Il futuro è oggi: orientare per non disperdere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Advertisements

IN MODALITA’ IMPRESA FORMATIVA SIMULATA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Curricolo e competenze nell’IC Comprensivo di Orzinuovi Resoconto del lavoro svolto dagli insegnanti nell’a.s A cura di Pierpaolo Triani (Università.
L I C E O S T A T A L E Lucrezia Della Valle Piazza Amendola, Cosenza.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Il Piano Educativo Individualizzato
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Apprendimento e didattiche tutoriali
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
alla cultura scientifica
Piano per la formazione docenti
L’offerta formativa: la formazione linguistico-comunicativa e la formazione metodologica-didattica 25 ottobre 2005 – Raffaella Carro Tratto da: www2.indire.it/usr/info.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Azione cattolica italiana settore giovani
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Progetto Ri.T.M.O. MACROINTERVENTO 5
Piano Lauree Scientifiche
INDIRIZZI SCIENZE UMANE, ECONOMICO SOCIALE LINGUISTICO , ARTISTICO
Conoscenze, abilità, competenze
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
Il corso Tecnico Turistico
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Il modello Puntoedu.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
PROGETTO ORIENTAMENTO in uscita a.s
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
La Riforma: obiettivi e strumenti
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
Scuola Secondaria di primo grado
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
per un Apprendimento di qualità
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
Programmi di mobilità studentesca:
INTERNAZIONALIZZAZIONE
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
Cittadinanza e Costituzione
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
PROGETTO ORIENTAMENTO
per un Apprendimento di qualità
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
Formazione e ricerca scientifica
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Bullismo e Cyberbullismo
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Nell’alternanza scuola- lavoro
Shared Leadership: Exchange Meeting 22 marzo 2019
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
ALUNNI BES E SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

Il futuro è oggi: orientare per non disperdere MIUR Il futuro è oggi: orientare per non disperdere Udine, 26 marzo, 2010 Responsabile: Alessandra Missana Équipe di progetto: Marilena Nalesso Livia Cosulich Primož Strani Claudia Virili

Il progetto nazionale La proposta del Nucleo Regionale Friuli Venezia Giulia Le esigenze e i bisogni del territorio: Analisi del territorio e ascolto delle scuole I raccordi interistituzionali nella regione: USR, Università regionali, COR La mission dei Nuclei Regionali: al servizio per lo sviluppo dell’Autonomia scolastica  ricerca e formazione in ambito didattico Focalizzazione sulla didattica orientativa Informazione, Formazione Gruppi di ricerca

Il progetto Cultura dell’orientamento Target Scuola sec. II grado Finalità Competenze dei docenti Competenze degli studenti

Competenze dei docenti Riflettere sui modelli di orientamento Riflettere su modalità didattiche appropriate (trasversalità didattica) Approfondire le tematiche della didattica laboratoriale e orientativa Riflettere sull’importanza della documentazione (prodotti e processi)

Competenze degli studenti Essere in grado di: Identificare le proprie abilità, capacità e competenze Identificare i propri interessi Operare delle scelte consapevoli (istruzione e occupazione) Gestire autonomamente il proprio percorso di apprendimento in tutto l’arco della vita

Interviste ai docenti esigenze formative Operare in prospettiva europea Costruire insieme percorsi/strumenti Didattica orientativa Lavorare su compiti autentici Verticalizzazione delle attività di orientamento Attività di formazione: laboratoriale, ricerca-azione Collaborazioni esterne sistematiche

Seminari tematici Seminario 1 La promozione del successo formativo La dimensione formativa dell’orientamento Docenti dello stesso consiglio di classe (almeno 3) Docenti di area disciplinare diversa Seminario 3 Lavorare per competenze Seminario 4 La documentazione pedagogica

stile comunicativo e relazionale Funzione tutoriale percorso e mèta riflessività consapevolezza autopromozione guida… atteggiamenti/comportamenti: media… ascolta è autentico facilita… esplora… focus su: stile comunicativo e relazionale setting

Documentazione pedagogica Tracce del percorso ALLIEVO Elaborati Riflessioni Comportamenti Atteggiamenti Prodotti Passi, difficoltà, successi DOCENTE Proposte Osservazioni Stimoli Itinerari Approcci Strumenti didattici Cosa? Come? Perché? dai “documenti” alla documentazione del processo di insegnamento/apprendimento

Le risorse online Nelle pagine dedicate al progetto verranno inseriti i collegamenti: alle informazioni per gli studenti (p.e. sulle opportunità di mobilità per studio e lavoro) alle risorse per gli operatori (orientamento educativo e informativo) alle risorse in lingua slovena 10

Il progetto Fase preparatoria Laboratori di ricerca Interviste a gruppi di docenti: esperienze, bisogni, interessi GO PN TS UD Seminario regionale Condivisione linee d’intervento Azione formativa sul lavoro didattico Seminario Tematico Seminario Tematico Seminario Tematico Seminario Tematico Laboratori di ricerca Predisposizione di percorsi orientativi scuola scuola scuola scuola scuola scuola

Grazie per l’attenzione Il gruppo ANSAS del Nucleo Regionale Friuli Venezia Giulia