Introduzione di modifiche nelle agrotecniche del processo produttivo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Materiali e metodi In un’azienda agricola specializzata della Piana del Sele (Salerno), è in svolgimento da giugno 2014 un confronto tra “modalità di gestione”
Advertisements

FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE (DIAS) DISPOSITIVI A GETTO SINTETICO IN FLUIDICA Luigi de LucaLuigi Mongibello.
DISINQUINAMENTO IN COLTIVAZIONE DI RUCOLA NITRATI IL METODO OMEODINAMICO IN COMPARAZIONE CON ALTRI METODI DI COLTIVAZIONE EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali.
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
Regione Campania S.T.A.P.A. Ce.P.I.C.A. di Avellino Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Agricoltura Centro Provinciale Informazione e Consulenza.
Mattia Giardini Studente/iRelatore Ing. Ivan Brugnetti Corso di laureaModulo 2015/2016 Anno Ingegneria meccanicaC09575-Progetto di diploma 2 Settembre.
MAMA-DAGA & CIRAA “E.AVANZI” - Università di Pisa
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa.
3B Istituto Montale Cinisello Balsamo Mi
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
Film biodegradabile in Mater-bi per la pacciamatura della fragola:
RISULTATI E DISCUSSIONE
GranCereali NP CONCIMI ORGANO-MINERALI NP
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
Laboratorio 3: Certificazione delle Produzioni di Qualità
Forum PA 2017 Prospettive per il censimento permanente dell'agricoltura Sandro Cruciani Roberto Gismondi Massimo Greco Mario Adua Cecilia Manzi Maria Grazia.
Unità di apprendimento 1
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRITI E NITRATI NELLE VERDURE
Vulnerabilità ai nitrati nella Provincia di Ferrara
DEL SETTORE DELLA MOTORIZZAZIONE
Alternanza scuola/lavoro
Cambiamenti climatici: sviluppo agricolo e sostenibilità
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
LA RIVOLUZIONE Agraria DEL Medio evo
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
INFLUENZA DEL TELO PACCIAMANTE SU PRODUZIONE E QUALITÀ DELLA MINI ANGURIA Eugenio Cozzolino, Maurizio Bilotto, Vincenzo Leone, Luigi Zampella, Milena Petriccione,
FRUMENTO DURO IN COLTURA BIOLOGICA
L’autovalutazione 5 La semplificazione
Tecnica colturale Per Sistema Colturale si intende l’insieme delle scelte operate relativamente alle Specie coltivate, al loro Avvicendarsi nel tempo sullo.
Il Clima di Fiducia dell’Agricoltura
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa Nicola De Gennaro
Coltivazione di funghi non micorrizici
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
Gestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani tramite digestione anaerobica e compostaggio: l’effetto sulla disponibilità del fosforo Marco.
L'equilibrio economico delle Aziende ospedaliere
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Corso di Economia Aziendale
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
SOILVEG Improving soil conservation and resource use in organic cropping systems for vegetable production through introduction and management of Agro-ecological.
Il Bilancio Ambientale Territoriale della provincia di Alessandria
DUALGREEN + radici + resa
Metodi di campionamento del suolo
Legame fra orario della pubblicazione e ciclo di vita dei post sui social network esiste un momento ideale per la promo-comunicazione? Claudio Rossi.
CONFERENZA STAMPA MILANO, 4 MAGGIO 2018.
RISULATATI DI SINTESI A.S
Con SGB alte rese + qualità
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Normativa Il Decreto Legislativo n.62 del 13 aprile 2017 ha apportato modifiche sia agli esami della terza classe della scuola secondaria di I grado.
RISULTATI PROVE INVALSI 2017
DUALGREEN + radici + resa
CLONOTRI + radici + resa
Collegio docenti 25 settembre 2018 ICCS “Aldo Moro” Maleo
IFS COOPERATIVA PAROLINI “AGROTECNICI IN CAMPO” 2007/2008
DUALGREEN + radici + resa
ANALISI SPETTROSCOPICA
Esercitazione di AMC per la valutazione tecnologica di rotazioni agricole alternative: il caso della «lavorazione minima» nelle aree di montagna.
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
la Conservazione della Biodiversità Centro di Politiche e Bioeconomia
COSTRUIRE UN MEMORY Sintesi del percorso in fasi/compito autentico.
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
TecFor - Tecnologia e Formazione
POLITICA REGIONALE UNITARIA FONDO EUROPEO PESCA – P. O
Ivan Bernardi, Laura Visentin, Luca Angeramo, Veronica Anna D’Addabbo
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
Transcript della presentazione:

Introduzione di modifiche nelle agrotecniche del processo produttivo di ortaggi da foglia per IV gamma: primi risultati produttivi Ricerca realizzata con il finanziamento MiPAAF (Bando OIGA) Luigi Morra1, Maurizio Bilotto1, Salvatore Baiano1, Domenico Cerrato1, Antonio D’Aiutolo2, Vincenzo Pepe2, Michele Cermola1, Emiliana Mignoli1, Ernesto Lahoz1 1 Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA)- Unità di ricerca di Caserta, Autore corrispondente: luigi.morra@entecra.it 2 Azienda Agricola Ristallo Elena di Eboli Introduzione La produzione di ortaggi da foglia per la IV gamma sotto serra è basata sull’applicazione di complesse agrotecniche aziendali atte ad ottenere prodotti che rispondano ai requisiti richiesti dall’industria di trasformazione. Così, assenza di ammendamenti organici, ridotte rotazioni, ricorso a fumiganti per il diserbo, lavorazioni del suolo ripetute, sono alcuni dei capisaldi di un processo produttivo la cui sostenibilità ambientale appare problematica nel medio termine. Materiali e metodi In un’azienda agricola specializzata della Piana del Sele (Salerno), è in svolgimento da giugno 2014 un confronto tra “modalità di gestione” descritte nella Tabella 1. Due cicli di rucola e un ciclo di lattuga iceberg sono stati condotti nel corso dell’anno (Tab. 2). Ciascuna “modalità di gestione” è stata applicata in quattro tunnel/replica di 243 m2 ciascuno. Risultati Il compost di sansa dopo il primo ciclo di rucola con esiti produttivi simili tra le tre Modalità, ha determinato il significativo incremento produttivo della Modalità Innov. nel secondo ciclo di rucola (Fig. 1). Nello Standard Az., nonostante la concimazione di fondo e copertura (simile alla modalità Innov) , le produzioni sono sempre state simili al Controllo non concimato. Il contenuto di nitrati in sfalci invernali di foglie di rucola sono risultati ben al di sotto dei limiti di legge (7000 mg kg-1) in tutte le Modalità di Gestione (Fig. 2). La produzione di lattuga è stata significativamente più bassa nel Controllo rispetto allo Standard Az. a sua volta più basso della gestione Innov. (Tab. 3). La biomassa infestante è apparsa inversamente correlata con il rank delle produzioni. Il contenuto in C organico del suolo dopo un anno, è apparso migliorato dall’apporto di compost di sansa (Tab. 4) Conclusioni Il contenuto molto basso di C organico del suolo aziendale rispetto a valori soglia indicati nella Soil Thematic Strategy in 20 g kg-1, è stato incrementato dall’impiego di compost. Il ridotto numero di colture praticato (=minore numero di lavorazioni del suolo) può avere favorito il bilancio positivo del C nel suolo. L’apporto di sostanza organica, come pure l’introduzione di pacciamatura biodegradabile nella coltura trapiantata, hanno comunque favorito anche le migliori risposte produttive della Modalità Innovativa. Nessun influenza sulle colture, invece, è ascrivibile alla solarizzazione estiva (scarsa efficacia termica a causa dei tunnel lasciati aperti) e all’impiego di antagonisti biologici su lattuga (mancanza di attacchi parassitari specifici).