Conoscere se stessi per apprezzare gli altri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Adolescenti in cerca d’identitá Chi sono? Chi voglio essere?
Advertisements

PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
PROGETTO LEGALITA’ E SICUREZZA PROGETTO LEGALITA’ E SICUREZZA …. per affezionarsi al senso del dovere …. per affezionarsi al senso del dovere Stefania.
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
Feldia Loperfido, Pamela Montanaro,Piera Schiavone Scrivoanchio.it : un’esperienza di ricerca-azione per l’apprendimento non formale.
Benvenuti nella città di ROMA! Roma è la capitale d'Italia ma è anche una delle città più turistiche del mondo.
SCUOLA DELL’ INFANZIA STATALE denominazione PREGIATO VIA A. SALSANO Frazione Via/Piazza.
L’open day per il nostro Istituto ha rappresentato un’occasione importante: quella di “aprire le porte” e far conoscere, alle.
Dona il tuo 5 per mille alla FONDAZIONE FRANCESCO CANNAVO’ c.f
SCUOLA INFANZIA di MONCRIVELLO: ORDINE E DISORDINE: “maestra non trovo più la mia scarpa.” Risolvere in modo creativo situazioni problematiche, utilizzando.
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
DOVE ABITA IL CUORE III Settimana - PASSIONE Gesù è appassionato
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
VIAGGIO A ROMA: UN’EMOZIONE UNICA!
alla cultura scientifica
Ogni anno, già da Natale, quel presepe con cui simbolicamente adorniamo le nostre case, ci porta il ricordo di quell’evento speciale che è la nascita di.
Paolo la centralità di Gesù Cristo
Progetto “Fuori con testa”
... Prese il Pane....
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
CONNESSIONI E SINERGIE A SOSTEGNO DELLA DISABILITA’
SicuraMENTE un Progetto innovativo dalla scuola dell’infanzia
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
RISULTATI DEL QUESTIONARIO PROGETTI realizzati nell’anno scolastico
Creazione: Faline Traduzione dal francese: Lulu Proverbi e Pensieri.
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
Benvenuti nel mondo McGraw-Hill
RIMINI NOVEMBRE 2015 SPUNTI DI RIFLESSIONE TRATTI DAL… di
RAGAZZI E SOCIAL NETWORK: NON SOLO CYBERBULLISMO
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
CHI E' L'UOMO?.
Guardare nei tuoi occhi è come ammirare la bellezza del tuo animo … Starti vicino mi fa sentire importante … Trovo dentro di te lo specchio delle.
PROGETTO ACCOGLIENZA (INCLUSIONE )CLASSI IV E V
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
Brescia/Torino /Milano /Verona Ore 15:30 – 18:00 A seguire aperitivo
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Intervista al genio della porta accanto.
Index per l’inclusione Questionario genitori
Ogni anno, già da Natale, quel presepe con cui simbolicamente adorniamo le nostre case, ci porta il ricordo di quell’evento speciale che è la nascita di.
 I primi di dicembre la mia classe ha iniziato un percorso di confronto sui termini “differente e diverso” e nelle lezioni successive abbiamo visto dei.
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Dal kantismo all’idealismo
Il valore della accoglienza È capace di: Sceglie di:
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Cittadinanza digitale consapevole
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
Sono diventato grande….
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Cuneo – 31 marzo 2016 Indicazioni Nazionali 2012 – Sperimentazione modelli certificazione competenze ai sensi della C.M. 3/2015 Seminari Territoriali.
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
Le Comunità di apprendimento
Classe 3A G. Bartolena Livorno, Piazza San Simone 8
Spoken disfluency Una ricerca del 2014.
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Imparare a gestire i conflitti
La SFS è luogo di confronto e formazione.
Attività Laboratoriale
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
ORIENTAMENTE.
PROGETTO PHILOSOPHY FOR CHILDREN
PRIMO PETALO SETTIMANA DEL ROSADIGITALE 55° Circolo Didattico Napoli
Elementi della relazione
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
Riflessioni sull’apprendimento
PER I POVERI DELL’AMERICA LATINA.
Progetto ‘‘Il benessere nella comunità scolastica’’
«Liberi dalla povertà educativa»
Transcript della presentazione:

Conoscere se stessi per apprezzare gli altri Rubrica Pensieri e Riflessioni #bewithus 10 giugno 2017 / Edizione 12 Ad aprile scorso abbiamo finito il secondo percorso del progetto #kissàrai chiamato “If you were me” dedicato a 105 adolescenti che vivono nella periferia romana (il primo lo trovate a questo link http://www.bewithus.org/content/uploads/2017/03/Anche-il-genio-ribelle-ha-bisogno-di-aiuto.pdf). Durante “If you were me” desideravamo provocare negli adolescenti riflessioni sul loro progetto di vita e domande di senso della propria esistenza ed abbiamo dedicato due ore alla visione del cortometraggio The Butterfly Circus (Il circo della farfalla) che racconta la storia del protagonista Will che, abituato ad essere considerato un povero storpio, grazie all’incontro con il signor Méndez, direttore del Circo della farfalla, impara a riconoscere in sé le sue infinite potenzialità, scopre un modo di essere nel quale le risorse sono più importanti dei limiti, sperimenta un mondo dove ognuno, nella sua diversità, ha un posto che lo può far sentire straordinario. Al termine della visione i ragazzi si sono soffermati sulle emozioni suscitate dalle vicende del film, sui momenti e sui gesti che evidenziano i valori dell’amicizia e della solidarietà. È risultato particolarmente interessante far emergere, durante la condivisione con la classe, le interpretazioni e le prese di posizione di ciascuno rispetto ai diversi comportamenti nei confronti delle persone portatrici di disabilità. Questo percorso di apprendimento rappresenta un’occasione per accompagnare gli studenti, e più in generale i giovani, a riflettere sul progetto di vita che intendono realizzare, a comprendere quanto sia importante guardare oltre l’apparenza per cambiare la visione che abbiamo di noi stessi e di quelli che ci stanno vicino. L’attività laboratoriale proposta ha permesso, da un lato di individuare situazioni che nella vita dei ragazzi sono dei limiti che non permettono loro di realizzarsi al meglio, dall’altro di rendersi conto degli atteggiamenti e delle occasioni che nella loro quotidianità li fanno sentire persone compiute e libere. La sfida sta nell’abituarci a guardare chi ci circonda con occhi nuovi e convincerci che, qualunque sia la nostra condizione fisica, mentale o sociale, è sempre possibile cambiare, perché “non è importante dove sei ora, ma è importante dove stai guardando”. A questo link trovate il cortometraggio in italiano https://www.youtube.com/watch?v=zWHUKd-GORM BE WITH US Onlus 00054 Fiumicino Roma - info@bewithus.org - www.bewithus.org Dona il 5x1000, inserisci il codice fiscale nella tua dichiarazione dei redditi