AZIONE 4.1 PROGETTO "RITORNO ALLA FIERA" TEST A VILLANOVA D'ASTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Advertisements

PRESENTA …. MOSTRA DEL TURISMO ENO-GASTRONOMICO VERSO EXPO MILANO MAGGIO 2014 IL PRIMO EVENTO ORGANIZZATO DA STUDENTI CON IL COINVOLGIMENTO.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI DELEGATI Cosa vogliamo fare nel 2011? Una serie di “Appunti” programmatici Cremona, 11 Maggio 2011.
Riunione di presentazione - 21/01/ RAGA10 Rete Associazioni Giovanili Ambito 10 Un percorso di incontro e conoscenza per le associazioni giovanili.
25 Marzo 2009 Centro Comunale Polivalente di San Mauro Torinese - Via 25 Aprile 66 Progetto Socialwiki : Modalità di pubblicazione.
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
ESPaR - European Skills Passport for Refugees
COMPARTO EDILE Introduzione
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Lazio incontra il Mediterraneo
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Liceo Scientifico Statale
L’organizzazione territoriale per l’inclusione nella prospettiva della nuova governance prevista dalla Legge 107/2015 Torino 22 marzo 2016.
Italia degli Innovatori
Flavio Passerini - Coordinamento Lombardia a Lodi
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
Il pampepato ternano.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
XVIII Fiera dell´Agnello e della Pecora Zerasca (14-15 Giugno, 2014)
Linee di sviluppo del Verbano Cusio Ossola
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Workstream 2: Workshop territoriali
PROSPEX CNA ROMA LAZIO FOOD PASSPORT
Formez - Centro di Formazione Studi
Soggetto promotore del Prospex
Sviluppo e Turismo - Incoming Iran
Agritech & Agrifood - Incoming Cile
IL TESSILE BIELLESE MEMORIE IN MOVIMENTO
Gal Basso Monferrato Astigiano
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
Cresce... Nasce nel 2010 dall’idea di creare un contenitore unico di iniziative in grado di valorizzare e promuovere l’olio e le eccellenze enogastronomiche.
L’attivita’ dell’ICE a sostegno del
il Simucenter Campania
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
La confettura all’intersezione tra saperi
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
SaperÈ 1a FIERA DELLA CONOSCENZA Sapere x Essere
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Direttore Ufficio di Coordinamento Attrazione Investimenti Esteri
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
MARKETING.
AIIC Associazione Italiana Ingegneri Clinici
Il PO per la competitività regionale
RETIBIO Attività di supporto nel settore dell’agricoltura biologica per il mantenimento dei dispositivi sperimentali di lungo termine e il rafforzamento.
LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET
ASSOCIAZIONE RETE FATTORIE SOCIALI
Progetti d’istituto in collaborazione con Enti ed Associazioni
I GAL dell’Arco Alpino GAL SARENTINO GAL ALTO BELLUNESE
Percorsi locali per il superamento delle barriere architettoniche
Direzione centrale attività produttive
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
Innovazione Ecosistema Cultura
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
GUIDA PER LE ASSOCIAZIONI
Turismo sostenibile.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Crisi mediatiche e comunicazione dei valori della filiera:
RI-CONOSCI L’UNESCO IN PIEMONTE
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia
POR MOLISE Piano di Comunicazione
Un’ esperienza di valorizzazione attraverso
Le attività di comunicazione del progetto
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
Transcript della presentazione:

AZIONE 4.1 PROGETTO "RITORNO ALLA FIERA" TEST A VILLANOVA D'ASTI GAL BASSO MONFERRATO ASTIGIANO GAL B M A "ELOGIO DELLA BIONDA"

GLI INTERLOCUTORI DEL PIANO DI COMUNICAZIONE “INTERNI” Enti e istituzioni, Associazioni di categoria, Operatori economici, Scuole, Popolazione AZIONI DI INFORMAZIONE -COMUNICAZIONE-SENSIBILIZZAZIONE PROGETTO “RITORNO ALLA FIERA” AZIONI DI COMUNICAZIONE-PROMOZIONE “ESTERNI” Operatori Turistici, potenziali “visitatori”, potenziali nuovi residenti GAL B M A "ELOGIO DELLA BIONDA"

IL PROGETTO “RITORNO ALLA FIERA” Perché la Fiera? Quale il senso di un “ritorno”? La Fiera ERA (fino agli anni ’50): Luogo di compravendita e scambio di prodotti locali Presentazione di novità Occasione di incontro e di scambio culturale Festa per il paese ospite e per i paesi vicini Durava almeno una giornata intera (il tempo contadino..) La Fiera È DIVENTATA Per lo più un “mercato settimanale” un po’ più grande Durata: al più mezza giornata Il Progetto PROPONE la Fiera come Occasione di promozione e vendita di prodotti tipici e conoscenza diretta dei produttori dell’area (Fiera incentrata su un prodotto trainante) Occasione di dibattito (valorizzazione) sul prodotto tipico trainante Occasione di coinvolgimento di Enti , operatori economici su scala territoriale Festa-Evento capace di attrarre visitatori esterni Occasione di coinvolgimento e conoscenza del territorio “di riferimento” (Comunità Collinare) UN RITORNO “AL FUTURO” GAL B M A "ELOGIO DELLA BIONDA"

GAL B M A "ELOGIO DELLA BIONDA" OBIETTIVI CREAZIONE DI UN “CIRCUITO” STABILE PROIETTATO “OLTRE LEADER+” (Denominazione provvisoria “MONFERRATO IN FIERA”) OTTO PROGETTI PER OTTO FIERE (una per ciascuna Comunità Collinare) avviate e “sostenute” tra il 2004 e il 2006 Fiera del pollo Agostano di Villanova d’Asti (Elogio della Bionda) Fiera di Villafranca d’Asti (IL Freisa) (FILIERA) Fiera di Tigliole (Carne Bovina di Razza piemontese) (FILIERA) Fiera di Castelnuovo D. Bosco (il Malvasia) (FILIERA) Fiera di Montechiaro d’Asti (Salumi) (FILIERA) Fiera di Moncalvo (Fiera del Bue Grasso) (FILIERA) Fiera di Calliano (Fiera dell’asino) (Caratterizzazione storica) Fiera di Cocconato (Robiola e dintorni) GAL B M A "ELOGIO DELLA BIONDA"

GAL B M A "ELOGIO DELLA BIONDA" IL PERCORSO Individuazione delle Fiere “Storiche” (indagine storica) Individuazione dei caratteri della Fiera “di un tempo” (indagine sul campo) Concertazione con le C. C. Scelta delle otto fiere Prime indicazioni sull’impostazione progettuale Individuazione del test Realizzazione del Test ed elaborazione degli otto progetti Dal Test al circuito “Monferrato in Fiera” GAL B M A "ELOGIO DELLA BIONDA"

IL TEST DI VILLA NOVA D’ASTI FIERA DEL POLLO AGOSTANO: PATENTE REGIA DEL 1600 Era DIVENTATA: Piccolo Mercato il Giovedi mattina PROPOSTA: festa-evento per la durata di un intero giorno festivo (Domenica 5 Ottobre 2003) PROGETTAZIONE-CONCERTAZIONE con il Comune e la C.C. Ridenominazione (Elogio della Bionda) Organizzazione della giornata Definizione dei ruoli operativi e delle spese Modalità e canali di informazione e promozione Definizione delle modalità di coinvolgimento: Enti e Istituzioni Organizzazioni di categoria Produttori locali ed esterni. Ristoratori locali. Commercianti Scuole Definizione iniziative per i visitatori esterni GAL B M A "ELOGIO DELLA BIONDA"

LA FIERA: L’AMBITO “ISTITUZIONALE” Presentazione e saluto alle Autorità regionali, Provinciali, locali Corteo-sfilata con la Banda locale Inaugurazione: Elogio della Bionda Presentazione delle Istituzioni e Organizzazioni presenti Presentazione delle modalità del concorso e della giuria. Premiazione Presentazione del Comitato scientifico e Convegno –dibattito (La Bionda, la Bianca, il Grigio) GAL B M A "ELOGIO DELLA BIONDA"

LA FIERA: LE INIZIATIVE Esposizione-vendita di prodotti tipici dell’agricoltura e dell’artigianato Mostra “storica”: documenti e iconografia relativi alla Fiera del Pollo Agostano Mostra a tema degli alunni delle scuole di Villanova Animazione: gruppi folcloristici, cantastorie, corali locali Asta del Gallo Trenino-navetta per visite alle aziende produttrici e alle Cascine del Pianalto Accordi con i ristoranti per menu a tema (insalata di Pollo Agostano) Allestimento vetrine a tema Cena in Piazza con Menu a tema GAL B M A "ELOGIO DELLA BIONDA"

GAL B M A "ELOGIO DELLA BIONDA" I RISULTATI Piena riuscita del rilancio della Fiera Partecipazione diretta di Enti, associazioni, produttori locali (da migliorare) Partecipazione dei ristoratori (da rendere più continuativa) Partecipazione dei commercianti Afflusso di visitatori esterni (Torino e Milano) e possibilità di conoscenza del territorio (idea da sviluppare ulteriormente) Consolidamento dell’idea-iniziativa di un incubatoio “pubblico” per il preservamento e la valorizzazione della razza del “ pollo agostano” GAL B M A "ELOGIO DELLA BIONDA"

DAL TEST AL CIRCUITO DELLE OTTO FIERE DEL MONFERRATO Concertazione con C. C. e Comuni ospiti Analisi del test: punti di forza e di debolezza Ridenominazione delle Fiere prescelte Creazione del Circuito e modalità di promozione Redazione degli esecutivi GAL B M A "ELOGIO DELLA BIONDA"