L’aggressività dell’operatore, variabili di contesto e loro incidenza sull’aggressività Ezio Farinetti – Università della Strada.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 20 / 21 novembre 2009 Fondazione Maddalena Grassi.
Advertisements

La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 21 settembre 2010 Fondazione Maddalena Grassi.
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
A cura di Bibiana Navarro e Olga Leralta MODULO 3 COMPETENZE PROFESSIONALI Unità 1: Sviluppo di competenze intrapersonali.
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
Piano di Miglioramento Gestionale Id: 923 Agenda sul Web Prenotazione / Disdetta On Line Direzione Municipalità Mestre – Carpenedo - Servizio Educativo.
PNSD - Modulo D3A marzo 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage.
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Le Professioni di Cura.
Comune di Cologno Monzese U.R.P. Ufficio Relazioni con il Pubblico
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
Dott. Mauro Menarini Responsabile del Dipartimento di Medicina Riabilitativa Dott.ssa Daniela Rossetti Responsabile del Servizio di Psicologia.
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
COMMONSPACES IN USO: DUE ESPERIENZE DI FORMAZIONE PROFESSIONALIZZANTE BASATA SULLE RISORSE EDUCATIVE APERTE A proposito del progetto.
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
Le competenze relazionali nella professione medica
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE
Tutela della privacy e atti scolastici
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
Ascoltare, condividere, costruire PER CAMBIARE…
SICUREZZA E LAVORO A.S –.
Unità 1: Sviluppo di competenze intrapersonali
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Attributi distintivi di una professione
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
AGGRESSIVITA’ da ad+gradus=energia
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
L’assistenza infermieristica al paziente oncologico
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
promuove Salute Scuola che
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
per un Apprendimento di qualità
Definire la comunicazione
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
Associazione Internazionale Psicologia e Psicoanalisi dello Sport
AERC di Michele Zappella
SPP SRT - Dipartimento Scienze Neuropsichiatriche
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Promozione delle salute in azienda –
Dott.ssa Stefania Auricchio Psicologa Clinica
RISORSE.
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
per un Apprendimento di qualità
ISTITUTO COMPRENSIVO 28° Giovanni XXIII - ALIOTTA
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
GLI ELEMENTI PSICOLOGICI ANTECEDENTI ALLA COMUNICAZIONE
Elementi della relazione
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
Creazione Identità digitali
A cura di: Alessandro Hinna
Competenze degli operatori. Competenze della comunità.
Valutazione del servizio
ESITI QUESTIONARI DOCENTI a.s
PEDAGOGIA SPECIALE E GESTIONE DEL GRUPPO CLASSE
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

L’aggressività dell’operatore, variabili di contesto e loro incidenza sull’aggressività Ezio Farinetti – Università della Strada

L’aggressività è una presenza possibile nella relazione di aiuto È fortemente legata alle nostre condizioni di tensione Ognuno di noi ha i suoi trigger Nell’equipe è importante monitorare lo stato di tensione collettiva

“non bisogna negare l’odio che esiste realmente in noi “non bisogna negare l’odio che esiste realmente in noi. L’odio che è giustificato nella situazione attuale dev’essere evidenziato e conservato, messo a disposizione” (Winnicott) In una relazione di aiuto è importare condividere anche la rabbia –gestita-, altrimenti la persona non potrà sentire di ricevere anche amore

(Nijman, 1999) variabili reparto ricovero paziente aggressione staff psicopatologia es. schizofrenia (con deliri paranoici) ricovero (involontario) stress percettivo interpretazione erronea delle attività di reparto: mi rinchiudono per sempre, mi avvelenano stress ambientale reparto troppo affollato, mancanza di privacy/riposo, troppe imposizioni, terapia, essere chiuso dentro stress comunicativo fini del trattamento, regole di reparto, distacco dello staff, problemi interper- sonali staff-paziente aggressione (Nijman, 1999)

In che modo le azioni di un individuo si possono far risalire a fattori esterni all’attore, a variabili situazionali e a processi ambientali propri di un dato contesto? P. Zimbardo

L’aggressività è (anche) un problema organizzativo?

Fattori umani Il “clima” nelle relazioni e nelle comunicazioni La composizione dell’équipe La motivazione dell’équipe

Le conoscenze e le competenze dell’équipe L’esperienza degli operatori Le attitudini e le modalità interattive dei singoli operatori e dell’équipe nel suo complesso

Fattori strutturali Il contesto (grado di apertura, affollamento, tutela della riservatezza, attenzione all’accoglienza, tempi di attesa, etc.) L’organizzazione e la gestione degli spazi La cura degli spazi

Fattori strumentali La cura degli aspetti relazionali: procedure, attenzioni e sensibilità per l’accoglienza, l’ascolto, la condivisione, l’empowerment e l’accompagnamento L’attenzione alle esigenze degli utenti (ad es. orario di apertura) I criteri di accesso al servizio

Le procedure di presa in carico: elasticità o rigidità nell’applicazione La cura della comunicazione con l’utente (ad es. il lei/tu, il prendere appunti) La preparazione: prevenire e gestire le emergenze La chiarezza delle competenze di ognuno

Fattori culturali La garanzia dell’esigibilità dei diritti degli utenti La filosofia del servizio La logica di lavoro: confrontazionale o motivazionale