Vulcani e Terremoti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tsunami è una parola giapponese che significa onda di porto
Advertisements

TERREMOTI Le rocce della litosfera vengono sottoposte a forze endogene che le deformano e le sottopongono a sforzi con accumulo di energia al momento della.
I VULCANI Per vulcano si intende una qualsiasi
I TERREMOTI UN TERREMOTO O SISMA E’ UN BRUSCO MOVIMENTO DEL SUOLO
I VULCANI.
I VULCANI Salvo Mazzaglia Classe III A A.S
I FENOMENI VULCANICI ORIGINE LE FORME DELL’ATTIVITA’VULCANICA
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
Maremoto o tsunami Menu principale Cos’è uno tsunami?
Vulcani e terremoti Le placche o zolle I vulcani I terremoti
I TERREMOTI.
VULCANI E TERREMOTI.
I VULCANI.
TERREMOTI.
Fenomeni endogeni ed interno della Terra:
Criste Paula - Cristina
la crosta terrestre I continenti È uno dei tre gusci della terra
I Terremoti.
I VULCANI Per l’insegnante:
I vulcani Un vulcano è una struttura geologica complessa, che si genera all'interno della crosta terrestre per la risalita, in seguito ad attività eruttiva,
I VULCANI Per l’insegnante:
I fenomeni endogeni della terra
Quando due placche si allontanano l'una dall'altra, si parla di margini divergenti. Nelle zolle continentali in cui avviene l'oceanizzazione (processo.
Giovannini Stefano 2°AM. I terremoti o sismi ( dal greco seismòs scossa) sono oscillazioni o vibrazioni del suolo causate da bruschi movimenti di masse.
La Terra è un pianeta in continuo mutamento e soprattutto vivo.
La campania Un power point dove si possono trovare molte informazioni sulla regione: Campania.
I FENOMENI ENDOGENI DELLA TERRA
I vulcani Sognare sugli atlanti.
VULCANI E TERREMOTI.
I VULCANI Menu Dove si trovano i vulcani? Perché risale il magma?
Maremoto o tsunami Menu Cos’è uno tsunami? Come si genera un maremoto?
Fenomeni vulcanici.
Maremoto o tsunami Menu Cos’è uno tsunami? Come si genera un maremoto?
IL MECCANISMO DI UNA ERUZIONE
Vulcani e terremoti.
Fenomeni sismici.
Vulcano ETNA Preparata da: Roberta Costanzo, Eugenia la monica, ginevra bellia Classe V° D Catania
di Anna Carmen Avellano- Francesca Bevilacqua-
UNITA’ 0.8 LA STRUTTURA DELLA TERRA
L’idrosfera Il pianeta azzurro
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
VULCANI E TERREMOTI.
La terra solida Capitolo 7 – classi 1EL e 1CL
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEI TERREMOTI
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
Vulcanismo e Terremoti
Il paesaggio
vulcanologia e Sismologia
Registrazione di un terremoto
I VULCANI.
I vulcani.
13/11/
I VULCANI.
I VULCANI.
I TERREMOTI.
Eruzioni esplosive La fenomenologia associata a questo tipo di vulcanismo è estremamente diversificata: Materiali piroclastici: sono prodotti vulcanici.
13/11/
I terremoti e i maremoti
La tettonica a placche.
Le basi della geografia
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
la struttura interna della Terra
I vulcani Latino.
Tsunami Sono onde altissime generate da terremoti sottomarini.
IDROSFERA.
Presenza di eruzione vulcanica in Italia
IL MAREMOTO LO TSUNAMI Realizzato da:
Tsunami del 26 dicembre 2004 Bianca Torrisi.
13/11/
Transcript della presentazione:

Vulcani e Terremoti

Eruzioni vulcaniche Al confine delle placche dove Al confine delle placche Si verifica Per il movimento della crosta terrestre Che causa causa Lo scontro delle placche L’ affondamento delle placche Che fonde L’ eruzione che disperde i gas nell’atmosfera e il magma si raffredda diventando lava tra i 600-1200 °C Formando delle zone di magma Un materiale in massima parte silice mista a gas e vapore acqueo. uscendo Uscendo dai cunicoli nella crosta terrestre causando

Structure of volcanoes The volcano is composed to magma chamber , pipe and vent. Volcanoes are divided into three groups, accordingo to their phase: -the active phase -the dormant phase -the exciting phase. There are over 1,500 volcanoes actives in the world

Struttura di un vulcano

Vulcani Italiani Nel Lazio ci sono molti laghi di origine Vulcanica quali : -il lago di Albano e di Bolsena. Ci sono anche molti vulcani sottomarini Come: -Vavilon -Cassins; altri attivi come Palinuro e marsili. Un esempio di vulcano quiescente è: -il Vesuvio a Napoli il più Pericoloso dei vulcani Italiani Anche se tranquillo dal 1944 I vulcani attivi sono: l’Etna, il vulcano più importante D’Europa ; -lo Stromboli in Sicilia che emette 13000 tonnellate di gas al giorno. Si trovano nella zona Dei Mediterranei .

IL VESUVIO IL Vesuvio, è uno strato-vulcano di medie dimensioni che raggiunge una altezza massima di 1281 m sul livello del mare. Inoltre, è il più famoso e pericoloso dei vulcani italiani, anche se è ”tranquillo” dal 1944. Ha dimostrato di possedere diversi tipi di attività: da catastrofiche eruzioni esplosive , a tranquille attività effusive. Gli studi sul Vesuvio fanno pensare alla presenza di serbatoi di alimentazione profondi 3-5 km, quindi piutt0sto superficiali. Adesso il suo condotto è ostruito e si pensa che la prossima eruzione tanto più violenta quanto maggiore sarà il periodo di quiescente.

Delle città scomparse si perse quasi completamente la memoria. Pompei Fra terribili scosse sismiche ed esalazioni di gas venefici, Pompei cessò di esistere quello stesso giorno rimanendo sepolta sotto una coltre alta più di sei metri di cenere e lapidi. Con essa scomparvero i suoi 10 000 abitanti circa. La notte del 24 Agosto del 79 d.C. Il Vesuvio dopo circa otto secoli, entra in attività vulcanica così devastante da modificare la morfologia del vulcano e dei territori circostanti distruggendo Ercolano, Pompei e Stabia. Delle città scomparse si perse quasi completamente la memoria. E solo intorno al 1713 che si ha la notizia in seguito ad alcuni scavi canali , del ritrovamento di alcune monete e resti di colonne, ma solo alcuni anni dopo l’11 Novembre 1738 quando re Carlo III fece riprendere gli scavi, il ritrovamento di una lapide portò alla luce Ercolano.

Tsunami Se l’ epicentro è localizzato sul fondale marino, le onde sismiche si propagano nell’ acqua formando onde che, avvicinandosi alle coste, possono raggiungere un’ altezza decine e decine di metri, un muro di acqua capace di distruggere villaggi e città; si parla in questo caso di terremoto sottomarino o maremoto, causa di devastanti tsunami. Il 26 dicembre 2004 un maremoto di magnitudo 9,1 si è verificato nel largo di Sumatra originando uno dei più distruttivi tsunami della storia.

I terremoti possono essere: Sempre lungo i margini delle zolle possono aver luogo terremoti. Quando lo sforzo a cui sono sottoposte le masse rocciose supera il carico di rottura si spezzano liberando energia meccanica sotto forma di oscillazioni. Si ha così un terremoto. Fenomeni sismici I terremoti possono essere: Vulcanici, spesso sono la fase premonitrice dell’ imminente attività del vulcano. Locali,

Il bradisismo è un fenomeno legato al vulcanesimo Il bradisismo è un fenomeno legato al vulcanesimo. Consiste nel continuo abbassamento e innalzamento della crosta terrestre La famosa grotta Azzurra di Capri è stata scavata nella roccia dalle acque piovane e dal vento. In principio essa non era in contatto con il mare, ma l’isola si è abbassata ed la grotta è venuta in contatto con esso bradisismo Un esempio di bradisismo si trova a Pozzuoli in Campania. Si trova sui resti del Serapeo un tempio dedicato al Dio Serapide. Si pensa che il fenomeno abbia avuto inizio 1000 anni fa. L’ultimo episodio risale al 1984

Terremoto centro Italia Che cosa? Devastanti sequenze di scosse sismiche Dove? Nell’ Italia centrale soprattutto nei comuni di Norcia, Preci e tra i confini Umbro - marchigiani Quando? Il 26 ottobre 2016 e il 30 ottobre 2016 Magnitudo? Il 26 ottobre la magnitudo è pari a 5,9, il 30 0ttobre la magnitudo è pari a 6,5 Numero morti? Nessuno Numero sfollati? Circa 65.000 Numero feriti? 388 Aiuto e proposte dello Stato? E’ stato attivato il numero 45500 per donare ai terremotati e ci fu un comitato che a parte il compito di gestire le donazioni, ha il compito di assicurarsi che i soldi vengono ben spesi Ricostruzione? Le ricostruzioni sono ancora in primo svolgimento però stanno già arrivando le tende e i container per gli sfollati.