Art c.c. responsabilità solidale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (colpa, dolo, resp. oggettiva..) Individuazione.
Advertisements

COSE, BENI E DIRITTI REALI L’oggetto del rapporto giuridico è il bene. Giuridicamente i beni sono tutte le cose che possono, indipendentemente dalla loro.
Il concetto di collaborazione nella legge di ordinamento penitenziario.
Baratti Laura Corbetta Alessia Luccarelli Diego. Danno da vacanza rovinata Pregiudizio non patrimoniale subito dal turista per non avere potuto godere.
Il giudice nazionale e l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali della UE Scuola Superiore della Magistratura
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio CORSO DI DIRITTO DEI CONTRATTI ASSICURATIVI E BANCARI CAPITOLI.
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8)
Cassazione civile, Sez. III, 11 maggio 2012, n.7256
Diritti sociali e nucleo duro
Gli Aspetti sostanziali del Licenziamento Disciplinare
CONVEGNO MEDICO-LEGALE E GIURIDICO IL DANNO ALLA PERSONA
RISARCIMENTO e DATA PROTECTION:
Aspetti giuridici e medico legali nella gestione del rischio
IL CONTRATTO D’ALBERGO
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
Promesse e quasi contratti
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
La responsabilità del giudice nazionale nell’interpretazione e applicazione del diritto europeo La giurisprudenza della Corte di giustizia Corte d’appello.
La fideiussione Art c.c.: garanzia personale
Centralità dei diritti
MORA DEL DEBITORE Ritardo qualificato
Responsabilità oggettiva
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
il c.d. beneficio della divisione ex art
8) Differenza fra norme di principio e principi generali dell’ordinamento Il principio fondamentale, come del resto si desume dal terzo comma dell'art.
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
RESPONSABILITA’ CIVILE
Causa diverge dal TIPO che designa un modello di contratto definito
Prof. Antonio Sabbatella
VIZI DEL CONSENSO ERRORE artt VIOLENZA artt DOLO artt
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
MODI DI ESTINZIONE DIVERSI DALL’ADEMPIMENTO
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
IL DIRITTO Mariangela Ferrari 17/06/2018.
Responsabilità oggettiva
ECCO FATTO.
CONCORSO DEL FATTO COLPOSO DEL CREDITORE (DANNEGGIATO)
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra ciò che è dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore è inadempiente se: non esegue.
Responsabilità del vettore per sinistri e danni alle persone
Norme di riferimento Art. 10-bis CUP Art ss. c.c.
LE OBBLIGAZIONI.
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
Disp. sulla legge in generale Art. 1. Indicazione delle fonti
GESTIONE DELL’INFORTUNIO
La responsabilità civile nel contesto di un cantiere con diversi professionisti Avv. Gianpiero Luongo.
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
Testo unico “enti locali”
Conseguenze dal punto di vista assicurativo.
le sanzioni disciplinari per i docenti
Gli illeciti e le sanzioni in campo amministrativo
le sanzioni disciplinari per i docenti
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
Limiti regione Sardegna 2
Responsabilità del professionista
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
La Realizzazione Personale
Il principio della domanda
nuovi doveri e responsabilità di amministratori e sindaci
RESPONSABILITÀ PER GLI ATTI ILLECITI
SOCIETA’ CON SOCI A RESPONSABILITA’ ILLIMITATA - ART. 147 L.F.
Dott.ssa Laura Serra Como 19 giugno 2019
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
Oggetto: Avviso di accertamento Ilor 1996 e relative sanzioni
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Transcript della presentazione:

Art. 2055 c.c. responsabilità solidale Se il fatto dannoso è imputabile a più persone , tutte sono obbligate in solido al risarcimento del danno. Colui che ha risarcito il danno ha regresso contro ciascuno degli altri, nella misura determinata dalla gravità della rispettiva colpa e dall’entità delle conseguenze che ne sono derivate. Nel dubbio, le singole colpe si presumono uguali. Non rilevano i diversi criteri di imputazione (dolo o colpa)

Ai fini dell’applicazione dell’art Ai fini dell’applicazione dell’art. 2055 è da ritenersi sufficiente la consumazione di un unico fatto dannoso alla cui produzione abbiano concorso con efficacia causale più condotte; tale unicità NON va intesa come identità delle azioni o delle norme violate