DISSESTO IDROGEOLOGICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Advertisements

1 Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare Introduzione Un fluido a T 0 entra in un tubo di lunghezza L mantenuto a T 1 L T1T1.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Il Geoportale per la protezione civile Nuovi servizi per il territorio Architetto Angelo Gotti Green House – Zogno – 16 settembre 2016.
PROGETTO DI UNA RETE DI FOGNATURA BIANCA
PROGETTO DI UNA RETE DI ACQUEDOTTI Corso di Costruzioni Idrauliche
Un criterio per la determinazione della perdita normalizzata di suolo
ING. MAURIZIO TORRES MERCOLEDI’ 14 SETTEMBRE 2016
Distribuzioni limite La distribuzione normale
PERICOLOSITA’ DA FRANA
Dip. Economia Politica e Statistica
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Analisi dei Dati – Tabelle e Grafici
Variabili casuali a più dimensioni
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE NON PERIODICA NEL DOMINIO DEL TEMPO
DEFINIZIONI DA UTILIZZARE PER L'ANALISI DI RISCHIO
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
MODELLI DI DEFLUSSO Lez.6 b.
VALVOLE DI CONTROLLO DELLA DIREZIONE
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
Confronto fra 2 popolazioni
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
leggi dei gas scale termometriche
PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Monitoraggio e progetto degli interventi sulla frana di Monasteroli.
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Regressione lineare
Analisi delle Traiettorie: Modelli di Crescita Latente (LGM)
La scomparsa del farmaco dall’organismo viene detta
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Sistema acquedottistico di adduzione
2 - Analisi dei fattori di pericolosità e rischio:
Università degli studi di Padova
APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE
Alcuni modelli probabilistici
V. Di Stefano a, O. Muscato b, W.Wagner c
Intervalli di Fiducia Introduzione Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza nota Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza non nota.
De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista
Q = K A i cioè Q = K A (dh/dl) da cui Q/A = Ki e v = Ki
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
I Livelli di Servizio in condizioni di deflusso ininterrotto
Un esempio Una casa farmaceutica dichiara che un nuovo antidolorifico che sta per immettere sul mercato fa effetto mediamente in un tempo pari a 12,75.
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
13/11/
ALLUVIONE OTTOBRE 2015: - Diga di Campolattaro - ‘LA PROVVIDENZIALE LAMINAZIONE DELLA PIENA’ Morcone,Centro Congressi Fiera 25 settembre 2018 Gilda Buda.
SINAPSI CHIMICHE: GENERALITÀ
Erosione indotta dalla migrazione di forme di fondo:
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
Rete di monitoraggio idropluviometrica: verifica e taratura*
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Intervalli di confidenza
ANALISI DI REGRESSIONE
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Fonti Rinnovabili di Energia A.A
Erosione indotta dalla migrazione di forme di fondo:
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Sistema acquedottistico di adduzione
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Trasporto solido di fondo
leggi dei gas scale termometriche
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Dissesti idrogeologici di
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc.
Transcript della presentazione:

DISSESTO IDROGEOLOGICO Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati Avellino DISSESTO IDROGEOLOGICO « Valutazione e Interventi »

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

1) Inquadramento della zona in esame FORMAZIONE&CONSULENZA 1) Inquadramento della zona in esame Stralcio Aerofotogrammetrico Individuazione Zona in Esame Asta Principale www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

1) Inquadramento della zona in esame FORMAZIONE&CONSULENZA 1) Inquadramento della zona in esame www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

2) Caratteristiche Geologiche Area in Esame FORMAZIONE&CONSULENZA 2) Caratteristiche Geologiche Area in Esame www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

3) Valutazione Pericolosità Idraulica e Rischio Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA 3) Valutazione Pericolosità Idraulica e Rischio Idraulico Stralcio Carta Pericolosità Idraulica www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

3) Valutazione Pericolosità Idraulica e Rischio Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA 3) Valutazione Pericolosità Idraulica e Rischio Idraulico www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

3) Valutazione Pericolosità Idraulica e Rischio Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA 3) Valutazione Pericolosità Idraulica e Rischio Idraulico Stralcio Carta Rischio Idraulica www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

4) Valutazione Pericolosità Idraulica e Rischio Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA 4) Valutazione Pericolosità Idraulica e Rischio Idraulico www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

5) Valutazione Pericolosità Frana e Rischio Frana FORMAZIONE&CONSULENZA 5) Valutazione Pericolosità Frana e Rischio Frana Stralcio Carta Pericolosità Frana www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

5) Valutazione Pericolosità Frana e Rischio Frana FORMAZIONE&CONSULENZA 5) Valutazione Pericolosità Frana e Rischio Frana www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

5) Valutazione Pericolosità Frana e Rischio Frana FORMAZIONE&CONSULENZA 5) Valutazione Pericolosità Frana e Rischio Frana Stralcio Carta Rischio Idraulica www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

5) Valutazione Pericolosità Frana e Rischio Frana FORMAZIONE&CONSULENZA 5) Valutazione Pericolosità Frana e Rischio Frana www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

6) Valutazione delle Massime Portate di Piena FORMAZIONE&CONSULENZA 6) Valutazione delle Massime Portate di Piena www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

6.1 Valutazione del Coefficiente di Crescita KT FORMAZIONE&CONSULENZA 6.1 Valutazione del Coefficiente di Crescita KT www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

6.1 Valutazione del Coefficiente di Crescita KT FORMAZIONE&CONSULENZA 6.1 Valutazione del Coefficiente di Crescita KT www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

6.1 Valutazione del Coefficiente di Crescita KT FORMAZIONE&CONSULENZA 6.1 Valutazione del Coefficiente di Crescita KT www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media FORMAZIONE&CONSULENZA 6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media FORMAZIONE&CONSULENZA 6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media FORMAZIONE&CONSULENZA 6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media Metodo Cinematico o della Corrivazione Metodo del Serbatoio Lineare Metodo Razionale Metodo di Nash Metodo dell’Analisi Regionale www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media FORMAZIONE&CONSULENZA 6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media Metodo Cinematico o della Corrivazione www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media FORMAZIONE&CONSULENZA 6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media Metodo Cinematico o della Corrivazione www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media FORMAZIONE&CONSULENZA 6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media Metodo Cinematico o della Corrivazione Ipotesi Semplificativa www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media FORMAZIONE&CONSULENZA 6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media Metodo Cinematico o della Corrivazione www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media FORMAZIONE&CONSULENZA 6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media Metodo Cinematico o della Corrivazione www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media FORMAZIONE&CONSULENZA 6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media Metodo Cinematico o della Corrivazione www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media FORMAZIONE&CONSULENZA 6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media Metodo Cinematico o della Corrivazione www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

Ipotesi Idrogramma Triangolare FORMAZIONE&CONSULENZA 6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media Metodo Cinematico o della Corrivazione Ipotesi Idrogramma Triangolare www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media FORMAZIONE&CONSULENZA 6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media Metodo Cinematico o della Corrivazione Massima portata sommando per sovrapposizione effetti E’ stato raggiunto il tempo di pioggia che si considera pari a quello di corrivazione www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media FORMAZIONE&CONSULENZA 6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media Metodo del Serbatoio Lineare www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media FORMAZIONE&CONSULENZA 6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media Metodo del Serbatoio Lineare www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media FORMAZIONE&CONSULENZA 6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media Metodo del Serbatoio Lineare www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media FORMAZIONE&CONSULENZA 6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media Metodo del Serbatoio Lineare www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media FORMAZIONE&CONSULENZA 6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media Metodo di Nash www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media FORMAZIONE&CONSULENZA 6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media Metodo Razionale www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media FORMAZIONE&CONSULENZA 6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media Metodo Razionale www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media FORMAZIONE&CONSULENZA 6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media Metodo dell’Analisi Regionale www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

Valutazione Piene - VA.PI. Campania FORMAZIONE&CONSULENZA 6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media Metodo dell’Analisi Regionale Valutazione Piene - VA.PI. Campania www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media FORMAZIONE&CONSULENZA 6.2 Modelli di Calcolo per la Stima della Portata Media Metodo dell’Analisi Regionale Il “Rapporto sulla Valutazione delle Piene” (VA.PI.) valuta le portate al colmo di piena di assegnato periodo di ritorno, anche in sezioni prive di dati, basati sull'applicazione regionale della distribuzione a due componenti (TCEV) degli eventi estremi. La distribuzione di probabilità a doppia componente TCEV (Two Components Extreme Values) rappresenta la distribuzione del massimo valore conseguito, in un determinato intervallo temporale, da una variabile casuale distribuita secondo la miscela di due leggi esponenziali, nell'ipotesi che il numero di occorrenze, nel medesimo intervallo di tempo, segua la legge di Poisson. www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

e per la Superficie della zona in esame ci dà la portata Q. FORMAZIONE&CONSULENZA VAPI 6 aree Omogenee in Campania Parametri statistici legge probabilità pluviometrica - VAPI In funzione della zona in esame è possibile calcolare l’intensità di pioggia media con i parametri a disposizione dal VAPI che moltiplicata per la il coefficiente di afflusso e per la Superficie della zona in esame ci dà la portata Q. www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

Verifiche Idrauliche www.corapiformazione.it FORMAZIONE&CONSULENZA Verifiche Idrauliche E’ possibile calcolare il grado di riempimento della sezione di chiusura del Bacino con differenti periodi di ritorno 1) Calcolo portata massima della sezione da confrontare con portata per T = 10, 100 e 300 anni in modo tale da verificare se la portata calcolata è maggiore con fenomeni di esondazioni. 2) Calcolo della velocità della corrente in modo tale da determinare eventuale presenza di depositi solidi www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

Q = kR2/3i1/2A www.corapiformazione.it FORMAZIONE&CONSULENZA 1) Calcolo portata massima della sezione da confrontare con portata per T = 10, 100 e 300 anni in modo tale da verificare se la portata calcolata è maggiore con fenomeni di esondazioni. E’ possibile utilizzare la formula di Gaukler – Strickler dove Dove K è un coefficiente di Scabrezza, i la pendenza del tratto, mentre per sezione rettangolare: Calcolato Q lo confronto con la portata a 10, 100 e 300 anni calcolata come vista in precedenza. Q = kR2/3i1/2A www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

diagramma di Hjulström FORMAZIONE&CONSULENZA 2) Calcolo della velocità della corrente in modo tale da determinare eventuale presenza di depositi solidi. Nota la portata Q e la sezione del canale posso calcolare la velocità, entrando nel diagramma sottostante (note le dimensioni dei clasti) posso verificare se sono in fase di erosione, deposito o semplice trasporto. diagramma di Hjulström www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

Intervento contro Erosione www.corapiformazione.it FORMAZIONE&CONSULENZA Intervento contro Erosione www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

Stime massimo volume mobilizzante FORMAZIONE&CONSULENZA Stime massimo volume mobilizzante www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico FORMAZIONE&CONSULENZA www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico

Grazie per l’attenzione FORMAZIONE&CONSULENZA Grazie per l’attenzione Ing. Gregorio Corapi info@corapiformazione.it www.corapiformazione.it Seminario Rischio Idrogeologico e Idraulico