REAZIONI DI ALCHENI-2 ADDIZIONI AL DOPPIO LEGAME C=C.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“FIBROSI NEFROGENICA SISTEMICA”
Advertisements

ALDEIDI e CHETONI Gruppo carbonilico
V.I.D.E.O. Video-CV to Increase and Develop Employment Opportunities
Prof. Bertolami Salvatore
ALCHENI Il gruppo funzionale alchenico consiste in due atomi di C ibridizzati sp2 legati tramite un legame p e s. I 2 C del C=C e i 4 atomi legati direttamente.
Chimica Organica Lezione 1.
1.E un algoritmo ricorsivo: Tutti le istanze di oggetti raggiungibili da un oggetto persistente diventano anchessi persistenti.
Cancer Pain Management Guidelines
Ossidazioni e Riduzioni
BILANCIA ANALITICA Bilancia meccanica a braccia uguali (primi decenni del 900) È basata sulla uguaglianza dei momenti delle forze a destra ed a sinistra,
BILANCIA ANALITICA Bilancia meccanica a braccia uguali (primi decenni del 900) È basata sulla uguaglianza dei momenti delle forze a destra ed a sinistra,
GRUPPI FUNZIONALI.
La reazione di addizione elettrofila
Enzo Anselmo Ferrari By Giovanni Amicucci. Di Enzo Questo è Enzo Anselmo Ferrari. Enzo compleanno è diciotto febbraio Enzo muore è quattordici agosto.
Sottolineare che le configurazioni spaziali sono sempre correlate al principio di massima distanza tra gli orbitali di legame.
LE REAZIONI TIPICHE DEGLI ALCHENI.
WP4 – Software Infrastructures. How it was Overall goal “The outcome of WP4 is the design, implementation and evaluation of software components that will.
PINK FLOYD DOGS You gotta be crazy, you gotta have a real need. You gotta sleep on your toes. And when you're on the street. You gotta be able to pick.
By The Beatles. Yesterday, all my troubles seemed so far away, Now it looks as though they're here to stay, Oh I believe in yesterday. Suddenly, I'm not.
From wood the energy of the Sun. Dal legno l’energia del Sole Il legno fa parte delle biomasse ed è una delle fonti energetiche rinnovabili più utilizzata,

IL GRUPPO FUNZIONALE E' UN TRIPLO LEGAME C≡C
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI Franceschini Enya Iannantuono Silvia 5’C RIM 2015/
Let It Be – Beatles When I find myself in times of trouble Mother Mary comes to me Speaking words of wisdom, let it be. And in my hour of darkness.
ORGANISATION OF THE EDUCATION SYSTEM IN ITALY 2010/2011.
STEREOCHIMICA ORGANICA. 6 CFU/48 ore LEZIONI FRONTALI ALLA LAVAGNA/POWER POINT ESAME: ORALE RICEVIMENTO: SU APPUNTAMENTO PRESSO STUDIO.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Le reazioni di idrogenazione
REAZIONI ALDOLICHE. GENERALITA’ 1.Metodo di formazione di legami C-C.
REAZIONI DI ALCHENI-1 CICLOADDIZIONI DI DIELS ALDER: Formazione di composti ciclici con 2 o più stereocentri da substrato e reagenti achirali: Stereochimica.
Le reazioni di idroformilazione E’ una reazione a tre componenti, in cui si ha la rottura di tre legami e la formazione di tre legami; Consiste nell’addizione.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Dyslexia activity Group 2 (Debora Q.) Lesson Outline  This activity is targeted at beginners half way through their first year but it could also work.
ALCHENI.
DESCRITTORI STEREOCHIMICI
Introduzione alla chimica organica
REAZIONI DI COMPOSTI CARBONILICI: ADDIZIONI NUCLEOFILE AL CARBONILE
Capitolo 11 Alchini Fondamenti di chimica organica
ALCHENI Sono composti in cui esistono almeno 2 C legati mediante un doppio legame. Se consideriamo ad es. il butano, avremo i corrispondenti alcheni:
Fondamenti di chimica organica
Capitolo 10 Alcheni Fondamenti di chimica organica
13/11/
DUE TIPI DI SELETTIVITA’ IN CHIMICA
IL GRUPPO FUNZIONALE E' UN TRIPLO LEGAME C≡C
Alogenuri alchilici Derivano formalmente da un alcano in cui un idrogeno è stato sostituito da un alogeno, il quale quindi è legato ad un C sp3 Nomenclatura.
Metodi per lo studio della chiralità, 4CFU o
Le Membrane Corso di Biologia Applicata Facoltà di Scienze Motorie
ENZIMI Catalizzatori specifici dei sistemi biologici.
REAZIONI DI ENOLATI con ELETTROFILI: 1
Avviso di seminario ERASMUS+
REAZIONI DI ALCHENI-1 CICLOADDIZIONI DI DIELS ALDER: Formazione di composti ciclici con 2 o più stereocentri da substrato e reagenti achirali: Stereochimica.
Adolf Luther Born 1912 in Krefeld, Germany. Died 1990 Krefeld.
La sintesi dell’acido acetico
GLI INIBITORI DELLA TOPOISOMERASI
Alcheni La formula generale degli alcheni (con un solo doppio legame) è CnH2n Ci sono 2 atomi di idrogeno in meno poiché 2 elettroni di altrettanti atomi.
Il composto rappresentato
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
73056-Metodi per lo studio della chiralità
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
Alcoli Proprietà fisiche Tioli.
1.
Alcoli Proprietà fisiche Tioli.
1.
Test simile all’esame finale che conterrà n
Chapter 12 Lecture Outline
Chapter 10 Lecture Outline
Chapter 13 Lecture Outline
Wikipedia Wikipedia è un'enciclopedia online, collaborativa e libera. Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia ad ora è disponibile.
STEREOISOMERIA.
Transcript della presentazione:

REAZIONI DI ALCHENI-2 ADDIZIONI AL DOPPIO LEGAME C=C

EPOSSIDAZIONI E IDROBORAZIONI CONTROLLO DELLA STEREOCHIMICA RELATIVA: ALCHENI CICLICI: CONTROLLO DEL SUBSTRATO ALCHENI ACICILCI: CONTROLLO CONFORMAZIONALE (HOUCK) CONTROLLO DELLA STEREOCHIMICA ASSOLUTA: EPOSSIDAZIONE: INDUZIONE DA CATALIZZATORI CHIRALI (SHARPLESS) IDROBORAZIONE: INDUZIONE DA REAGENTI E CATALIZZATORI CHIRALI 2. IDROGENAZIONI CONTROLLO DELLA STEREOCHIMICA RELATIVA: CONTROLLO DEL SUBSTRATO STEREOCHIMICA ASSOLUTA: INDUZIONE DA CATALIZZATORI ASIMMETRICI

STEREOCHIMICA RELATIVA 1. EPOSSIDAZIONE MECCANISMO CONCERTATO stereospecificita’

STEREOCHIMICA RELATIVA 2. IDROBORAZIONE

STEREOSPECIFICITA’ Z sin E anti MECCANISMO CONCERTATO stereospecificita’

STEREOSELETTIVITA’ ALCHENI CICLICI In presenza di un centro stereogenico le facce dell’alchene sono diastereotopiche Le reazioni possono essere DIASTEREOSELETTIVE (Controllo stereochimica relativa) ALCHENI CICLICI STEREOCHIMICA RELATIVA: CONTROLLO DEL SUBSTRATO

EPOSSIDAZIONI STEREOSELETTIVE ALCHENI LINEARI CIS In presenza di un centro stereogenico le facce dell’alchene sono diastereotopiche Le reazioni possono essere DIASTEREOSELETTIVE (Controllo stereochimica relativa)

MODELLO DI HOUK – CONFORMAZIONI DI ALCHENI Possibli conformazioni dell’alchene a-sostituito + 3.1 Kcal/mol Lo strain allilico controlla la conformazione dell’alchene STRAIN A(1,3) ALLILICO: interazione Me-Me sulle posizioni alliliche MODELLO DI HOUK – CONFORMAZIONI DI ALCHENI

CONTROLLO CONFORMAZIONALE

CONTROLLO CONFORMAZIONALE: MOLTO MINORE NEI TRANS ALCHENI

SELETTIVITA’ DELLE ADDIZIONI AD ALCHENI CIS CON CENTRO STEREOGENICO IN POSIZIONE ALLILICA: SCHEMA GENERALE STEREOSPECIFICITA’ SIN + CONTROLLO CONFORMAZIONALE.

EPOSSIDAZIONE DI ALCOLI ALLILICI CONFRONTO: Con:

L’ossidrile in posizione allilica è in grado di invertire la direzione dell’epossidazione Legami idrogeno: attacco del peracido dalla stessa parte dell’OH Stereselettività maggiore con il vanadio per effetto di chelazione all’ossigeno

EPOSSIDAZIONE DI ALCOLI ALLILICI CHIRALI CONTROLLO CONFORMAZIONALE DA PARTE DEL METILE LEGAMI IDROGENO OH - PERACIDO

EPOSSIDAZIONI ENANTIOSELETTIVE EPOSSIDAZIONE ASIMMETRICA DI SHARPLESS

EPOSSIDAZIONI ENANTIOSELETTIVE EPOSSIDAZIONE ASIMMETRICA DI SHARPLESS DECORSO STEREOCHIMICO ALTAMENTE PREVEDIBILE

EPOSSIDAZIONI ENANTIOSELETTIVE EPOSSIDAZIONE ASIMMETRICA DI SHARPLESS

APPLICAZIONE DELL’EPOSSIDAZIONE DI SHARPLESS

IDROBORAZIONE-OSSIDAZIONE STEREOCHIMICA RELATIVA: SIN ADDIZIONE SUBSTRATO CHIRALE: CONTROLLO DEL CENTRO CHIRALE DEL SUBSTRATO MONO- E DIISOCANFENILBORANO (+)-IpcBH2 e (-)-Ipc2BH

IDROBORAZIONE-OSSIDAZIONE STEREOCHIMICA ASSOLUTA CONTROLLO DEL REAGENTE ASIMMETRICO Con alcheni cis Con alcheni trans e/o con alcheni trisostituiti

IDROBORAZIONE-OSSIDAZIONE STEREOCHIMICA ASSOLUTA CONTROLLO DEL CATALIZZATORE ASIMMETRICO Idroborazione catalizzata da complessi di Rh Il legante è una difosfina derivata dall’acido tartarico, disponibile in entrambe le forme enantiomeriche

RIDUZIONE DI DOPPI LEGAMI C=C STEREOCHIMICA RELATIVA CONTROLLO DAL SUBSTRATO CATALIZZATORE ETEROGENEO 1 DIA IDROGENO RILASCIATO DALLA PARTE MENO INGOMBRATA

RIDUZIONE DI DOPPI LEGAMI C=C STEREOCHIMICA RELATIVA CONTROLLO DAL SUBSTRATO CATALIZZATORE OMOGENEO 1 DIA IDROGENO RILASCIATO DALLA PARTE MENO INGOMBRATA

RIDUZIONE DI DOPPI LEGAMI C=C STEREOCHIMICA ASSOLUTA: CATALIZZATORI CHIRALI IDROGENAZIONE ASIMMETRICA: CATALIZZATORI DI RU

RIDUZIONE ASIMMETRICA CATALITICA DI DOPPI LEGAMI IDROGENAZIONE ASIMMETRICA: CATALIZZATORI DI RH L-DOPA Legante: COD

Aldrich ChemFiles 2008, 8.2, 81. Rewarded by a Nobel Prize in 2001 for his pioneering work in asymmetric synthesis, Knowles was the first to develop a transition-metal chiral catalyst based on a chiral diphosphine ligand, DIPAMP, that could transfer chirality to a prochiral substrate with high enantiomeric excesses. He demonstrated that a chiral diphosphine chelated to rhodium could give access to catalysis mimicking enzyme selectivity. To demonstrate the activity and selectivity of this new ligand, Knowles synthesized L-DOPA, a treatment for Parkinson's disease, requiring the selective hydrogenation of an alkene. The synthesis of L-DOPA starts with the asymmetric hydrogenation of (Z)-2‑acetamido-3-(3,4‑dihydroxyphenyl)acrylic acid using the Rh-DIPAMP complex followed by deprotection of the amine. This process has been scaled up at Monsanto

RIDUZIONE ASIMMETRICA CATALITICA DI DOPPI LEGAMI

OSSIDAZIONI ASIMMETRICHE OSSIDAZIONI DI ALCHENI STEREOSPECIFICITA’ DIASTEREOSELETTIVITA’ DIASTEREOSELETTIVITA’ ALCOLI ALLILICI

OSSIDAZIONI ASIMMETRICHE EPOSSIDAZIONE ASIMMETRICA DI SHARPLESS DI ALCHENI LEGANTE Ti(OiPr)4: METALLO

EPOSSIDAZIONE ASIMMETRICA DI SHARPLESS

EPOSSIDAZIONE ASIMMETRICA DI SHARPLESS

EPOSSIDAZIONE ASIMMETRICA DI SHARPLESS