Www.aral.lom.it info@aral.lom.it Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Qualità Latte e riduzione antibiotici: da dove partiamo, analisi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO "APRITI SESAMO"- Nuove forme di cooperazione per la Sovranità Alimentare"-Accesso e conservazione delle sementi biologiche autoctone Dott. For.
Advertisements

Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Genetica delle Popolazioni a.a prof S. Presciuttini DIMENSIONE EFFETTIVA DELLA POPOLAZIONE Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative.
CARATTERIZZAZIONE DELLA QUALITA’ DEL LATTE ITALIANO: UN PRIMO PASSO G. Bolzoni*, C. Baiguera, G. Zanardi, E. Buffoli * Istituto.
Convenzione FIEPET-SCF
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita Bologna,
Nuovo welfare per la conciliazione Dirigente Struttura Area Sociale
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Sistemi Sanitari a confronto: rapporto pubblico-privato
Lombardy Life Sciences Cluster
I risultati in Scienze Confronti nazionali.
La Politica Agricola Comune (PAC)
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
Gli ordini D.E.S. in PortAlGas
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
STATISTICA Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 3°B
nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Sport, Natura e Cultura PARCO DELLA COLLINA DELLA PACE
Perché Gretl? Open source, quindi nessun problema di reperibilità e di software «non proprio legale» Multi-piattaforma, compatibile con Windows, MacOSX,
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
CABINA DI REGIA DELLO SPETTACOLO
Corso di Formazione Provincia di Torino “SISS: definizioni, regole e modalità di integrazione” Incontro del 17 ottobre 2013.
Laboratorio Standard Latte e RETE Laboratori A.A.
Il settore zootecnico in Sardegna Marino Contu Direttore Associazione Allevatori della Sardegna Cagliari, ottobre 2017 T-Hotel La valorizzazione.
Cellule somatiche differenziali. I
esperienze e tecniche per crescere
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
Libro Genealogico razza Frisona Italiana
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Centro di Referenza Nazionale per la Qualità del Latte Bovino
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Rapporti e proporzioni
ANALISI DELLE DISTRIBUZIONI STATISTICHE
Educazione Agroalimentare ed informazione ai consumatori
I controlli di condizionalità – identificazione e registrazione
LA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Bologna, 11 maggio 2018 GIUSEPPE DIEGOLI SANITA' VETERINARIA.
Fase pilota: cosa abbiamo imparato
Mungitura: Efficienza, sostenibiliTà e quAlità
Programmare.
Obiettivi del Corso Gli obiettivi primari del corso, sono i seguenti:
Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d’Istruzione
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Mungitura: Efficienza, sostenibiliTà e quAlità
per lo sviluppo tecnico scientifico del settore bovino
GLI STRUMENTI OPERATIVI DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
Azienda Agricola Didattico SperimentaleA. Menozzi
Le linee guida del progetto
Progetto FEEDINNOVA Strategie innovative per l’alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca.
Distribuzioni Bivariate
“La geometria nascosta in una stella” di Annarita Giovannangelo
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
Premio Giovane Dirigente 2018
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
Regione Toscana Primo trimestre e Decennio
Presentazione Agrilevante
Indagine conoscitiva anno 2018
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
Gli Indici di Produttività di Divisia
Indagine conoscitiva anno 2017
Analisi Informatizzata delle Aziende
Transcript della presentazione:

www.aral.lom.it info@aral.lom.it Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Qualità Latte e riduzione antibiotici: da dove partiamo, analisi situazione Lombardia, cosa dobbiamo e possiamo fare. Dr Lucio Zanini ARAL - Prof Alfonso Zecconi DIMEVET UniMi Via Kennedy, 30 – Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011

Contenuto Cellule Somatiche anno 1988_2016 media aritmetica

Valori Qualità latte anno 2016 Lombardia Parametro Unità di misura Valori Carica Batterica Totale U.f.c. per ml 45.333 Cellule Somatiche Cellule per ml 255.961 Grasso % p/v 3,98 Proteine % 3,45 I valori medi danno una indicazione generica, ogni produttore ha ugual peso

Mediante la realizzazione della banca dati delle analisi per il pagamento della qualità del latte a livello Regionale (DG Agricoltura), dove confluiscono tutte le analisi effettuate dai laboratori riconosciuti, incrociando i valori delle produzioni per singolo produttore si ha la possibilità di conoscere ed analizzare le produzioni ponderate.

Mediante la realizzazione di una banca dati delle analisi per il pagamento della qualità del latte a livello Regionale (DG Agricoltura), dove confluiscono tutte le analisi effettuate da laboratori riconosciuti, e incrociando i valori delle produzioni per singolo produttore si ha la possibilità di conoscere ed analizzare le produzioni ponderate

I regolamenti CE 852/2004 riguardanti i controlli sulla qualità del latte per Carica Batterica e Cellule Somatiche utilizzano valori di media geometrica

I regolamenti CE 852/2004 riguardanti i controlli sulla qualità del latte per Carica Batterica e Cellule Somatiche utilizzano valori di media geometrica

La conoscenza della qualità in funzione delle produzioni permette di individuare le reali problematiche di un territorio

La conoscenza della qualità in funzione delle produzioni permette di individuare le reali problematiche di un territorio

Si riassumono i valori della produzione lattiera Lombarda anno 2016 per fasce di premio pagamento qualità Anno 2016 CBT CCS % GR % PR Allevamenti Premio % stalle 81,5% 80,6% 86,1% 91,5% % produzione 92,4% 88% 82,3% 96,4% Allevamenti Franchigia 17,3% 17,6% 8,8% 4,6% 7,3% 11,4% 12,2% 2,3% Penalità 1% 1,7% 5% 3,9% 0,01% 0,6% 5,6% 1,2% Media aritmetica 45.333 255.961 3,98% 3,45% Media ponderata 26.043 235.207 3,94% 3,44% Media ponderata geometrica 15.712 227.109  

Comunicare la qualità: Grazie al progetto realizzato nell’ambito dell’accordo per lo Sviluppo Economico e la Competitività della Regione Lombardia e Sistema Camerale Lombardo in collaborazione con ARAL e CLAL, per ulteriormente sottolineare, che le produzioni sono frutto di molte variabili come ad esempio l’ubicazione orografica ed il clima.

Nuovi progetti: primi esiti con la conta Differenziale delle Cellule Somatiche, si utilizzeranno tutte le sinergie per analizzare i dati: Working in progress LS<4 LS>4 CD<70 4 24 28 CD>70 112 16 128 116 40

Nuovi progetti: primi esiti con la conta Differenziale delle Cellule Somatiche, si utilizzeranno tutte le sinergie per analizzare i dati: Working in progress

Nuovi progetti: primi esiti con la conta Differenziale delle Cellule Somatiche, si utilizzeranno tutte le sinergie per analizzare i dati: Working in progress

Grazie per l’attenzione