FRANCIA FISICA Scuola Media Statale – Pignataro Interamna – II C

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Francia By LORENZO.
Advertisements

La Francia by Greta.
Francia.
LA FRANCIA.
Europa fisica.
L’Europa caratteri generali
BULGARIA.
NOTIZIE GENERALI Il territorio greco è caratterizzato da aspre montagne, poche pianure, lunghe coste molto frastagliate e un gran numero di isole.
CAMPANIA. Stato ITALIANO Capoluogo NAPOLI Province Avellino-Salerno- Caserta – Benevento - Napoli CAMPANIA.
Estonia,Lettonia e Lituania
Albania di Kujtim Skenderay
La campania Un power point dove si possono trovare molte informazioni sulla regione: Campania.
FIUMI E MARI IN EUROPA E IN ITALIA
LA NUOVA ZELANDA  "TERRA DI MARE".
EGITTO N: Mar Mediterraneo S: Sudan O: Libia E: Mar Rosso
REGIONI E STATI IN EUROPA
N O S BULGARIA confini Romania Serbia Macedonia Mar Nero E
I.C. TULLIA ZEVI- REBECCA, SOFIA L, RICCARDO, ANZI
Popolazione, città e società Pagine
MARI E COSTE In Europa e in Italia p. 48.
Le Fasce Temperate.
N O S LETTONIA confini Estonia Mar Baltico Russia Bielorussia E
GEO/GRAFIA TERRA-STUDIO.
Geoviaggi.
ASIA Geografia fisica Estensione: 44 milioni di kmq – 29,9% delle terre emerse Si estende a nord fino al Mar Glaciale e a sud fino all’Oceano Indiano Si.
LA SVIZZERA.
IL BELGIO.
Gli stati uniti caratteristiche geografiche…
SVIZZERA.
LA POLONIA.
Gli Stati.
N O S ESTONIA confini Golfo di Finlandia Mar Baltico Russia E
Che cos’è la geografia? Lezione 1 pp
N O S UCRAINA confini Bielorussia Russia Polonia Slovacchia Ungheria
LA GERMANIA.
Q U I Z Q U I Z Q U I Z Q U I Z Q U I Z.
AFRICA Geografia fisica
N O S LUSSEMBURGO confini Belgio Germania Belgio E Geografia politica
ALBANIA.
N O S MACEDONIA confini Serbia Kosovo Albania Bulgaria E
ARMENIA N: Georgia S: Iran O: Turchia E: Azerbaigian geografia fisica
IRAN N: Azerbaigian - Turkmenistan S: Iraq – Golfo Persico
LA FRANCIA.
L’EUROPA L’Unione Europea è nata nel 1993, ma le sue origini risalgono a dopo la fine della seconda guerra mondiale. Nel 1952, sei Paesi (Belgio, Lussemburgo,
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
NIGER N: Algeria – Libia S: Benin – Nigeria O: Mali – Burkina Faso
Repubblica presidenziale
N O S LITUANIA confini Lettonia Baltico Bielorussia E
Alessandro Ludovica Tommaso
Denny Sara Emily 17 novembre 2017 II B
LA FRANCIA.
Venezuela.
LA GERMANIA.
La Regione Campania.
Realizzato da: Mattia, Giulia, Hiba, Mohammad.
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
Lez. 5 a Nuovi invasioni, nuovi equilibri. Impero, papato, Comuni
Il territorio FRANCIA La Francia è uno degli stati europei più estesi.
LA FRANCIA Bandiera nome ufficiale moneta forma di governo N O E
Canada.
L’EUROPA SCANDINAVA E BALTICA
SVIZZERA.
IL VENETO.
USA United States of America.
LA SPAGNA (Di Nadia Danci). I CONFINI La Spagna Confina A Nord-est Con La Francia E Col Principato Di Andorra. A Ovest Con Il Portogallo. A sud con il.
Caos nel bacino Eridania
Il Delta del Po.
LA PUGLIA FRANCESCA MATARRESE 1 B.
LA PUGLIA VERBICARO ILARIA 1B
Il territorio L’estremo oriente confina: a nord con Russia e Kazakistan; a est con l’Oceano Pacifico; a sud con Nepal, Myanmar, Laos, India e Vietnam;
Transcript della presentazione:

FRANCIA FISICA Scuola Media Statale – Pignataro Interamna – II C Relatore: Claudia Murro

Scuola Media Statale – Pignataro Interamna – II C Posizione geografica La Francia si trova nella parte centrale dell’Europa E confina… Relatore: Claudia Murro

Confini Scuola Media Statale – Pignataro Interamna – II C Relatore: Claudia Murro

Il territorio presenta aspetti molto diversificati Scuola Media Statale – Pignataro Interamna – II C Il territorio presenta aspetti molto diversificati Relatore: Claudia Murro

I monti Scuola Media Statale – Pignataro Interamna – II C Relatore: Claudia Murro

I monti Scuola Media Statale – Pignataro Interamna – II C Relatore: Claudia Murro

I monti Scuola Media Statale – Pignataro Interamna – II C Relatore: Claudia Murro

I monti Scuola Media Statale – Pignataro Interamna – II C Relatore: Claudia Murro

Pianure Bacino di Parigi Scuola Media Statale – Pignataro Interamna – II C Pianure Bacino di Parigi Relatore: Claudia Murro

Pianure Bacino di Aquitania Scuola Media Statale – Pignataro Interamna – II C Pianure Bacino di Aquitania Relatore: Claudia Murro

Pianure Pianura del Rodano Scuola Media Statale – Pignataro Interamna – II C Pianure Pianura del Rodano Relatore: Claudia Murro

Pianure Pianura Alsaziana Scuola Media Statale – Pignataro Interamna – II C Pianure Pianura Alsaziana Relatore: Claudia Murro

Idrografia Senna Rodano Loira Garonna Reno Lago di Ginevra Scuola Media Statale – Pignataro Interamna – II C Idrografia Senna Rodano Loira Garonna Reno Lago di Ginevra Relatore: Claudia Murro

Coste Coste basse e sabbiose Coste basse e paludose Scuola Media Statale – Pignataro Interamna – II C Coste Coste basse e sabbiose Coste basse e paludose Coste basse e lagunose Coste frastagliate Relatore: Claudia Murro

Clima Clima altantico Clima continentale Clima mediterraneo Scuola Media Statale – Pignataro Interamna – II C Clima Clima altantico Clima continentale Clima mediterraneo Relatore: Claudia Murro

Scuola Media Statale – Pignataro Interamna – II C Camargue La zona delle Camargue si trova nel delta del Rodano, nel sud della Francia E’ una delle zone umide più importanti del mondo Relatore: Claudia Murro

Scuola Media Statale – Pignataro Interamna – II C Camargue Tra gli animali che vivono in questa zona ci sono in particolare: Aironi guardabuoi I tori della Camargue Fenicotteri Relatore: Claudia Murro