS 99,15387 Inibitori di Topoisomerasi II: Etoposide, doxorubicina, daunorubicina, mitoxantrone 59 59

Camptotecina e Derivati 60 60

61 61