(segue) 2.1. un esempio il divieto penalmente sanzionato di importazione di pastasciutta di grano tenero tra il totem comunitario della libertà di circolazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
Advertisements

Art. 575 c.p. Omicidio “Chiunque cagiona la morte di un uomo è punito con la reclusione non inferiore ad anni ventuno” Art. 544 bis c.p. Uccisione di.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
Corte Costituzionale, 8 giugno 1981, n. 96 (1) Art. 603 c.p. (plagio). Chiunque sottopone una persona al proprio potere in modo da ridurla in totale stato.
Diritto internazionale e diritto interno
La determinatezza. Art. 603 c.p. (plagio). Chiunque sottopone una persona al proprio potere in modo da ridurla in totale stato di soggezione, è punito.
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Esenzioni per categoria Il Consiglio dei ministri ha autorizzato la Commissione ad adottare regolamenti di esenzione per categorie individuate di accordi.
Il concetto di collaborazione nella legge di ordinamento penitenziario.
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
Il giudice nazionale e l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali della UE Scuola Superiore della Magistratura
Direttiva Prodotti da Costruzione (CPD) e Legislazione nazionale Padova 06/04/2005.
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Diritto Costituzionale
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
L’iniziativa economica privata nella Costituzione italiana
Articoli della costituzione
FONTI DEL TURISMO.
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
Diritto costituzionale
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
FONTI DEL TURISMO.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
Articolo 6 Trattato UE 1. L'Unione riconosce i diritti, le libertà e i principi sanciti nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea del 7.
Sentenza Commissione c. PE e Consiglio (2014)
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per infrazione
il cammino comunitario della corte costituzionale
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (6)
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
L’ORDINAMENTO UE Trattati e principi generali
PROCESSO D’ INTEGRAZIONE EUROPA OCCIDENTALE
La normativa L’ORDINE DI INDAGINE EUROPEO
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Il divieto penalmente sanzionato di importazione di pastasciutta di grano tenero tra il totem comunitario della libertà di circolazione delle merci e il.
Esenzioni per categoria
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
L’ELENCO ANAGRAFICO E IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL LAVORATORE
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Le fonti dell’Unione europea
studio legale de Masi Taddei Vasoli
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
LE RISERVE NEI TRATTATI
LE AZIONI DI RESPONSABILITA’
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia
Gli “accordi di sito” contro il dumping in ambito aeroportuale
Procedure decisionali - 1
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Corso di Diritto dell’Unione
LE FONTI INTERNAZIONALI
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
L’ADATTAMENTO AL DIRITTO UE
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
L’irretroattività delle norme parasostanziali
L’ORDINAMENTO DELL’UNIONE (1)
Disposizione e Norma disposizione atto – procedimento (fonti - atto)
Le fonti dell’Unione europea
Art. 4 bis comma 1 Reati ostativi di «prima fascia»
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione il divieto delle intese restrittive e le deroghe (artt. 2 e 4) Il parallelo.
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
Transcript della presentazione:

(segue) 2.1. un esempio il divieto penalmente sanzionato di importazione di pastasciutta di grano tenero tra il totem comunitario della libertà di circolazione delle merci e il tabù italiano del grano tenero nella pasta. Corte di giustizia 14 luglio 1988, Proc. pén. c/Zoni, C-90/86). “Occorre osservare infine che l' andamento della situazione sui mercati d' esportazione dimostra che la concorrenza attraverso la qualità va a vantaggio del grano duro . Infatti, dai dati statistici forniti alla Corte risulta che la quota di mercato occupata dalla pasta prodotta esclusivamente con grano duro in altri Stati membri, dove subisce sin d' ora la concorrenza delle paste prodotte con grano tenero o con miscele di grano tenero e di grano duro, aumenta continuamente . I timori del governo italiano quanto alla scomparsa della coltura del grano duro sono pertanto infondati”

art. 600-quater.1. c.p. “Pornografia virtuale” (segue) Sui principi. 2.2.: Un collaudo: il reato di “Pornografia virtuale” tra obblighi di interpretazione conforme (apparentemente) contrastanti. NON a caso non più attuale: cfr.. Direttiva 2011/92/UE del 13 dicembre 2011 “relativa alla lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile, e che sostituisce la decisione quadro 2004/68/GAI Decisione quadro del Consiglio dell’Unione europea relativa alla lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pornografia infantile del 22 dicembre 2003, 2004/68/GAI all’art. 3 è sancito che “gli Stati membri debbono sanzionare come reato l’acquisto o il possesso intenzionale di pornografia infantile”. l’art. 1, punto iii) definisce la pornografia infantile come “immagini realistiche di un bambino inesistente implicato o coinvolto nella suddetta condotta”. art. 600-quater.1. c.p. “Pornografia virtuale” “Le disposizioni di cui agli articoli 600 ter e 600 quater si applicano anche quando il materiale pornografico rappresenta immagini virtuali realizzate utilizzando immagini di minori degli anni diciotto o parti di esse, ma la pena è diminuita di un terzo. Per immagini virtuali si intendono immagini realizzate con tecniche di elaborazione grafica non associate in tutto o in parte a situazioni reali, la cui qualità di rappresentazione fa apparire come vere situazioni non reali”. Cfr. tribunale di Milano del novembre del 2011

(segue) La opinabile premessa (par. 5. ) di Cass. Pen. Sez (segue) La opinabile premessa (par. 5.) di Cass. Pen. Sez. III 15 maggio 2012, n. 18767/12 "la non applicazione di una norma nazionale da parte del giudice è possibile soltanto allorché si sia in presenza di un diretto contrasto tra una puntuale norma interna con un altrettanto puntuale precetto comunitario, che dovrebbe essere applicato al posto della norma interna incompatibile con esso. (...) "non si tratterebbe, infatti, di 'non applicare' la norma italiana per applicare al suo posto la puntuale norma comunitaria incompatibile, bensì in sostanza di, per così dire, 'disapplicare' o 'eliminare' la norma interna per la non conformità con un principio generale dell'ordinamento comunitario, compito questo che però spetta esclusivamente alla Corte costituzionale, la cui sfera di attribuzioni verrebbe in pratica aggirata se si ammettesse una sorta di controllo diffuso di compatibilità comunitaria". Partire dall’ultima frase: esiste il controllo diffuso di compatibilità comunitaria (in caso di effetto diretto).. Per questo VOI siete i giudici europei