LA PERSONA DISABILE E LA SUA FAMIGLIA: VISSUTI E ASPETTATIVE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
dall’innamoramento all’amore
Advertisements

María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
IL SIGNIFICATO E I SEGNALI DEL DOLORE NEL BAMBINO Come comunicare in emergenza Antonella Ippolito Psicologa Volontaria C.F. C.R.I.
Coppia e Famiglia come Relazione sociale Marco Ingrosso.
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Corso di formazione per Amministratore di Sostegno Volontari
Figli, Giovani e Famiglia
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
Politica per la famiglia in cifre
Musicoterapia per l’ alzheimer
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
1. Dinamiche comunitarie e ruoli della donna
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Consuntivo attività.
Quanto ci manchi Mary Poppins!
prof.ssa Chiara Sirignano Università di Macerata
IL PROFILO PSICOLOGICO DELL’UOMO VIOLENTO
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
IL CICLO DI VITA 1.
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
Salute Definizione dell’OMS
4. Approccio concertativo
Potete trovarci presso i seguenti Consultori Familiari:
LA MEDIAZIONE.
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
Un percorso con il Terzo Settore
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Il conflitto…la separazione…un labirinto emotivo…i servizi socio-sanitari…la guida per vedere…ascoltare…e dar voce al minore.
Strategie per imparare a studiare
4. La teoria di Erikson Una teoria psico-sociale dello sviluppo.
Incontro introduttivo
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
Organizzazione Aziendale
La struttura sociale.
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
Anziano fragile: quale qualità della vita in rsa
Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
4° incontro COPPIE IN COMUNIONE IL CICLO DI VITA.
Orientare i figli: consigli per genitori un po’ disorientati
Organizzazione Aziendale
Il bambino di fronte al trauma della separazione
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
per un Apprendimento di qualità
Il genogramma Scopi e finalità.
Attività di vita: morte
Consultorio Giovani ULSS 7 - Pieve di Soligo.
L’APPROCCIO FAMILIARE NEL CLUB
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Il Piano Didattico Personalizzato
per un Apprendimento di qualità
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
… una riflessione sulle possibili implicazioni
Transcript della presentazione:

LA PERSONA DISABILE E LA SUA FAMIGLIA: VISSUTI E ASPETTATIVE 1

FAMIGLIA CHI E’? Storie personali e famigliari Relazioni Storie personali e famigliari Progetti personali e famigliari Desideri di realizzazione personale e sociale 2

Il modo in cui il bambino disabile sarà accolto , aiutato e integrato nella sua famiglia e il modo con cui questa saprà trovare strategie di cambiamento e strategie per vivere serenamente questo evento difficile, certamente dipende da fattori individuali, relazionali, sociali, ed economici ma dipende anche molto dagli operatori che questa famiglia incontrerà sulla sua strada. La loro sensibilità e disponibilità sono fondamentali per il benessere psicologico, relazionale e sociale dei genitori e della famiglia nel suo insieme . 3

Intesa come forma di organizzazione della convivenza umana LA FAMIGLIA SOCIETÀ NATURALE Enuncia il riconoscimento dello stato che la famiglia è prima di tutto, un dato, un fatto di natura, un’esperienza della realtà sociale, né sopprimibile né coercibile. (art. 29, c. 1, Costituzione) Intesa come forma di organizzazione della convivenza umana Formazione sociale nella quale il singolo svolge la sua personalità. (art. 2, Costituzione) 4

LA FAMIGLIA Istituzione naturale, Insieme di persone legate da reciproco affetto e solidarietà e da vincoli che assumono rilevanza giuridica. Prima forma di aggregazione spontanea che diviene convivenza organizzata, che a sua volta compone l’organizzazione sociale complessiva. (Bovini, “Nozioni di diritto di famiglia”) Organizzazione complessa di relazioni parentali che ha una storia, che crea una storia Trasforma la diversità in unità senza annullarle garantisce continuità accogliendo il cambiamento è ambito di ricchezza, molteplicità e dinamicità delle relazioni che sono di più della semplice somma delle storie individuali (Scabini, “L’organizzazione famiglia tra crisi e sviluppo”) 5

LA FAMIGLIA Un’organizzazione di persone in continua crescita e cambiamento, impegnate reciprocamente a portare a termine i diversi compiti di sviluppo nel corso del ciclo della vita. (Hill 1986) Far fronte agli inevitabili mutamenti familiari determinati dai cambiamenti cronologici e sociali Adeguato cambiamento nei comportamenti di ruolo familiare 6

CICLO DI VITA DELLA FAMIGLIA Successione di fasi, delimitate da eventi tipici, che introducono, nel corso della vita del “soggetto famiglia”, significative trasformazioni di ordine strutturale, organizzativo relazionale, psicologico. (Blaugiardo e Scabini – “Ciclo di vita della famiglia. Aspetti psico-sociali e demografici”) FASE INIZIALE FORMAZIONE DELLA COPPIA I due partner costruiscono la nuova identità di coppia reciproco prendersi cura delle differenze negoziazione sui vari aspetti della vita quotidiana 7

FASE INIZIALE NASCITA DEL FIGLIO La relazione di coppia ora include l’essere genitori. I coniugi devono affrontare nuovi compiti generati dall’evento critico della nascita del figlio. Le abituali modalità di funzionamento risultano inadeguate, l’organizzazione familiare richiede un nuovo adattamento. 8

Tutto ciò che modifica alcuni aspetti del sistema come i confini, la struttura, le mete, i ruoli, i valori può essere considerato EVENTO DI CRISI EVENTO CRITICO Descrive il fatto che, di fronte agli eventi, le abituali modalità di funzionamento familiare risultano inadeguate o solo parzialmente adeguate. Episodi specifici (come il matrimonio, la nascita,....) o fenomeni psico-sociali meno circoscrivibili in termini di tempo (come l’adolescenza dei figli ) Il non riconoscere un aspetto di valore all’evento critico (visione totalmente negativa dell’evento) non permette alla famiglia di utilizzare e sfruttare appieno tutte le risorse disponili per iniziare il processo di adattamento e di riorganizzazione necessario al buon funzionamento del sistema famiglia. 9

EVENTO DI CRISI Prevedibile e scelto (nascita dei figli e loro uscita di casa) Prevedibile e non scelto (morte di un familiare anziano) Non prevedibile e scelto (separazione, divorzio) Non prevedibile e non scelto (eventi traumatici, handicap, fortuna) La crisi vera è quella che mette alla prova la famiglia in una sfida che eccede le capacità di adattamento della famiglia stessa. 10

Il periodo successivo alla crisi comprende 3 fasi: Disorganizzazione Ricerca attiva della soluzione Riorganizzazione Implica un notevole sforzo da parte dei diversi membri della famiglia per giungere al consolidamento di nuove forme di funzionamento familiare e al rafforzamento dell’unità interna della famiglia. La nuova organizzazione può essere funzionale e quindi positiva oppure disfunzionale e quindi negativa. 11

cognitivo (buona percezione e accettazione del figlio) Le risorse che aiutano a risolvere situazioni critiche e che influiscono sul raggiungimento di un organizzazione positiva possono essere : socio-economiche (reddito, istruzione, buona integrazione sociale) cognitivo (buona percezione e accettazione del figlio) relazionale : - funzionamento familiare caratterizzato da coesione adattabilità comunicazione - solidità della coppia - abilità di risoluzione dei problemi (problem-solving) - condivisione di ideali e valori - rete sociale 12

COSA ACCADE IN FAMIGLIA QUANDO SUCCEDE l’EVENTO HANDICAP? Sorprende Disorganizza gli equilibri Rompe – Unisce Interroga Il modo in cui un bambino disabile sarà accolto, aiutato, integrato nella sua famiglia e il modo con cui questa saprà trovare delle strategie di cambiamento per vivere serenamente e con grande impegno questo evento difficile, certamente dipende da fattori individuali, sociali ed economici m dipende anche molto dagli operatori che questa famiglia incontrerà sulla sua strada. Affrontare nel modo più opportuno questa realtà, che non è certamente facile dipende dal modo in cui gli operatori si porranno nei confronti di questa famiglia 13

Le dinamiche relazionali tra loro, con gli altri figli e i parenti La famiglia in cui è presente un bambino con problemi al momento in cui viene coinvolta da questo evento non è diversa dalle altre. Le modalità del vissuto e le conseguenze che ne hanno i singoli componenti : genitori, altri figli, famigliari dipendono da numerosi fattori: Le caratteristiche psicologiche di ognuno dei coniugi e degli altri famigliari Le dinamiche relazionali tra loro, con gli altri figli e i parenti Le possibilità economiche Le caratteristiche del tessuto sociale La presenza di una rete di operatori e servizi efficenti ed efficaci Certamente il vivere quotidianamente questa realtà così difficile e a volte drammatica sottopone questa famiglia a difficoltà e prove non indifferenti, sia di carattere psicologico che economico e di vita pratica Non è infatti uguale il modo in cui viene affrontato un evento stressante: vi sono caratteristiche di personalità che possono portare l’individuo a viverlo con serenità, coraggio e determinazione oppure a struggersi dal dolore fino a fuggire con disperazione da esso, ignorandolo o facendo finta che non sia mai successo. 14

Nascita figlio disabile Nascita figlio sano Nascita figlio disabile Adeguamento riorganizzazione Disorientamento e delusione; generalmente consolidamento della coppia tempi di adeguamento e riorganizzazione più lunghi e difficoltosi. normali compiti di sviluppo maggiore gravosità dei compiti di sviluppo (accertamenti clinici, …) e ricerca servizi socio-sanitari di riferimento. difficoltà del percorso di accettazione paure e contrattazioni della coppia relative alla scelta di avere altri figli 15

Famiglia con figli adolescenti sani Ridefinizione della relazione di coppia e della relazione genitori - figli (il compito non è più l’accudimento) difficoltà a trovare l’equilibrio tra permettere l’autonomia e garantire un riferimento affettivo-normativo. (“protezione flessibile”) difficoltà a riconoscere e a gestire le istanze adolescenziali del figlio (richiesta di autonomie, domande esistenziali, socializzazione, desideri affettivi,….) 16

Famiglia con figli adolescenti disabili Progressiva diminuzione della speranza di miglioramento della disabilità del figlio; crisi della fiducia negli interventi riabilitativi difficoltà a individuare un adeguato percorso successivo alla scuola dell’obbligo maggiore difficoltà a riconoscere e a gestire le istanze adolescenziali del figlio (richiesta di autonomie, domande esistenziali, socializzazione, desideri affettivi,….) difficoltà ad accompagnare il figlio nella accettazione della disabilità 17

Famiglia del giovane adulto sano Conclusione del processo di separazione- individuazione iniziato nell’adolescenza. Compiti del figlio: raggiungimento della piena autonomia sul piano lavorativo e affettivo Compiti dei genitori: collaborazione all’uscita del figlio, ridefinizione del rapporto col figlio e del rapporto di coppia (nuove energie da reinvestire) possibilità di occuparsi della generazione precedente 18

Famiglia del giovane adulto disabile Difficoltà nel compimento del processo di separazione individuazione. L’età adulta del figlio è traguardo sofferto che segue l’inizio di ulteriori difficoltà per i genitori. preoccupazione ed ansia dei genitori relative al “dopo di noi” la coppia non termina il compito “massiccio” dell’essere genitori e presenta segni di stanchezza; difficilmente riesce ad occuparsi della generazione precedente 19

Famiglia anziana con adulto disabile Fase del nido vuoto (solitudine dopo l’uscita dell’ultimo figlio, pensionamento,…) la coppia anziana dà spazio alla nuova generazione con la quale ha un rapporto di “intimità a distanza“; può diventare nonna e quindi assumere un nuovo ruolo può dover affrontare il problema della malattia o dell’elaborazione del lutto(morte di 1 dei 2 coniugi, di fratelli,…) e ricevere, in merito, aiuto dai figli. Raramente sperimentata dalla coppia la fase del nido vuoto rispetto al figlio disabile maggiori difficoltà legate ai possibili eventi critici della malattia e della morte 20

La presenza di fratelli sani può dare luogo a: nei genitori: nel figlio sano: rabbia gelosia vergogna senso di colpa comprensione/affetto adultizzazione precoce comportamenti di disturbo anche grave forte investimento nel figlio sano aspettative di aiuto e sostegno da parte del figlio sano minori attenzioni ad un figlio e maggiori attenzioni all’altro gratificazione/conferma/stimolo/fiducia 21