Progetto - Memory Safe -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“…ricevere insulti, minacce, scherzi con internet o con il cellulare; dire ad altri bugie su qualcuno o rivelare i suoi segreti; mandare immagini senza.
Advertisements

IO FAREI COSI’ “Investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente”
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
PROGETTO ‘hermes’ IN COLLABORAZIONE CON. PREMESSA Dal decreto interministeriale del 5 agosto 1994: Dal decreto interministeriale del 5 agosto 1994: Il.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
LE ORIGINI DEL PROGETTO
CO-PROGETTAZIONE dei percorsi di ASL l’esperienza del “FERMI”
DIDATTICA GENERALE AA. 2009/10 prof. Pier Giuseppe Rossi
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
SEMINARIO PROVINCIALE CIDI SALERNO
Alternanza scuola-lavoro 2017
Quarta A.
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Liceo Scientifico Statale
Con i bambini 7 dicembre 2016.
Docente Referente: Paola Colombo
Poli Tecnico Professionali
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO l’esperienza del “FERMI”
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
Piano Lauree Scientifiche: area matematica
PERCORSO TRIENNALE OPERATORE MECCANICO
“Dalla progettazione alla valutazione”
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
First International Meeting
Guida operativa per le Imprese
La confettura all’intersezione tra saperi
Il corso Tecnico Turistico
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
Obiettivi per l’Istituto Obiettivi per gli Studenti
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
ITIS Guglielmo Marconi - VERONA
Presidio Qualità di Ateneo
L’ esperienza della provincia di Verona
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tema: SCENARI SCUOLA LAVORO
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Tutor interno Il tutor interno, designato dall’istituzione scolastica tra coloro che, avendone fatto richiesta, possiedono titoli documentabili e certificabili,
Progetto “Comunic/Azione”
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
Come cambia il nuovo esame di stato
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
CHIARIMENTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
Alternanza scuola-lavoro
Alternanza scuola lavoro gruppo 1
Alternanza scuola lavoro: Impresa Formativa Simulata
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Nell’alternanza scuola- lavoro
I saperi ed i sapori della nostra terra
Alternanza Scuola Lavoro
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
ASL: progettazione del Consiglio di Classe
Transcript della presentazione:

Progetto - Memory Safe - Bando INDIRE Istituto Superiore “ BETTY AMBIVERI ” – Presezzo (BG) Progetto - Memory Safe - la cultura della sicurezza entra nella scuola italiana

Scopo del progetto: Obiettivo: Il metodo: Presentazione “sintesi” Scopo del progetto: “ valorizzare le esperienze di alternanza scuola-lavoro e di sicurezza sul lavoro creando uno strumento che permetta di creare un “PORTFOLIO” su piattaforma interattiva” Obiettivo: Trasferibilità tra scuola e pubblico. Il metodo: Sviluppare le idee sulla sicurezza facendo una serie di esperienze anche non in contesto scolastico (azienda) e far rientrare in consiglio di classe la valutazione aziendale.

discipline con le diverse sfumature che ogni disciplina saprà Per conseguire ciò è necessario: Partire dalle LINEE GUIDA Ministeriali di ogni disciplina del percorso scolastico Tecnico/ Professionale e individuare le competenze collegabili alla sicurezza personale/ambientale B) La sicurezza deve essere vista all’interno delle varie discipline con le diverse sfumature che ogni disciplina saprà apportare poiché la sicurezza è un elemento caratterizzante del percorso tecnico-professionale: C) Sperimentare su una classe (a campione) il suddetto progetto con la relativa riflessione sui risultati raggiunti e sulle criticità/punti di forza che vanno sempre documentate. D) Valutare in termini di competenze per certificare il raggiungimento delle stesse.

VEDASI MODULI DISCIPLINARI (sviluppati in classe) – Allegati N.B.: sviluppati i moduli disciplinari in classe, sono state realizzate due verifiche interdisciplinari rispettivamente per l’area tecnica ed umanistica.

Le classi coinvolte dovranno eseguire una valutazione dei rischi di un’attività/mansione/processo di lavorazione singolo svolto in azienda. Per questo, sono state contattate aziende che hanno partecipato con grande professionalità ed interesse al progetto. L’esperienza in azienda, per la valutazione del rischio viene anticipata da lezioni “mirate” in aula da parte di esperti dell’azienda partner.

Aziende e Classi coinvolte NEL NOSTRO ISTITUTO SONO STATE COINVOLTE DUE CLASSI DI INDIRIZZO DIVERSO: LA CLASSE 3- ATM ( MECCATRONICA) e la CLASSE 4-AMA (MANUTENZIONE)

I° Gruppo: AZIENDA PARTNER - Fonderie Mario Mazzucconi S.p.A. La classe 3-ATM “MECCATRONICA” suddivisa in due gruppi da tredici studenti, hanno sviluppato due lavori distinti con le seguenti aziende partner. I° Gruppo: AZIENDA PARTNER - Fonderie Mario Mazzucconi S.p.A. TIPOLOGIA Ind. Metalmeccanica / Meccanica e Metallurgica Prodotti e Lavorazioni INDIRIZZO Via Kennedy ,16 - 24030 - AMBIVERE (BG) - - II° Gruppo: AZIENDA PARTNER – Rono S.p.A. (Mazzucconi Group) TIPOLOGIA Lavorazione meccanica di manufatti in alluminio per il mercato automobilistico. INDIRIZZO Via Cà Barile, 1 – 24030 - ALMENNO SAN BARTOLOMEO (BG) - VEDASI SCHEDE PROGETTUALI - Allegate –

La classe 4-AMA “ MANUTENZIONE ” AZIENDA PARTNER - FBM Hudson Italiana S.p.A. – TIPOLOGIA Ind. Metalmeccanica / Produzione di scambiatori di calore INDIRIZZO Via Per Valtrighe, 5 - 24030 - TERNO D'ISOLA (BG) VEDASI SCHEDA PROGETTUALE - Allegate –