Statistica per l’economia e l’impresa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi
Advertisements

Introduzione al corso & Il Balanced Scorecard System
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi
Statistica per l’economia e l’impresa Introduzione al corso Docente Gianni Betti.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIC - A.A /16 A.A
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Fisica tecnica Insegnamento di per il Corso di Laurea in
Management Anno accademico 2016/2017
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Economia agroalimentare
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Introduzione al corso di...
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
ECONOMIA POLITICA (LMG)
Il Balanced Scorecard System
Economia ed Organizzazione Aziendale
MARKETING AVANZATO - 061SF
LM Governo e direzione di impresa
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Psicologia dello sviluppo
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Ingegneria Meccanica dei Materiali
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
7 lezioni frontali 4 lezioni pratiche
Psicologia generale ψ Pagina docente:
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
Incontro informativo con studenti I anno di corso
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Basi di dati II , presentazione
Prima di iniziare! Il corso si basa su presentazioni in Powerpoint, documenti in word e pdf (Adobe reader). Il contenuto, proveniendo da varie fonti sia.
LM Governo e direzione di impresa
Calendario 2008 Le mie fotografie.
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Basi di dati II , presentazione
SECONDO SEMESTRE, I ANNO MAGISTRALE
Insegnamento delle lingue A.A
SECONDO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Basi di dati II , presentazione
2010 Calendario mensile È possibile stampare questo modello e utilizzarlo come calendario a parete oppure copiare la pagina di un mese e aggiungerla a.
Calendario scolastico
Il Balanced Scorecard System
SECONDO SEMESTRE, I ANNO MAGISTRALE
SECONDO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
SECONDO SEMESTRE, I ANNO MAGISTRALE
Statistica per l’economia e l’impresa
Insegnamento delle lingue A.A
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
SECONDO SEMESTRE, I ANNO MAGISTRALE
SECONDO SEMESTRE, I ANNO MAGISTRALE
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

Statistica per l’economia e l’impresa Introduzione al corso Docente Gianni Betti

Attuale orario delle lezioni Lunedì dalle ore 10. 00 alle ore 12 Attuale orario delle lezioni Lunedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 Martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 Giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 (da 28 Aprile 2017) Inizio 2 Marzo 2017 Fine 26 Maggio 2017 Orario di ricevimento Marzo – Luglio 2017: Mercoledì 10 -12

Obiettivi del corso Il corso si prefigge di fornire alle studentesse e agli studenti le metodologie statistiche per lo studio di fenomeni socio-economici e aziendali. La prima parte del corso è focalizzata su strumenti statistici per costruire un sistema organico di indicatori di prestazione tra loro collegati che permettano di valutare i risultati di gestione di una impresa, e di comprendere i legami causa-effetto che generano i risultati aziendali, guardando anche al di fuori dell'azienda, verso il cliente, il mercato ed il territorio. Il modello di regressione è introdotto per la stima delle funzioni e frontiere di produzione. Inoltre sono trattati specifici argomenti di statistica economica, quali: Numeri indici di prezzi e quantità; numeri indici economici (Konus); Serie storiche (approccio classico); serie storiche economiche (Box & Jenkins).

Programma 1. Il Balanced Scorecard System: un sistema integrato e bilanciato di misura della performance d’impresa 2. Cenni sull’Activity Based Management 3. La misura della performance e le frontiere di produzione 4. Il modello di Regressione Lineare Semplice 4.1 Cenni di Algebra Matriciale 4.2 Cenni sul modello di Regressione Lineare Multiplo 5. Cenni sul modello di Regressione con dati panel 6. Serie storiche (approccio classico) 7. Serie storiche economiche (approccio Box & Jenkins) 8. Numeri indici di prezzi e quantità 9. Numeri indici economici (Konus) 10. Gli Indici di Produttività di Divisia 11. Cenni sul GeoMarketing Statistico

Organizzazione del corso 22 Lezioni frontali 3/4 interventi docenti esterni: Introduzione Serie Storiche – Dott.ssa Gagliardi (2/3 lezioni Aprile/Maggio 2017) Cenni sul Geomarketing – Dott. Cervellera (Maggio 2017) 4-5 Esercitazioni (Aprile e Maggio 2017)

Testi di Riferimento Gazzei D.S. Dal dato all’informazione gestionale. Dispensa fornita dal docente, Cap. 1-6, Cenni sul Cap. 7 Johnston J. (1996), Econometrica, Capp. 4-5. Dispensa sul Modello di Regressione per dati di Panel fornita dal docente. A. Predetti, I numeri indice, Giuffrè Ed. 7° ed. Di Fonzo – Lisi, Serie Storiche Economiche, Carocci Ed, Capp. 1-7. Il materiale didattico è scaricabile alla pagina web: http://docenti.unisi.it/giannibetti/statistica-per-leconomia-e-limpresa/

Prove di esame - 1 Regole per le prove di esame del corso di - “Statistica per l’economia e l’impresa” A.A. 2016-2017 - Prova intermedia La prova intermedia è prevista al termine delle prime 30 ore (Lezioni frontali + interventi esterni + esercitazioni) la prova intermedia verterà esclusivamente sul programma svolto nella prima parte del corso; la prova intermedia non è obbligatoria; il voto è in 15mi il voto conseguito alla prova intermedia è mantenuto fino al 28 febbraio 2018; la prova intermedia verrà fissata nel periodo 10-28 Aprile (in accordo con gli studenti).

Prove di esame - 2 Regole per le prove di esame del corso di - “Statistica per l’economia e l’impresa” A.A. 2016-2017 - Prova finale La prova finale può essere sostenuta in qualsiasi appello previsto in calendario; oppure sostenendo la prova intermedia e la seconda parte della prova finale in qualsiasi appello previsto in calendario; Voto finale per gli studenti che superano con profitto la prova nella sua interezza, il voto finale è dato dalla votazione ottenuta in trentesimi; per gli studenti che superano con profitto le prove relative alle due parti separatamente, il voto finale è dato dalla somma delle due votazioni ottenute in quindicesimi.

STATISTICA AZIENDALE - 1 La Statistica Aziendale (o per l’impresa) è una materia in continua evoluzione. A differenza di altre discipline quantitative, che per buona parte si basano su uno stabile corpus di teorie che ne costituiscono lo “zoccolo duro” concettuale di base, la Statistica Aziendale è costretta a modificare in continuazione gli strumenti utilizzati perché si trasforma l’oggetto principale del suo interesse: l’Azienda appunto.

STATISTICA AZIENDALE - 2 Quando ci si domandi come organizzare un qualsiasi progetto di ricerca o di semplice analisi quantitativa, che si basi su tecniche di Statistica Aziendale, è quindi fondamentale contestualizzare il progetto stesso al tipo di azienda ed al momento nei quali ci si trova ad operare. E’ quindi fondamentale operare una distinzione tra: Azienda Pubblica (Pubblica Amministrazione, PA); Azienda Privata.