Ascoltare, condividere, costruire PER CAMBIARE…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
CARITAS E WELFARE Caritas Zona IV Rho 9 febbraio 2013 I servizi: custodia del senso nell’asfissia economica Marco Noli.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
Inserire copertina rapporto. I servizi Caritas e FCS nella diocesi di Trento.
La progettazione integrata territoriale Insieme di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso il conseguimento.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
ATTIVITA’ SVOLTA DAL FONDO DI SOLIDARIETA’ PER LE FAMIGLIE
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
Progetto coordinato e realizzato dall’Associazione Servizi per il Volontariato di Modena Modena, Novembre 2016 gfgfgggg.
Se vuoi saperne di più Se vuoi sapere quali sono i progetti
COMMISSIONE FORMAZIONE
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
IL RUOLO DELLE IMPRESE PER UN’ECONOMIA CIVILE E SOSTENIBILE
Welfare di prossimita’ e reti informali
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
Cittadini senza casa e case da ri-abitare
Valorizzazione del patrimonio identitario
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
I servizi educativi 0-6 anni e la loro transizione
Servizio Sociale generatore di processi di Welfare Locale
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO
Un percorso con il Terzo Settore
Casalpusterlengo, 12 Gennaio 2017
Formez - Centro di Formazione Studi
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
Il taylorismo: un modello in transizione
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
IL CONSORZIO CHE VOGLIAMO
Senza benessere sociale
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Lezione di SE: Polanyi.
INSPIRE: UN MODELLO PER INNOVARE I SERVIZI SOCIALI
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
M0001K-IT.RM0 Kick-off Qualificazione Responsabili Magazzino e Officina Formazione Manageriale Responsabile Officina, Responsabile Magazzino Acquisire.
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
CAMBIO DI PARADIGMA SOLO INSIEME I PICCOLI VINCONO
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Valutazione e certificazione
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Progetto SOli.DO Comune di Corciano.
CONFERENZA DEI SERVIZI
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
GLI INTERESSI CONVERGENTI NELL’IMPRESA (a)
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2018
Sindaco Segretario Generale
L’utopia cristiana della società relazionale
PERSONALIZZAZIONE brain storming
Parliamo di prossimità
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Verso il laboratorio dell’economia sociale e solidale di Bergamo
Welfare state.
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
Gli interventi nello stato di pre-crisi dell’impresa
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2019
Transcript della presentazione:

Ascoltare, condividere, costruire PER CAMBIARE… Rispondere alle attese, alle domande, alle speranze dei vecchi e nuovi poveri

Ascoltare le persone (non le carte) ascolto sportello Ufficio servizi sociali patronato Tutela diritti

Ascolto come sim-patia ed em-patia Comprendere i bisogni Riconoscere le identità Dai bisogni agli interessi La rappresentazione degli interessi L’organizzazione delle attività Riconoscere le relazioni e i legami

Condividere… sconfitte, idee, progetti, percorsi Risposta di solidarietà alla sconfitta Comprendere significati, contenuti, possibilità dei bisogni e degli interessi Accompagnare, riconoscere valori e risorse, cooperare

CONDIVIDERE LE SCONFITTE ... PER USCIRNE RISPOSTA DI SOLIDARIETA’ RIDURRE LA POSIZIONE DI MARGINALITA’ PREVENIRE I RISCHI DI ESCLUSIONE SOCIALE Accompagnare le persone interessate al reinserimento sociale ACQUISIRE PRO TEMPORE SPAZI, STRUTTURE E RISORSE NECESSARI VIVERE CON DIGNITà LA CONDIZIONE di debolezza sociale RISPOSTA di cittadinanza accesso a risorse di tipo assistenziale limitate e condizionate Riavviare attivita’ di lavoro regolato dalle autorità locali Inserimento dei minori in servizi per la infanzia e la scuola Soluzione abitativa di emergenza e breve

Condividere idee e progetti per una cittadinanza piena Rendendo protagonisti di sé i portatori di interesse, tramite Il reddito di inclusione sociale Le conoscenze e le competenze in possesso per il lavoro Le pratiche sociali collaborative di lavoro La conoscenza delle regole della economia della scambio Attivando l’attenzione e l’interesse di altri, tramite L’inserimento nella economia informale nei contesti locali Imprese sociali di comunità Imprese di piccole e medie dimensioni operanti sul mercato

Costruire l’inclusione sociale a partire da… LA FRAMMENTAZIONE SOCIALE LA FRAGILITA’ DEI NODI SOCIALI LA VULNERABILITA’ SOCIALE ---------------------------------------------------------- ACCESSO A BENI DI INTERESSE GENERALE E NON DI DOMINIO PRIVATO RECUPERO DI CONOSCENZE E PRATICHE DI ACCESSO E UTILIZZO DI BENI COMUNI ACCESSO E FRUIZIONE DI BENI COMUNI, RESI DISPONIIBILE NELLE COMUNITA’ LOCALI LE MICRO RETI O RETI CORTI DI RELAZIONI SOCIALI ESPERIENZE E DI AUTORGANIZZAZIONI ------------------------------------------------------- PRATICHE ED ESPERIENZE DI AUTORGANIZZAZIONE NELL’ACCESSO E NELL’USO DEI BENI COMUNI FORME DI CONDIVISIONE DI PRODUZIONE E DI DISTRIBUZIONE DEI BENI COMUNI

Costruire l’inclusione sociale a partire da… DALL’INSERIMENTO ALLA INTEGRAZIONE ALLA INCLUSIONE SOCIALE AZIONI PARTECIPATE E CONDIVISE NEI GRUPPI E NELLA COMUNITà ------------------------------------------------------- CRISI DEI SISTEMI ISTITUZIONALI DI WELFARE REGOLAZIONE ISTITUZIONALE DI CONTROLLO MEDIAZIONI PROFESSIONALI: LA CRISI DEL SOCIAL wORK RECIPROCITA’ E MUTUALITA’: RAPPORTI TRA STAKEHOLDER E SHAREHOLDER RETI DI ECONOMIE SOLIDALI GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALI ---------------------------------------------------------- INIZIATIVE DI MICRO WELFARE AZIONI AUTONOME E AUTOREGOLATE PER IL WELFARE E IL WELLBEING

Costruire l’inclusione sociale a partire da… Produzione di valore attraverso il lavoro, la micro impresa, le risorse delle famiglie e delle piccole comunità Regole e forme di un sistema di economia civile Sviluppo «Umano» delle persone, delle comunità e dei territori Prestito sociale (social Lending) Micro credito (non bancario) Forme di raccolta e di impiego di risorse finanziarie per lo sviluppo di persone, territori comunità Responsabilità sociale delle comunità

Decidere: quale sviluppo Tra una logica di emancipazione ed inclusione incentrata sullo sviluppo «economico» Scambio, contratto, competizione Costruzione di nodi, poli e reti di autorganizzazione sociale per lo sviluppo «Umano» dono, reciprocità, mutualità, coopetizione Costruire per lo sviluppo umano: dignità, emancipazione, inclusione