Sociologia generale Lezione 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Advertisements

Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Sociologia ambiente Lezione 2. Parole chiave Parlare di questioni ambientali = discutere questioni di “modernità” Ma anche del significato di parole chiave:
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
L’intenzionalità, trovando espressione nell’assunzione di modelli di azione volontaria, non si può considerare come qualcosa di insito nell’essere umano,
[Corso di Sociologia generale a.a – 2015] “Fare ricerca nella realtà sociale” Capitolo 3 del volume: “Introduzione alla.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico-sociale
Sport PLUS Positive Learning Using Sport
GEMELLAGGIO CREAT(T)IVO
Sociologia visuale
Bruno Losito, Università Roma Tre
Psicologia della Comunicazione
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
IL SEICENTO E LA SCIENZA
La ricerca sociale: metodi e tecniche
4. Approccio concertativo
EMILE DURKHEIM ( Francia)
La socializzazione politica
Psicologia della Comunicazione
Che cosa intendiamo per educazione
Sociologia generale Lezione 2
Metodologia della Ricerca Disegni di Ricerca Qualitativi
Sociologia generale Lezione 3
Sociologia generale Lezione 5
Corso di Sociologia Generale a.a
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Sociologia generale Lezione 6
Sociologia generale Lezione 10
Sociologia generale Lezione 4
Lezione
Sociologia generale Lezione 9
PARTE MONOGRAFICA: 1° LEZIONE A cura di Vincenza Di Malta
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
Elementi di critica storica
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Lezioni di Sociologia Generale
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
Etica e morale.
SISTEMI ELETTORALI.
Che cosa intendiamo per educazione
Sistemi informativi statistici
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM2018
“G.Peano – S. Pellico” Via Monte Zovetto, 8 C.so Giolitti, 11
Carattere Interdisciplinare della teologia morale
Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
I due grandi paradigmi della società
Organizzazione Aziendale
Critiche alla tesi del carattere degli Italiani
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
Maternità surrogata. Rappresentazione e realtà
Organizzazione Aziendale
Empowerment del Cittadino
Le Teorie sull’integrazione europea
Che cosa intendiamo per educazione
«La teoria sociologia contemporanea»
Che cosa intendiamo per educazione
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
LICEO ECONOMICO SOCIALE
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
"Psicologia sociale e della comunicazione" Istruzioni per l'uso
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
La società moderna e la nascita della sociologia
I due paradigmi della sociologia classica
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

Sociologia generale Lezione 1 Prof.ssa Consuelo Corradi

Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015 Definizione La sociologia è lo studio scientifico del comportamento degli esseri umani in società, che utilizza vari metodi di ricerca empirica e approcci teorici specifici al fine di sviluppare una conoscenza approfondita delle azioni, delle strutture e dei processi sociali. Esempi di comportamento in società: salutare una persona che si incontra per strada, far parte di un gruppo sportivo, assistere ad una cerimonia pubblica, seguire una lezione universitaria… Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

Comportamento in società Segue regole precise Si basa sull’esercizio di ruoli Contiene aspettative Implica diritti e doveri. Le regole sociali sono quasi sempre implicite e costituiscono il “senso comune”. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

La costruzione sociale della realtà In parte, la realtà è “costruita” dalle normali interazioni quotidiane tra persone. La conoscenza, le rappresentazioni mentali, le attese, i ruoli non riflettono passivamente la realtà empirica ma contribuiscono a formarla. Tutti questi elementi sono consuetudinari e vengono “dati per scontati”: sono ovvi e evidenti, non messi in discussione. Esempi: Una lezione universitaria La condizione dell’infanzia Il modo in cui ci vestiamo. Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

La sociologia come scienza Descrive la società com’è, non come “dovrebbe essere” Sviluppa la teoria sociale, un insieme di concetti che sono la “cassetta degli attrezzi” per spiegare i comportamenti Tenta, non solo di descrivere la realtà, ma di spiegare perché la realtà è così Integra teoria e ricerca empirica Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015

Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015 Società Termine utilizzato con molteplici significati “società letteraria”, “società sportiva”: associazione “alta società”, “società aristocratica: ceto “società italiana”, “società francese”: paese, nazione “società dei cinesi a Roma”: comunità. La società oggetto della sociologia è un insieme organizzato di individui e gruppi, uniti da relazioni di tipo morale, giuridico e culturale. E’ durevole nel tempo e sottoposta a cambiamenti. Adempie alla distribuzione delle risorse (economia), alla gestione del potere (politica) e alla trasmissione dei modelli culturali (cultura e comunicazione). Appunti da Ambrosini e Sciolla, 2015