Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l’intervento pubblico (la prospettiva “costruttivistica) (parte 1)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La concorrenza: equilibrio ed efficienza
Advertisements

Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
I mercati imperfetti: il monopolio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
Efficienza e implicazioni per l’intervento pubblico (la visione “costruttivistica”) Le carenze dei mercati.
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
LA CONCORRENZA PERFETTA
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
23 DIFFERENZIAZIONE DEI PRODOTTI L’argomento: le imperfezioni della concorrenza le imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: prodotti.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
07/07/2016 Scienza delle Finanze - Finanza Pubblica1 I fallimenti del mercato Il Monopolio Il Monopolio naturale Le esternalità Le asimmetrie informative.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es. agri, tessile) domanda dell’impresa piatta impresa price-taking decide solo la quantità in equilibrio P=MC (e D=S)
Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione.
LEZIONE 10.3 Regolamentazione e politiche per la concorrenza.
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato
Il disegno organizzativo dell’Amministrazione pubblica cap
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
Lezione 17 Concorrenza imperfetta e monopolio saltare e e 8.3; 8.4
Capitolo 6 Imprese e incentivi
Teoria dell’incidenza
Management e Marketing delle Imprese del Terzo Settore Monica Fait
Sociologia dell’organizzazione
Come studiare le politiche pubbliche
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
Regolamentazione delle imprese pubbliche
Scheda e curva di offerta
Scienza delle Finanze Prima Cattedra- Prof. Stornaiuolo (lett. A-L)
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
Le barriere all’entrata
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica
Monopolio e regolamentazione
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Il potere di mercato Davide Vannoni
Nuove teorie del commercio internazionale
Prezzo iniziale  4  Q1 = Q2 = 8
Relazioni verticali Davide Vannoni Corso di Economia
Struttura del mercato e Entrata:
Le finalità di redistribuzione/giustizia/equità
Traslazione in regime di monopolio
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE
Il commercio internazionale
Funzioni e requisiti di un sistema tributario
Le barriere all’entrata
Lezione 9 Prof. Giorgia Giovannetti
Concorrenza e costi di trasporto
Traslazione in regime di monopolio
Oligopolio e mark up p c p = c + mc = c(1+m) p2 p1 d3 d2 d1 q1 q2 qc
Concorrenza Monopolistica
L’equilibrio in concorrenza perfetta
Il mercato nel pensiero economico Lezione 8 Cournot
Il mercato nel pensiero economico Lezione 15 Concorrenza monopolistica
La Politica tributaria
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
Rendita del consumatore e ‘perdita secca’
Punti di fuga di breve e di lungo periodo
I mercati contendibili
Capitolo 12 Il monopolio.
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
BENEFICI E COSTI di un’attività
Le intercette sono: P = 40 e Q = 20
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l’intervento pubblico (la prospettiva “costruttivistica) (parte 1)

La prospettiva delle carenze dei mercati Cosa intendere per prospettiva costruttivistica? dalla indisponibilità dei mercati di concorrenza perfetta al giudizio sostanzialmente automatico di desiderabilità dell’intervento pubblico sottovalutazione delle possibili carenze dell’intervento pubblico Le carenze (i fallimenti del mercato) inefficienza (in senso stretto) dei mercati incompletezza

Il monopolio (1) I mercati non concorrenziali monopoli, oligopoli, concorrenza monopolistica Concentrandosi sul monopolio monopolio; industria vs. impresa, come definire i confini del mercato? il ruolo delle barriere all’entrata Barriere all’entrata barriere legali, proprietà di fattori produttivi unici (diamanti),

Il monopolio (2) Altre barriere tecnologiche, il ruolo delle economie di scala (monopolio naturale) il concetto di subadditività delle funzioni di costo c (Q1 + Q2) < C(Q1) + C(Q2) i servizi a rete e la natura “mutabile” dei monopoli naturali (trasporti, energia, acqua) le pratiche deterrenti prezzi predatori e la difficile questione di definire la concorrenza sleale capacità in eccesso prezzo limite Breve ripasso: l’inefficienza del monopolio l’ottimo per tutti i produttori: Cma= Rma in concorrenza perfetta Rma = prezzo

Il monopolio (3) Un esempio si ipotizzi di produrre 5 e di vendere tale quantità a 10. Il ricavo totale è 50 se si aumenta la produzione di 5 unità il prezzo scende a 8. Il ricavo totale diventa 80. Quale è il ricavo marginale?30/5. Il ricavo medio invece è il prezzo

Il monopolio (4) p, c A C D B F O q E G L’ottima q per il monopolista è OE, con p = OA ( e non OB) p, c A C D B F O q E G

Riferimento alla frontiera di produzione Il monopolio (5) L’inefficienza del monopolio la perdita secca (il triangolo di Harberger) = CFD i profitti (compensabili dall’incremento di rendita del consumatore) = ABFC H p, c A C Riferimento alla frontiera di produzione D B F O q E G un cenno alle inefficienze nella produzione

Il monopolio (6) Come può rimediare l’intervento pubblico? il caso del monopolio non naturale abolire le barriere legali cenni ai mercati oligopolistici: il ruolo della legislazione anti trust la nozione di abuso di posizione dominante e le fusioni e la struttura dell’industria (fusioni orizzontali vs. verticali) il caso del monopolio naturale l’impossibilità di rendere operativa la concorrenza nel mercato

Il monopolio (7) C cma A cm G B F D Nel monopolio naturale, se si produce la quantità efficiente, perdite unitarie = GD perdite totali = GDBF O E G

Il monopolio (8) Le diverse soluzioni tariffarie tariffe al costo marginale e copertura delle perdite (ex post o ex ante con fondo di dotazione) la questione del finanziamento tariffe al costo medio tariffe a prezzi molteplici tariffe a due parti una parte fissa (canone) ed una variabile, secondo i consumi - tariffe correlate alle rendite catastali ?

Il monopolio (9) Nazionalizzazioni vs. regolamentazione delle imprese private/privatizzate Come scegliere le imprese private? - i monopoli naturali e il criterio della concorrenza per il mercato (contendibilità dei mercati) - il ruolo dei costi irricuperabili - i rischi di trasferimenti di rendite - le difficoltà dei contratti di lunga durata (rischi di hold up..) Cenni alla legge 135 del 2009

Il monopolio (10) Distinzione fra proprietà della rete e gestione (o, addirittura, gestione di servizi particolari) Necessità di un’autorità regolatoria adeguata le asimmetrie informative titolarità dei diritti di proprietà e struttura incentivi in condizioni di asimmetrie informative In sintesi: i molti problemi relativi all’assenza di concorrenza

Il monopolio (11) Domande per lo studio perché nel monopolio il ricavo marginale è inferiore al prezzo? perché i produttori, qualsiasi sia il contesto di mercato, eguagliano costi marginali e ricavi marginali? perché il triangolo di Harberger segnala l’inefficienza allocativa del monopolio? perché il contrasto al monopolio è efficiente, pur danneggiano il monopolista (che non può più godere degli extra-profitti?) associate al monopolio potrebbero sussistere altre inefficienze oltre a quelle segnalate dal triangolo di Harberger? quali sono le diverse politiche anti-monopolistiche (con riferimento ai monopoli naturali e alle altre istanze di monopolio?) pro e contro la privatizzazione dei servizi idrici