Aspetti positivi e negativi di Internet e dei social media

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NOI E INTERNET Questionario sull’utilizzo di Internet CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA A. s Grafici elaborati dagli alunni delle classi quinte.
Advertisements

I.C. Rina Monti Stella Scuola Primaria M. Peron – classe 4°B 1 aprile 2016 – Giornata dell’autismo.
GENITORI CONSAPEVOLI NAVIGAZIONE RESPONSABILE Dott. Rinaldi Livio Psicologo – Psicoterapeuta Via del Ponte, Darfo Boario T. (BS)
Marco Ingrosso.  del docente  del corso  dell’approccio  della didattica  lo studente del corso: autopresentazione.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
Learning today, tomorrow’s way Filippo Quattrone.
ALL’INIZIO DI OTTOBRE GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5° A DEL PLESSO DI VIA MARCONI HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO EUROPEO SULLA PIATTAFORMA ETWINNING DAL TITOLO.
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Presentazione di Angela Tagliaferri
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
Esperienza di laboratorio scientifico
Effetto scuola o Valore aggiunto
SICURI IN RETE MODULO A - 2.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
Patrizia Luna, Lidia Varisco
Il curriculum vitae Suggerimenti e curiosità.
IN UFFICIO RICORDATI CHE :
Possiamo essere i migliori amici del mondo
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Misure dei valori centrali
Alternanza scuola/lavoro
MAMMA MI RACCONTI INTERNET?
Aspetti positivi e negativi di Internet e dei social media
Corso di Sociologia Generale a.a
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Patrizia Luna, Lidia Varisco
Le mie emozioni… La mia opinione…
Università degli Studi di Macerata
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Inchiesta fatta a bambini)
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
Patrizia Luna, Lidia Varisco
Lezione 3 Lavoro in classe: Il caso Yasunì
22) Funzioni (prima parte)
Benvenuti alla lezione di Italiano!
Prove d’esame strutturate in due fasi:
LICEO SCIENTIFICO GALILEI MACERATA Anno scolastico 2017/18
GIOCO DI RUOLO 1 Apprendista Manuel
PREPARAZIONE DELLE ARGOMENTAZIONI
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Impariamo a fare l’impossibile
Il contesto della relazione didattica
Sindaco Dimitri Cassani
Primi passi con il Service Learning: Elementari Don Bosco
QUANDO TI CONNETTI… CONNETTI ANCHE LA TESTA!
Starter Scrivi quattro frasi in italiano che descrivano la foto
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Statistica e Probabilità
Restituzione risultati
Benvenuto nel test: ”Sei sesso - dipendente
Scuola Primaria “Don Bosco”
Corsi di Laurea in Biotecnologie
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s :
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Possiamo essere i migliori amici del mondo
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
Marco Panella MS - Powerpoint Marco Panella
Procedure di inizio anno
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
ITALIANO 4 Predmetni nastavnik: Darija Lunić
Corso di Sociologia Generale a. a
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Obiettivo dell'esercizio per la presentazione
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Transcript della presentazione:

Aspetti positivi e negativi di Internet e dei social media                                                                 Na

Hai ricevuto un messagio (su Facebook/Twitter) di una persona sconosciuta. Cosa FARESTI?

Devi fare una ricerca per una classe. Quali social network/media USERESTI?

Hai molto tempo libero e un laptop/computer. Cosa FARESTI?

Pensi che il tuo migliore amico sia dipendente dall’Internet/dai social media. Cosa FARESTI?

PARTE 1: (Oggi e venerdi’!!!) 1.) Con i vostri compagni di classe, leggete l’articolo “Aspetti positivi e negativi di Internet e dei social network” 2.) Prendete gli appunti a scrivete gli aspetti POSITIVI e NEGATIVI di questo fenomeno in preparazione per un dibattito. (Dentro la scheda) 3.) DA SOLO(A) formulate un opinione personale riguardo a questo tema.

PARTE 2: (Dibattito) Situazione: Siete studenti e state seguendo un corso di sociologia. Un giorno durante una lezione avete un dibattito con i vostri compagni di classe riguardo agli aspetti positivi e negativi dei social network. (Signor Sedita sara’ il moderatore!)

Oggi: Preparazione per il dibattito -Con il vostro gruppo preparate gli argomenti per il dibattito. Usate gli argomenti dell’articolo e le vostre esperienze personali! -Preparate anche le confutazioni (rebuttals). -Usate il condizionale per dire cosa una persona dovrebbe usare i social media/l’internet. ***SIATE PRONTI DI PRENDERE PARTE AL AL DIBATTITO DOMANI!!!

Il dibattito: -Leggete le vostre introduzioni rispettive. -Presentate un ARGOMENTO. Solo cambiate l’argomento quando Sig. Sedita dice. -Partecipate ALMENO 3 VOLTE!!!!