COMUNICAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANTEAS EMILIA ROMAGNA organizza CORSO DI FORMAZIONE “L’ASSOCIAZIONE CHE COMUNICA” 1° Incontro: La Comunicazione, l’Ufficio stampa, il Comunicato stampa,
Advertisements

"Il metodo nella catechesi".
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
LA COMUNICAZIONE METODI TECNICHE STRUMENTI A cura di I.Polito - S.Tardetti2 BLA BOH NOO SSI.. UNA NORMALE CONVERSAZIONE: è una comunicazione ?
BREVI CENNI INTRODUTTIVI
Due gruppi di definizioni
Prof. De Giorgio Luciano
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
ALL’INTERNO DI UN GRUPPO
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Alcune definizioni di comunicazione
Possibile schema di lettura dellesperienza ELEMENTOUNA VIADUE VIE TEMPOpiù velocepiù lenta PRECISIONEpiù erroripiù precisa EFFICIENZAscadentemigliore POTEREtrasmittentedistribuito.
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Lezione 8: La comunicazione politica
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online, e-moderating, lavoro cooperativo online Comunicazione in rete.
LA COMUNICAZIONE EMITTENTE Messaggio Codice CANALE (mezzo) RICEVENTE.
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
LA COMUNICAZIONE SOCIALE BELLARIA 19 MAGGIO 2007.
Migliorare la comunicazione
La comunicazione secondo Jakobson
IL RUOLO DEL COUNSELLOR
Non è importante imparare a fare qualcosa
RETE SCOLASTICA Valle del Belice e Pantelleria Genitori e Figli: crescere insieme.
Stili di leadership Un altro studio significativo ha individuato tre stili diversi nella conduzione di un gruppo: 1.Stile autoritario: prevede che il leader.
LA COMUNICAZIONE La comunicazione è un’attività prettamente sociale.
Giovanni Degli Antoni e Roberto Carraro
Linguaggi per COMUNICARE
Silvia 3^a Pubblicità.
Concetto di comunicazione
MODELLI TEORICI PER LA PRATICA GABBIA CHE LIMITA E COSTRINGE O PROSPETIVA DA CUI OSSERVARE E CON CUI LEGGERE LA REALTA’ ?
Seminario sulla didattica
Sistema sociale e sistema mediale Il sistema sociale è definito dalla -Cultura -Istituzioni e sistema politico -Economia Il sistema mediale - diversi media.
Modello ‘postale’ di comunicazione
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
L’ASCOLTO.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE Modelli e funzioni
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
Riunione di presentazione - 21/01/ RAGA10 Rete Associazioni Giovanili Ambito 10 Un percorso di incontro e conoscenza per le associazioni giovanili.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
Il marketing in azienda
Comunicare come e perché
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Comunicazione interna
Comunicazione esterna
Tecniche di Gestione della Qualità
Comunicare come e perché
La comunicazione assertiva e le relazioni interpersonali
LE FUNZIONI DI CHI INSEGNA
Distinguere il problema
La comunicazione di Concetta Suarato.
Cultura della sicurezza e leadership della sicurezza
43° INCONTRO PROGETTO “Molto con poco”
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Comunicazione e informazione
l’associazione delle nostre idee
Il linguaggio cinetelevisivo
Il bilancio delle competenze
PIANO DI FORMAZIONE DELLA RETE DI SCUOLE “INSIEME PER APPRENDERE”
Corso Massaggiatori – ELFoL – Vigevano
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Empowerment del Cittadino
LA COMUNICAZIONE.
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
LA COMUNICAZIONE Vuol dire mettere in comune,rendere manifesto,accessibile,condivisibile.
LA COMUNICAZIONE Il termine comunicazione nel suo ampio significato può essere riferito sia al mondo umano,al mondo animale e sia agli apparati meccanici.
Transcript della presentazione:

COMUNICAZIONE

Comunichiamo bene

IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE emittente ricevente mondo interno: atteggiamenti conoscenze valori aspettative messaggio aspettative risposta (feed-back) codice, canale vettore percezione

I modelli organizzativi

I modelli organizzativi

I modelli organizzativi

Passaggio da un modello organizzativo a un altro

Ogni modello con le sue variabili organizzative

Ogni modello con le sue variabili organizzative

Ogni modello con le sue variabili organizzative

Ogni modello con le sue variabili organizzative

Ogni modello con le sue variabili organizzative

Quale leadership?