QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Economia e direzione delle imprese
Advertisements

QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
Qualità del prodotto Qualità del servizio Prezzo Fattori situazionali Customer Satisfcation Fattori personali 8 dimensioni della qualità secondo Garvin.
Misurazione e Controllo della Customer Satisfaction Simona Balbi.
CUSTOMER SATISFACTION NEI SERVIZI E IL SERVQUAL
Managing Employee Attitudes and Behaviors Performance Management- Compensating Employees- Incentive and rewards V unità.
1 “Concetti chiave del marketing turistico” a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Lettere e Filosofia Dott. Mario Liguori.
I SERVIZI NEL MARKETING DEL TURISMO Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità 
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Il marketing in azienda
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
L’azienda e le sue variabili
1 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All.
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
[Nome del prodotto] Piano di marketing
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Traccia per l’ascolto Quali sono le funzioni produttive svolte in azienda? Quali sono le dimensioni produttive? Quanti prodotti commercializza? Quali sono.
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
COMUNICAZIONE EFFICIENTE ED EFFICACE
Strategie di base e vantaggio competitivo
ELABORAZIONE EMILIO CORTESELLI ANNO 2013
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica
I mercati dei beni industriali (B2B) e dei beni di consumo (B2C)
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Abbiamo ascoltato i cittadini e...
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Brevi cenni introduttivi sul marketing dei beni industriali
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
Corso di Economia aziendale
Business Plan della Società:
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Le principali tipologie di aziende di ristorazione
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Il modello Puntoedu.
[Nome progetto] Relazione finale
L'acquisizione d'impresa
Organizzazione Aziendale
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
PMI CHE BATTONO LA CRISI
MONITOR ALIMENTARE DOXA Quarta edizione Autunno 2002
La qualità del servizio
[Nome progetto] Relazione finale
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Il bilancio delle competenze
BUONA E CATTIVA LEADERSHIP
BUONA E CATTIVA LEADERSHIP
Lezioni di Economia Aziendale
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
L’essenza della gestione strategica
Barriere all’uscita Economia
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
Il processo produttivo
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Business Plan.
1Il processo produttivo
I PRINCIPALI RISULTATI
Transcript della presentazione:

QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE

OGGETTO DELLA LEZIONE I servizi Il modello dei gap La customer satisfaction nei servizi Servqual

COS’È UN SERVIZIO? UN SERVIZIO E’ UN PROCESSO CONSISTENTE IN UNA SERIE DI ATTIVITA’ DI NATURA PIU’ O MENO INTANGIBILE CHE NORMALMENTE, MA NON NECESSARIAMENTE, HANNO LUOGO NELL’INTERAZIONE TRA CLIENTE E IMPIEGATO E/O RISORSE FISICHE O PRODOTTI E/O SISTEMI DEL FORNITORI DEL SERVIZIO, CHE VENGONO FORNITE COME SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CLIENTE.

CARATTERISTICHE COMUNI DEI SERVIZI Nella maggior parte dei servizi si possono individuare TRE caratteristiche fondamentali: I servizi sono processi che consistono in attività o serie di attività, e non cose I servizi, almeno in una certa misura, vengono prodotti o consumati simultaneamente Il cliente, almeno in una certa misura, partecipa al processo di produzione

LA NATURA DEL CONSUMO DEI PRODOTTI MATERIALI E DEI SERVIZI E IL RUOLO DEL MARKETING Prodotti materiali: Consumo del risultato Marketing Produzione Consumo Servizi: Consumo del processo Il cuore del marketing dei servizi è il modo in cui il processo di produzione del servizio e il processo di consumo si combinano fra loro, in modo che i consumatori e utenti percepiscano nel servizio una buona qualità e un valore, e siano disposti a continuare il rapporto con il fornitore del servizio. Processo (di produzione) del servizio Marketing ? Consumo del servizio

DIMENSIONI DELLA QUALITA’ QUALITA’ PERCEPITA Immagine aziendale/locale Qualità tecnica del risultato: che cosa Qualità funzionale del processo: come

MODELLO DEI GAP

GAP DEL CLIENTE È data dalla differenza tra ASPETTATIVE e le PERCEZIONI del cliente Le ASPETTATIVE del cliente sono gli STANDARD – o i termini di riferimento – che i consumatori portano con sé nell’esperienza di servizio; Le PERCEZIONI sono VALUTAZIONI SOGGETTIVE in merito alle effettive esperienze di servizio. Le fonti da cui il cliente trae le sue aspettative comprendono sia fattori controllati dall’impresa (prezzo, pubblicità, promesse commerciali) sia fattori cui l’impresa ha scarse possibilità di incidere (bisogni personali innati, passaparola, offerte dei concorrenti. In un mondo ideali A/P coincidono , nella pratica questi concetti sono spesso distanti. L’obiettivo del marketing è ridurre questa distanza.

GAP DEL CLIENTE Gap del cliente Aspettative del cliente Gap del fornitore n. 1: non sapere che cosa si aspettano i clienti Gap del fornitore n. 2: non selezionare i modelli giusti e gli standard adeguati di servizio Gap del fornitore n. 3: non rispettare gli standard di servizio Gap del fornitore n. 4: non allineare le perfomance alle richieste Per chiudere l’elemento centrale rappresentato dal gap del cliente, il modello suggerisce che devono essere colmati altri 4 gap del fornitore. Sono Gap generati all’interno dell’azienda fornitrice del servizio. Percezione del cliente

IL MODELLO DEI GAP CLIENTE Servizio atteso GAP DEL CLIENTE Servizio percepito Comunicazioni esterne con i clienti Erogazione del servizio AZIENDA GAP 3 GAP 4 GAP 1 Assetti e standard del servizio guidati dal cliente GAP 2 Percezioni aziendali delle aspettative del cliente

FOCALIZZARSI SUL CLIENTE Per capire il gap del cliente è importante analizzare e studiare tre aspetti legati al cliente Le aspettative del cliente in ordine al servizio Le percezioni del cliente in merito al servizio Il comportamento del consumatore

LE ASPETTATIVE DEL CLIENTE Servizio desiderato È il livello di servizio che il cliente spera di ricevere ZONE DI TOLLERANZA I clienti valutano la perfomance del servizio in base a 2 standard: ciò che desiderano e ciò che ritengono accettabile Esempio laureato che si rivolge ad un ufficio di placement..e il ristorante di lusso e un fast food (esempio di McDonald’s e Burger King) Servizio adeguato Il livello di servizio che il cliente è disposto ad accettare

MODELLO DELLE ASPETTATIVE DI SERVIZIO DEL CLIENTE Intensificatori permanenti del servizio Aspettative derivate Filosofie personali concernenti il servizio Promesse esplicite di servizio Passaparola Vendita personale Contratti Altre comunicazioni Servizio atteso Servizio desiderato Bisogni personali Promesse implicite di servizio Elementi tangibili Prezzo Intensificatori transitori del servizio Emergenze Problemi di servizio Passaparola Di amici e conoscenti Di “esperti” Zona di tolleranza Alternative di servizio percepite (sono altri fornitori da cui il cliente può ottenere il servizio) Esperienze pregresse Servizio adeguato Ruolo di servizio autopercepito (il cliente deve specificare il livello di servizio attesa) Servizio previsto Fattori situazionali Brutto tempo Catastrofe Impennate impreviste di domanda Servizio percepito