IL MODELLO “A CIPOLLA” DELLA PERSONALITA’ – Super 1987

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nuove tendenze nel lavoro
Advertisements

- Significato e scopo della formazione ( o educazione?) - I soggetti ed i contesti educativo/formativi - Chi è e come si comporta il mediatore educativo.
Il progetto di intervento personalizzato
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
A volte ti senti un pochino fuori luogo?. Senti il tuo spazio vitale restringersi ?
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Kambio Marcia Stefania Bazzo consumo di alcol
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
Laboratorio Formativo n. 13
SCELTE DI FINE VITA Lo sviluppo tecnico-scientifico comporta possibilità di intervento anche nei momenti estremi della vita umana, che divengono campo.
Comunicazione interna
LIONS CLUB ASTI.
Comunicazione esterna
Freud e la psicoanalisi
Cosa si modifica e come? Il comportamentismo
6°Lezione Il paziente multietnico
Per creare un linguaggio comune …
5. Approccio euristico.
CONNESSIONI E SINERGIE A SOSTEGNO DELLA DISABILITA’
IL SISTEMA NERVOSO.
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
Dott.ssa C. Bianco Psicologia dell'handicap e della riabilitazione Dott.ssa C. Bianco.
Esercitazione Lezione del _____________________
Osservare per progettare
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
3° Lezione L’adolescenza
L’ORIENTAMENTO NEL CONTESTO INTERCULTURALE
AsyncTasks.
CAMPAGNA NAZIONALE I.D.E.A.
Cosa è la Progettazione partecipata
PROPOSTA INTEGRALE.
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Framework per interventi di prevenzione dell’obesità
Legame fra orario della pubblicazione e ciclo di vita dei post sui social network esiste un momento ideale per la promo-comunicazione? Claudio Rossi.
BILANCIO DI SOSTENIBILITA’
La socializzazione politica
La grammatica degli scambi tra locale e globale
Il movimento Il comportamento motorio dell’individuo è legato all’esistenza di complessi funzionali atti a compiere meccanicamente l’attività motoria,e.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
PERCORSI DELL’INTERAZIONE TIMICA
Proposte di percorso tecnico Campionato di categoria
Che cosa intendiamo per educazione
«FUMO SI, FUMO NO: NON VOGLIO BRUCIARMI!»
Didattica della fisica Modelli di insegnamento/apprendimento
LIONS CLUB ASTI.
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
La Motivazione degli Individui per il Miglioramento delle Prestazioni
I concetti base della sociologia: status e ruolo Prof. Stefano Nobile Corso di Sociologia generale.
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Che cosa intendiamo per educazione
CdS Scienze dell’Educazione e della Formazione Terzo Indirizzo Pedagogia della Gestione dei Conflitti II semestre Prof.ssa Silvia Guetta.
L’apprendimento sociale
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
«Criminogenesi e criminodinamica»
La membrana plasmatica
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Uomo Bisogni Beni e Servizi Comportamenti Scienza sociale economia
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
A volte ti senti un pochino fuori luogo?
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
AC Adesione Consapevole.
Ruota della vita Cosa non mi soddisfa? I miei obiettivi:
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

IL MODELLO “A CIPOLLA” DELLA PERSONALITA’ – Super 1987 AMBIENTE Famiglia, amici, scuola, Contesti sociali vissuti… comportamenti Tratti - attitudini interessi valori bisogni Nucleo biologico

DEFINIZIONE DI VALORE Un valore rappresenta un convincimento permanente o comunque durevole riguardante uno stile di vita o una finalità dell’esistenza, la quale rappresenta di per se stessa una concezione di ciò che sia preferito, sia da un punto di vista individuale, sia da un punto di vista sociale

COSTITUZIONE DEI VALORI I valori sono il prodotto dell’interazione tra i bisogni profondi dell’individuo con gli stimoli forniti dall’ambiente di vita I valori si traducono in interessi ed obiettivi che a loro volta si manifestano in atteggiamenti e comportamenti Perseguendo i nostri interessi e i nostri obiettivi si raggiungono i valori e si soddisfano i bisogni