L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA: TEORIE E METODI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La scrittura Componente ortografica.
Advertisements

Requisiti per l’apprendimento della lettura e della scrittura
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
consapevolezza metafonologica
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
LABORATORIO DI LETTURA E SCRITTURA
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
LABORATORIO METAFONOLOGICO
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
La Scuola fa bene a tutti: quali errori. Dr
Come si impara a leggere e a scrivere? Ogni insegnante ha un suo metodo di insegnamento ed è convinto della sua efficacia. Certamente metodi appropriati.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
SEZ. A.I.D. Caltanissetta Prof.Lucia MAria Collerone.
Laboratorio meta-fonologico relazione finale Le attività laboratoriali, sono interventi mirati allo sviluppo e/o al potenziamento delle abilità fonologiche,
Disturbi dell’apprendimento scolastico. Caso clinico. Logopedista: Dott.ssa Marra Antonella.
DALLA SCRITTURA AL FUMETTO Percorso di comprensione ed elaborazione del testo scritto Scuola Secondaria di I grado “F. Granacci Classe 1A Disciplina: Approfondimento.
Gruppo di Lavoro BES Anno Scolastico 2015/2016 DISCALCULIA.
L ABORATORI L INGUISTICI Dott.ssa Marra Antonella.
LA CAUSE DEI DSA. C ONSENSUS ONFERENCE ( ) B1 I FATTORI DI RISCHIO: quali sono i fattori di rischio associati a DSA e allo sviluppo di DSA? Due.
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
Comunicare come e perché
La dislessia è un disturbo che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici con cui si apprendono per iscritto le parole. La dislessia.
EVOLUZIONE DEL PROFILO DI LETTURA NELLA DISLESSIA
Metafonologia Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella “capacità.
L’insegnamento-apprendimento della letto-scrittura
BES: parliamone insieme
Metodi per l’apprendimento della letto-scrittura a confronto
Comunicare come e perché
Seminario Kodály 2° livello
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
La comunicazione.
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Modello stadiale dell’apprendimento della lettura e scrittura
Leggere e scrivere:i processi di acquisizione e la didattica
ULSS 2 – Marca Trevigiana
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
PROFIBUS-DP communication function
Per una didattica di inclusione
L’apprendimento della letto- scrittura
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Vygotskji: La costruzione sociale della conoscenza
Perché si parla di disturbi specifici?
Proposte didattiche per la Scuola dell’infanzia e scuola primaria
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
2. L’apprendimento della scrittura
Referenti Dislessia Calabria 2007
Cittadella della Salute
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
Conoscere per includere
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
DI DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO
Lo sviluppo del linguaggio
DI DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO
DSA Istruzioni per l’uso
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
In classe seconda si legge e si scrive meglio
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
SEMINARIO PROGETTO DI.DI DIDATTICA DIFFERENZIATA
Franca Rossi Università “Sapienza” Roma
Ponti di Parole: Progressione di complessità
di Silvia Innocenti Becchi
I PRINCIPI DELL’APPRENDIMENTO
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Laboratorio linguistico
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
PERSONALIZZAZIONE E’…
a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS
Transcript della presentazione:

L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA: TEORIE E METODI Progetto Family Formatore AID Clara Bravetti

Scrittura preconvenzionale Non c’è corrispondenza fra segni tracciati e i suoni delle parole da scrivere, mentre è presente una relazione tra la parola scritta e le caratteristiche del referente. BRAVETTI CLARA Formatore AID

BRAVETTI CLARA Formatore AID Scrittura sillabica C’è corrispondenza fra quantità delle sillabe della parola detta e quantità di segni che bisogna scrivere . BRAVETTI CLARA Formatore AID

Scrittura sillabico-alfabetica E’ rappresentato un numero di suoni superiore a quello delle sillabe,ma non ancora tutti i suoni che compongono le parole BRAVETTI CLARA Formatore AID

BRAVETTI CLARA Formatore AID Scrittura alfabetica In questa fase i bambini capiscono che la quantità di lettere della parola scritta deve corrispondere alla quantità di suoni della parola detta BRAVETTI CLARA Formatore AID

Consapevolezza fonologica Conoscenza metalinguistica Abilità di - identificare - classificare - segmentare segmenti fonologici della parola - fondere - manipolare Apprendimento lettura e scrittura BRAVETTI CLARA Formatore AID

BRAVETTI CLARA Formatore AID SCRITTURA SPONTANEA Lavinia Andrea GIACOMO Giulia BRAVETTI CLARA Formatore AID

BRAVETTI CLARA Formatore AID Giacomo BRAVETTI CLARA Formatore AID