Invasione dei Galli a Roma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Romani galli. Una delle leggende più famose è legata all’assedio di Roma da parte del popolo dei Galli. La vicenda si svolge sul Colle del Campidoglio.
Advertisements

ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA STORIA DI UN’INARRESTABILE ESPANSIONE Prof.ssa Maria Laura Valente.
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
Verona Romana.
La conquista dell’Italia centrale Approfondimento sul mos maiorum.
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
L’INIZIO DELLA POLITICA
Aumenta la produzione agricola: rinascono commerci e città.
DISCIPLINA: STORIA.
Santa Maria Capua Vetere
PONTE PIETRA Isacchini Fulgenzio Burati.
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
Il risveglio dell'Europa
Nuove incursioni tra IX e X
I COMUNI MEDIEVALI NASCONO LE NUOVE CITTÀSTATO 1) LA CITTÀ MEDIEVALE
L’ARTE GRECA ARTE MINOICA.
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
CRONOLOGIA degli eventi: 753 a.C. Fondazione di Roma
Il crollo dell’impero romano
CRONOLOGIA degli eventi:

I MICENEI Prof. Laura Bortolozzi.
Le guerre puniche SINTESI.
Paradiso o Inferno?.
Roma alla conquista dell’Italia
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
Le origini di Roma FLASHCARD
Roma dalla monarchia alla Repubblica
Flash card per il ripasso rapido
FLASHCARD Roma contro Cartagine
L’ICONOCLASTIA.
L’antica Italia e le origini di Roma
L’alto medioevo in europa
Gli Ebrei, che significa “gente senza dimora fissa”, erano un popolo di pastori nomadi originari della Mesopotamia; si stabilirono nella terra di Canaan,
Celti, Fenici, Greci ed Etruschi
Il periodo monarchico 753 a. C..
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
Lez. 5 a Nuovi invasioni, nuovi equilibri. Impero, papato, Comuni
La nascita della Repubblica
Lez.3 a I regni romano-barbarici
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
I COMUNI MEDIEVALI A cura della Prof.ssa Isaura Piredda.
LA PRESA DELLA BASTIGLIA
L’ICONOCLASTIA.
I ROMANI La città di Roma è nata sulle rive del fiume Tevere, da lì la sua potenza è cresciuta e le ha permesso di fondare il più grande impero della.
I LONGOBARDI. I LONGOBARDI Chi erano i Longobardi? I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga.
Nel frattempo Cartagine:
Comparativa delle professioni più sicure e redditizie in Italia
I BABILONESI.
LE GUERRE PUNICHE ROMA VS CARTAGINE.
Cesare (periodo repubblicano)
La prima età repubblicana LA GUERRA CONTRO ETRUSCHI, LATINI, GALLI, SANNITI, TARANTO Corso di Storia 1.
La lega latina FLASHCARD Tratto dal sito
ROMA: LE ORIGINI Sulla fondazione di Roma abbiamo tre leggende
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA
LAVORO: ‘‘La scomparsa dell’italia industriale (L.Gallino)’’
GABRIELE CECCANTI ADRIANO BREGGIA
LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
DALL’ALTO MEDIOEVO AL BASSO
La storia di Grosseto Il capoluogo della Maremma è Grosseto, cittadina moderna che vanta molto verde, ed è cresciuta intorno alla medioevale cinta di Mura.
LA CONQUISTA DELL’ITALIA
L’ITALIA PRE-ROMANA Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
LA ROMA: LE ORIGINI Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
Le origini di Roma FLASHCARD
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
Bernardo canale parola
Paradiso o Inferno?.
Nel frattempo Cartagine:
Transcript della presentazione:

Invasione dei Galli a Roma FLASHCARD Invasione dei Galli a Roma

I Galli erano una popolazione di origine indoeuropea proveniente dall'Europa centrale. Si trattava di tribù prive di un'organizzazione civile, ma molto bene armate e, di conseguenza, molto minacciose. I Galli sono conosciuti anche con il nome di Celti. In realtà furono i Romani a chiamare queste popolazioni Galli. Chi erano i Galli? 20 secondi www.jessicacenciarelli.it

Dove erano stanziati i Galli? Intorno al IV secolo a.C. alcune tribù celtiche, superate le Alpi, si erano stanziate nella Pianura Padana. Verso il 400 a.C. distrussero il centro etrusco di Melpum, fondarono non lontano la città di Mediolanum (Milano), quindi occuparono i centri etruschi di Brescia, Verona e Felsina che chiamarono Bononia (Bologna). Dove erano stanziati i Galli? 20 secondi www.jessicacenciarelli.it

Come giunsero i Galli a Roma? Nel 390 a.C. i Galli, guidati da Brenno, giunsero a Roma dopo aver attraversato, indisturbati, l'Italia centrale. Qui, gli Etruschi, si erano chiusi nelle loro città fortificate e li avevano lasciati passare. I Galli, infatti, non erano abili negli assedi e, per tanto, preferirono saccheggiare le zone circostanti alle città e proseguire verso sud. Come giunsero i Galli a Roma? 20 secondi www.jessicacenciarelli.it

I Romani tentarono di fermare i Galli prima che giungessero a Roma? I Romani non disponevano di mura difensive come quelle delle città etrusche. Quindi, insieme ai propri alleati, tentarono di fermare i Galli prima che giungessero a Roma, al fiume Allia, un affluente del Tevere, nel 390 a.C. I Romani persero la battaglia e la città di Roma, priva di difese, fu nelle mani dei nemici. I Romani tentarono di fermare i Galli prima che giungessero a Roma? 10 secondi www.jessicacenciarelli.it

Come si concluse la vicenda? La vicenda si concluse con l'invasione dei Galli che incendiarono Roma e la saccheggiarono. Nel frattempo, a causa di un'epidemia che colpì i Galli e della debolezza per fame dei Romani, fu trovato l'accordo che vedeva i Romani consegnare 1.000 libre d'oro ai Galli.  Da qui la famosa frase "Vae victis" pronunziata da Brenno, mentre gettava la propria spada sulla bilancia, chiedendo con sfregio altro oro ai Romani.  Come si concluse la vicenda? 20 secondi www.jessicacenciarelli.it

I Romani tentarono di reagire? Vi fu un tentativo di reazione da parte di un piccolo gruppo di Romani rifugiatisi nel Campidoglio. I Galli cercarono di conquistare il Campidoglio, ma non riuscendovi decisero di pattuire un riscatto per lasciare libera la città. I Romani tentarono di reagire? 10 secondi www.jessicacenciarelli.it

La leggenda delle oche del Campidoglio Una notte Marco Manlio, un soldato che dormiva presso il tempio di Giunone, sentì le oche starnazzare, subito si alzò e corse alle mura della rocca. Si scontrò con un Gallo che insieme agli altri stavano scalando la rocca, affrontò il primo e gli strappò le dita. Intanto le oche continuavano a starnazzare e così svegliarono tutto l’esercito che si precipitò a dare man forte al Marco Manlio.  I Galli, grazie all’allarme dato dalle oche, furono sconfitti definitivamente. Una delle leggende più famose è legata all’assedio di Roma da parte del popolo dei Galli. La vicenda si svolge sul Campidoglio, là dove sorgeva il tempio di Giunone  presso il quale vivevano le oche sacre alla dea.  I Romani, assediati da lungo tempo dai Galli, cominciavano a soffrire la fame, essi erano tentati dal desiderio di uccidere le oche che liberamente si aggiravano sul Campidoglio, ma non osarono farlo essendo queste sacre.

Le città precedentemente sottomesse a Roma reagirono di fronte alla sconfitta dei Romani ribellandosi. Gli Equi, i Volsci, le città etrusche e anche alcune città della Lega latina cercarono di trarre vantaggio da tale situazione. Le città precedentemente sottomesse a Roma come reagirono di fronte alla sconfitta dei Romani?  20 secondi www.jessicacenciarelli.it

Come reagì Roma al suo saccheggio da parte dei Galli? Roma reagì al suo saccheggio da parte dei Galli ricostruendo la città e innalzando mura di cinta per evitare altre eventuali incursioni nemiche. Le abitazioni furono ricostruite, gli edifici del Foro restaurati, le strade rifatte. Nuove vie e piazze si aggiunsero alle precedenti. Le piantagioni distrutte furono sostituite e le greggi furono ripopolate. Nel giro di pochi decenni la città fu pienamente risanata Come reagì Roma al suo saccheggio da parte dei Galli? 10 secondi www.jessicacenciarelli.it

Quale conseguenza ebbe questo rifiorire di Roma? Questo rifiorire di Roma portò ad una notevole crescita demografica: molta gente lasciò le campagne per dirigersi nella città nella speranza di trovare un lavoro più redditizio e meno faticoso.  Quale conseguenza ebbe questo rifiorire di Roma? 20 secondi www.jessicacenciarelli.it

Quali effetti ebbe la crescita demografica di Roma? La crescita demografica di Roma ebbe due effetti: da una parte occorreva trovare viveri per sfamare tutta quella gente; dall'altra diventava necessario accrescere le attività commerciali ed industriali per poter avere nuove fonti di guadagno.   Tutto ciò spinse i Romani alla conquista di nuove terre e di nuovi mercati. Quali effetti ebbe la crescita demografica di Roma? 10 secondi www.jessicacenciarelli.it

Invasione dei Galli a Roma FLASHCARD Invasione dei Galli a Roma Fine Tratto da: http://www.storiafacile.net/espansione_roma_italia/invasione_gallica.htm http://storiaenigmi.blogspot.it/2012/10/i-sacchi-di-roma.html