I savÔrs dai nostris nonos

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA DELLINFANZIA DI CASARILE MANI IN PASTA: SAPORI DAL MONDO Sezioni scoiattoli e marmotte.
Advertisements

Le Sfrappole.
ALIMENTAZIONE TRADIZIONALE VICENTINA: I DOLCI
Crostata alle more di mare
Sanzone Desirè & Blasco Melania
Ricetta KONO PIZZA LA PIZZA SI FA CONO.
Scuola "Rio de Janeiro" classe I sez.A a.s
-alla romana- Avanzamento con clic del mouse
MELIGA DAY 2009 Scuola Primaria NINO COSTA 26 – 9 – 2009.
Il Club Frimousse nelle scuole di Bresso 1° CLUB: I bambini hanno degustato:I bambini hanno scelto: Pasta con ricotta e spinaci Pasta con prosciutto e.
DALLA PANNOCCHIA….. Esperienze in sezione: sgraniamo la pannocchia
Avanzamento con clic del mouse Giovedì gnocchi: è un classico a Roma ma, ovviamente, si possono preparare in qualsiasi giorno! Quella che segue è la.
Con i bambini del gruppo “ verdi” abbiamo sperimentato un’attività culinaria, per imparare a classificare e quantificare gli ingredienti. Inoltre i bambini.
1 DAL ROMPERE I GUSCI CON IL MARTELLO ALLA PREPARAZIONE DEI PANINI ALLE NOCI.
DALLA PANNOCCHIA ALLA POLENTA
Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Bresadola” ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 a. s. 2012/2013.
L’ARRIVO IN VAL TALEGGIO per la 2^ A… SOTTO LA PIOGGIA!!!!!! … 27 APRILE.
Frittelle di Sant’Antonio
FANTASIA IN CUCINA: LA FOCACCIA VISTA DA NOI
Secondi di carne. Vitello Fricassea di vitello Fricassea di vitello – Cucina regionale Ingredienti per 10 persone 1,5 kg di spalla di vitello 150 g di.
Abbiamo saputo che una signora che da giovane faceva la fornaia si era resa disponibile a cucinare la “fugassa” come la facevano una volta. Così ci siamo.
La Matematica a tavola: concetto di misura
L’APPETITO VIEN MANGIANDO. LE RICETTE DEI NONNI..
Centro Diurno Estivo 2012 Coop. Aurora 2000 Comune di Locate di Triulzi Scuole dell’Infanzia Scuola Primaria e 1^ e 2^ Media INFORMAZIONI Per effettuare.
LE CREPES COME OTTENERE UNA CREPE DELIZIOSA. INGREDIENTI 3 uova 250 ml di latte 200 gr di farina 100 gr di zucchero 50 gr di burro 1 barattolo di nutella.
La classificazione degli alimenti A cura dell’ istituto Nazionale della nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
Insegnanti: Monica Meale Sabrina Bazzucchi
Classe 5^A Scuola P. Racagni a.s. 2016/2017
IFS GUSTO SUL SERIO S.r.l. Sponsorizzato da:.
Tour in Marocco durante il Ramadan: il Chebakia
Avanzamento con clic del mouse
DOLCE TIPICO NATALIZIO ABRUZZESE
Birrificio Agrado.
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
I bambini della Scuola dell’Infanzia di Santa Caterina sezione A si preparano ad affrontare la Gara Nazionale di robotica (categoria onstage under 14)
Progetto Made in Italy Umbria Un viaggio tutti insieme alla scoperta del panpepato Dal mondo a Terni...… Classe V C Scuola Primaria De Amicis Istituto.
Costruiamo i numeri in laboratorio
Corso di formazione per Addetto cucina
Avanzamento con clic del mouse
Spaghetti alla norma Informazioni : Tempo di cottura:30 minuti
“Famiglie a colazione” Classe II sez. B
LA CUOCA COL MAPPAMONDO
PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA E DELLA LINGUA FRIULANA SCUOLA PRIMARIA “DANTE ALIGHIERI” PREPOTTO.
IL PARROZZO.
IL GUSTO I BAMBINI SPERIMENTANO
PROGETTO CONTINUITA’ Anno scolastico 2017/2018 Laboratorio “la Festa del Natale” Scuola Infanzia Santa Caterina Sezioni A/B/C Classi 5° t.p. Santa Caterina.
Rigatoni con ricotta, stracchino e noci
NON SOLO PANE CLASSE I A e B SCUOLA PRIMARIA DI COLONNETTA
Filiera del pane artigianale
Un gioco a squadre i cui temi spaziano….
AL TRUCCO…PER DIVENTARE ROBOT E FOLLETTI
Filiera del pane artigianale
A spasso con la natura… A conclusione del nostro intenso anno scolastico è tempo per noi bambini della II di un po’ di sano divertimento a contatto con.
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
CUCINA E TRADIZIONI NATALIZIE FRANCESI
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSELLO Le ricette tipiche del territorio
Vicenza 16 novembre 2007 ESPORTAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: LA CONFORMITÀ DI ETICHETTA IN ITALIA E ALL’ESTERO Le problematiche di etichettatura dei.
Tutte fuori! Le donne conoscono i servizi del territorio attraverso il progetto NISABA Capofila ENAIP Piemonte. Partner: enti di formazione CFIQ e Casa.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
I giorni di sabato dei mesi di Aprile e maggio e il primo sabato
RICETTARIO INVERNALE COMUNE DI TREVIGLIO ANNO SCOLASTICO
contro l’ipertensione e le malattie cardiovascolari
La grande decisione Il percorso di orientamento Autore: A.B.
SMS T.TASSO di Zanica - a.s. 2004/ 2005
LE RICETTE TIPICHE IN casa mia!.
COMUNE DI TREVIGLIO RICETTARIO ESTIVO Comune di Treviglio.
CAMPO D’ ESPERIENZA “La conoscenza del mondo “ NUMERO E SPAZIO
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO “CARMINE” Largo Peculio N I C O S I A
MANI IN PASTA attività di manipolazione con la pasta di sale sez. E sez. B Scuola dell’Infanzia plesso Don Bosco.
Transcript della presentazione:

I savÔrs dai nostris nonos La scuola dell’Infanzia M.E. Bullian di Ampezzo presenta: I savÔrs dai nostris nonos

Scheda progetto Pronti via…e buon appetito! Destinatari: sezione eterogena di 16 bambini (3-5 anni). Persone coinvolte: insegnanti, bambini e nonni. Durata: da Novembre 2016 a Maggio 2017 (il progetto è ancora in fase di realizzazione). Obiettivi: Conoscere e approfondire alcuni aspetti della cultura locale e delle usanze del proprio territorio. Utilizzare consapevolmente i propri sensi, soprattutto gusto e olfatto, per cogliere le caratteristiche percettive di ingredienti e sapori passati. Sperimentare la pluralità di linguaggi presenti nel territorio, cogliendo somiglianze e differenze fra la lingua di scolarizzazione (italiano) e la lingua friulana. Identificare e nominare in lingua friulana alcuni ingredienti e utensili. Rafforzare il legame affettivo con i propri nonni. Pronti via…e buon appetito!

i crostoli di nonna lucia 1°Fase: preparazione dell’impasto.

2° Fase: mettiamoci all’opera stendendo la pasta e realizzando i crostoli.

3° Fase: procediamo con la cottura, una spolvera di zucchero a velo e il dolce è pronto!

La jota di dimpeĆ 1° Fase: con l’aiuto dei nostri sensi assaggiamo e annusiamo gli ingredienti di questa ricetta.

2° Fase: nonna Edda prepara la jota e procede con la bollitura. PRIMA DOPO

3° Fase: Buon appetito!

La pestadicia 1° Fase: preparazione degli ingredienti: con le nostre manine sgraniamo i chicchi di mais dalle pannocchie.

2°Fase: con l’aiuto dei nonni tostiamo e maciniamo i chicchi di mais per ottenere una farina.

3° Fase: si aggiunge un po’ di latte ed ecco il risultato finale!

Complimenti agli chef!

Polenta cuinciada 1° Fase: presentazione e degustazione dell’ingrediente principale: la polenta!

2° Fase: con le nostre manine prepariamo dei piccoli cubetti di polenta.

3° Fase: i nonni condiscono il piatto con ricotta e burro 3° Fase: i nonni condiscono il piatto con ricotta e burro. Ora non resta che assaggiare! Che delizia!

I colaz 1° Fase: Nonna Gianna prepara l’impasto che verrà poi lavorato dalle nostre abili mani.

2° Fase: creazione di piccoli anelli.

3° Fase: ed ecco a voi il risultato prima e dopo la cottura. Che bontà!

Las sopas 1° Fase: nonna Gianna sbatte le uova con zucchero e latte.

2° Fase: inzuppiamo le fette di pane nell’impasto 2° Fase: inzuppiamo le fette di pane nell’impasto. Wow galleggiano come barchette!

3° Fase: dopo la frittura non resta che degustare questa prelibatezza!

L’avventura continua…. Ingredienti e trucchi del mestiere, già sveltati in queste poche ricette e da svelare in quelle che verranno, saranno racchiusi in una piccola pubblicazione che si realizzerà a fine Maggio. Tutte queste bontà si potranno degustare il 25 Giugno in occasione della festa di S. Pietro ad Ampezzo!