Scienza Politica a.a. 2017-2018 Marco Di Giulio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Advertisements

POLITICA E SCIENZA POLITICA
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Politica dell’economia globale a.a
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2016/2017 Prof. Luca Lanzalaco.
Economia agroalimentare
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Quarta A.
Introduzione al corso di...
Presentazione dei contenuti e degli obiettivi didattici del corso
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
MARKETING AVANZATO - 061SF
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A Tecniche e strumenti professionali Dott.ssa.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Statistica per l’economia e l’impresa
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
PARTE MONOGRAFICA: 1° LEZIONE A cura di Vincenza Di Malta
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2017/2018 Prof. Luca Lanzalaco.
228SL - Fondamenti teorici per la traduzione e l’interpretazione
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Presentazione corso Economia dei Mercati Finanziari
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (A.A )
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
SISTEMI ELETTORALI.
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
LM Governo e direzione di impresa
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio.
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Scienza Politica (M-Z) A.A
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI SOCIALI a.a. 2009/10
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Processi culturali e comunicativi
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A /09/2017.
Insegnamento delle lingue A.A
Il mercato nel pensiero economico Introduzione
Statistica per l’economia e l’impresa
Insegnamento delle lingue A.A
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
diritto della comunicazione pubblica
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Transcript della presentazione:

Scienza Politica a.a. 2017-2018 Marco Di Giulio

Informazioni (I) Orario delle lezioni giovedì 14-16 venerdì 9-11 Contatti marco.digiulio3@gmail.com Ricevimento: gio 16.15-18.00

Informazioni (II) NON Frequentanti Prova Orale 80% delle lezioni Verifica scritta 2 moduli: metà e fine corso Se insufficiente  esame orale programma non frequentanti Esame finale Media due prove scritte Eventuale orale integrativo Materiale didattico: Appunti + Slides + Dispense NON Frequentanti Prova Orale Manuale: Cotta, Della Porta, Morlino, Fondamenti di Scienza Politica, il Mulino, 2008

Cos’è e come funziona la prova scritta? Sui temi trattati a lezione Domande aperte 4 brevi, 2 più lunghe 60 minuti di tempo Quando? Metà corso (Prima prova) Fine corso (Seconda prova) Un’insufficienza nella prova di metà corso può essere recuperata nella prova di fine corso. Chi fa la prova ed ottiene un voto sufficiente può: Tenere il voto  media delle due prove Integrarlo in sede di esame orale (nei due appelli successivi) Chi ottiene un voto non sufficiente può comunque dare l’esame orale nei diversi appelli sul programma dei Non Frequentanti.

Cosa dovete sapere? La verifica scritta sarà incentrata sui temi svolti a lezione. Non vuol dire: «allora studio solo le slides!» Le slides vi aiutano a individuare i temi, ma poi dovete studiare appunti e dispense. Per i non frequentanti c’è un normale esame orale sui contenuti del manuale Il programma frequentanti non è più facile!!!

Che cos’è la Scienza Politica? Scienze politiche: 1) la facoltà/scuola, 2) un insieme eterogeneo di discipline (storia, diritto pubblico, filosofia politica, scienza politica) Scienza politica: una disciplina (una collettività e un corpus di studi e ricerche che condividono un oggetto di studio e un approccio metodologico) All’interno: numerose sotto-discipline (relazioni internazionali, analisi delle politiche pubbliche, governo locale, comunicazione politica, …)

L’oggetto di studio della Scienza Politica “La scienza politica è lo studio ovvero la ricerca sui diversi aspetti della realtà politica al fine di spiegarla il più compiutamente possibile adottando la metodologia propria delle scienze empiriche” N. Bobbio 1991 Concetti empirici Avalutatività «Misurabilità» Metodi di verifica delle ipotesi Comparazione Metodo statistico

Cosa studieremo? (e perché) Istituzioni (lo Stato; Regimi democratici e non; Parlamenti e Governi; Sistemi elettorali) Obiettivo  conoscere le principali teorie circa l’origine e gli effetti delle istituzioni. Scienza Politica ≠ Diritto Pubblico Attori (Partiti, Gruppi di interesse, Movimenti…) Obiettivo cosa sono? Cosa fanno e perché? Processi Natura dinamica dei fenomeni politici

Cosa studieremo (e perché) (II) Istituzioni (regole) Attori (interessi, idee)

Cosa bisogna fare per preparare (dignitosamente) l’esame Cosa bisogna fare per preparare (dignitosamente) l’esame? (a parte studiare) Informarsi sull’attualità Situazione internazionale (Conflitto in Siria/ISIS; ) Vicende Europee (Emergenza profughi; politica economica; post-Brexit;) Vicende Italiane (Politiche Economiche; Politiche Istituzionali; Diritti Civili; Dibattito sull’immigrazione) Consigli di lettura (oltre quotidiani italiani) http://www.linkiesta.it/it/ http://www.limesonline.com/ http://www.theguardian.com/uk http://www.nytimes.com/ …molti altri, a piacimento.

Cos’è la Politica?

Che cos’è la politica? (I classici) Machiavelli (XVI) la politica come un ambito autonomo e distinto dalla morale (una visione realistica) Hobbes (XVII) L’ordine politico, lo Stato, esiste per assicurare il bene fondamentale della «sicurezza» Weber (XX) «Chi fa politica aspira al potere, o come mezzo al servizio di altri fini – ideali o egoistici –, o per il potere in se stesso, per godere del senso di prestigio che esso procura»

Definire la politica (I) La politica è l'attività che riguarda l'acquisizione, l'organizzazione, la distribuzione e l'esercizio del potere nell'ambito di uno Stato, ovvero fra gli Stati. Il potere è politico quando le sue decisioni possono essere fatte valere nei riguardi di ciascun componente di una collettività anche con il ricorso alla forza (Pasquino 1995).

Definire la politica (II) Sartori: «La sfera delle decisioni collettivizzate, sovrane, coercitivamente sanzionabili e senza uscita». Le decisioni politiche sono prese da pochi e i loro effetti ricadono su tutti (collettivizzate) Non dipendono da altre decisioni/decisori sovraordinati (sovrane) I comportamenti difformi sono sanzionabili I destinatari non possono evitare le conseguenze di tali decisioni (senza uscita)

Definire la politica (III) Heclo: Alla politica (ai governi) spettano due funzioni: «to power», ovvero la conquista e l’esercizio del potere politico. «to puzzle», ovvero la risoluzione dei problemi collettivi Def. Dizionario Longman: puzzle over something to think for a long time about something because you cannot understand or solve it: Es. The class puzzled over a poem by Shakespeare.