OMEOSTASI È la capacità di mantenere le fluttuazioni dell’ambiente interno entro limiti entro limiti ristretti. La vita di un organismo si fonda sulla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Advertisements

II UNITA’ DIDATTICA.
Comunicazione fra cellula e ambiente
I canali ionici permettono dei flussi molto rapidi e intensi
IL POTENZIALE D’AZIONE
PANCREAS ENDOCRINO.
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … alluomo … alla cellula …
TECNICHE DI VOLTAGE-CLAMP A DUE ELETTRODI
COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE
Marco e Mattia Pappalardo IIIA I.C. G. Marconi a.s. 2012/2013
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA
Targets per lo sviluppo di Farmaci
Il pancreas secerne due importanti ormoni coinvolti nella regolazione del metabolismo del glucosio, dei lipidi e delle proteine: Insulina Glucagone Aumento.
Membrane biologiche e trasporto
Comunicazione neuronale
Funzioni della membrana cellulare
18/09/12 27/11/11 Il sistema linfatico
Pancreas endocrino.
Il pancreas endocrino.
802 IndexA - Z IndexA - Z Index Index Copyright © testi e immagini - Dr. Enzo Boncompagni, Cardiologo - Italy All rights reserved Copyright.
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
REGOLAZIONE METABOLICA
APPARATO RESPIRATORIO ALESSANDRO GABBI SIMONE FALCIANO MATTEO SANDROLINI Scuola Galileo Galilei 2C.
Corso di Laurea Magistrale in Biologia Curriculum in Biologia della Nutrizione Corso Basi Molecolari Della Nutrizione Modulo Biochimica della Nutrizione.
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
Circolazione sistemica farmaco libero METABOLISMO  reazioni di I fase  reazioni di II fase metaboliti ESCREZIONEASSORBIMENTO F sito d’azioneriserve tessuti.
L’omeostasi. L’omeostasi L’omeostasi La termoregolazione è un esempio di mantenimento dell’omesotasi È determinata da meccanismi fisiologici e comportamentali.
Omeostasi idro-elettrolitica
Conoscere i valori di parametri fondamentali (es. pO 2, pCO 2, VFG) sapere le principali definizioni (volumi e capacità polmonari, clearance) conoscere.
IL RENE. Funzioni del RENE: Regolazione del Volume del LEC e della PAM Regolazione dell’osmolarita’ Regolazione del bilancio ionico Regolazione del pH.
Gli Enzimi  La maggior parte degli enzimi sono proteine Le proteine sono particolarmente efficienti nel legare una grande varietà di molecol e  Gli enzimi.
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
Corso integrato di Fisiologia e Patologia Modulo di Fisiologia
Biologia.blu C - Il corpo umano
Il metabolismo 1.
13/11/
1.
Metabolismo primario Metabolismo centrale Metabolismo secondario
Regolazione Genica nei Procarioti
IL SISTEMA NERVOSO.
I recettori a tirosin chinasi
La comunicazione fra le cellule: Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale.
Meccanismi di regolazione dell’attività enzimatica
Il Sistema Neuroendocrino Prof.ssa Maura Roberta Orlando
Il sistema circolatorio
Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall’eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.3log [K]i / [K]o.
IL PANCREAS ENDOCRINO.
Lo shuttle Glicerolo-3P.
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
1.
Sintesi di glucosio a partire da precursori
Il diabete autoimmune dell’adulto (LADA)
Se siamo in un digiuno prolungato, oppure introduciamo carne e insalata (siamo in dieta proteica priva di carboidrati) dobbiamo.
Produzione di Acido Lattico da batteri (processo standard):
Carboidrati Diffusi in tutto il mondo animale e vegetale
Glicogeno Il glicogeno e’ una forma di riserva di glucosio
Canali Na+ voltaggio-dipendenti
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
La respirazione.
Il metabolismo dei glucidi: la posizione centrale del glucosio
1 1.
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
Omeostasi Con questo termine si intende la capacità di un organismo di
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
I CARBOIDRATI.
1.
L’olfatto e il tatto By Nicola silvestri.
Transcript della presentazione:

OMEOSTASI È la capacità di mantenere le fluttuazioni dell’ambiente interno entro limiti entro limiti ristretti. La vita di un organismo si fonda sulla costante conservazione di uno stato stazionario a fronte delle perturbazione subite. Ciò è garantito da meccanismi di controllo detti omeostatici, possibili solo in sistemi aperti al flusso di materia e di energia. I meccanismi omeostatici attuano un autocontrollo con retroinibizione, ovvero a feed-back negativo.

Esempio di autoregolazione con meccanismo a feed-back negativo Regolazione del glucosio ematico con insulina Aumento di glucosio nel sangue Produzione di insulina Legame dell’ormone con recettore di membrana Attivazione proteine di trasporto Ingresso del glucosio nella cellula (muscoli o fegato) Usato per energia Convertito in glicogeno Diminuzione glucosio nel sangue

Corpuscolo di Pacini recettore del caldo Corpuscolo di Krause recettore del freddo