PROVE SPERIMENTALI CON MALTE’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EFFETTI DELLA NORADRENALINA SULLO STROKE VOLUME MEDIANTE MONITORAGGIO CON DOPPLER ESOFAGEO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA.
Advertisements

LE RAGIONI DI UN SI’ CONVINTO LE RAGIONI DI UN SI’ CONVINTO.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DEL pH
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
Mattia Giardini Studente/iRelatore Ing. Ivan Brugnetti Corso di laureaModulo 2015/2016 Anno Ingegneria meccanicaC09575-Progetto di diploma 2 Settembre.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
Grupo Chimica Edile Chimica Edile é un gruppo con 3 imprese di produzione
CONTROLLO DELLA CONCORRENZA
SISTEMI OLFATTIVI ARTIFICIALI PER IL RICONOSCIMENTO PRECOCE DI ALTERAZIONE MICROBICA IN DERIVATI DELLA FRUTTA S. Cagnasso1, E. Spotti1, E. Berni1, P. Previdi1,
Il Provolone Del Monaco
     IL RISCHIO BIOLOGICO E LA SICUREZZA DEGI OPERATORI
Certificazione ambientale
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Procedure di controllo di qualità del dato analitico
Birrificio Agrado.
LEMMETTI FEDERICO Università di Modena e Reggio Emilia
EFFETTI DEL RAPIDO CONDIZIONAMENTO TERMICO DELLE PASTE FRANTE SULLA LORO STRUTTURA E SULLA QUALITÀ DELL’OLIO S. Esposto1, G. Veneziani1, A. Taticchi1,
Quesito B del 2002.
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRITI E NITRATI NELLE VERDURE
Innovazione di prodotto e di processo di prodotti locali: pomodoro
Liceo “C. Montanari” Verona
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Filtrazione a pressione costante Filtrazione a portata costante
Le molecole.
Introduzione alla fisica
La tecnologia VINOLASE M102 nella vinificazione in bianco
Filtrazione a pressione costante Filtrazione a portata costante
Studente/i Relatore Correlatore Committente Pagano Pedro Daniel
Daniele Naviglio1, Stefano Faralli2 Processo di estrazione innovativo
1 Metodologia per la gestione dei colori e forma del prodotto attraverso l’analisi di scenari di tendenza Metodologia per la gestione dei colori e forma.
AUDIT CLINICO SU UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) SULLA BPCO RIACUTIZZATA IN PAZIENTI GERIATRICI RICOVERATI IN OSPEDALE Mastroianni F., Amodio.
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
LA TECNOLOGIA FILTRA.
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
Laboratorio L.
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Studente/i Relatore Correlatore Committente Aris Piatti
ANALISI VOLUMETRICA Fabio Tottola-Aurora Allegrezza
Abbiamo ascoltato i cittadini e...
IL VINO II CHIM 2 Rodolfo Ariante, Marco Baiano, Gennaro Carandente, Gennaro Castellone, Gennaro Coppola Paolo Cozzolino, Michela Di Nardo, Gianluca Di.
Piazzolla F., M.L. Amodio, G. Colelli
Laboratorio di Chimica dell’I.T.I.S. “L.Nobili” (RE)
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze Manageriali
BOZZA EMERGENZE EPIDEMICHE - Afta Epizootica- Gestione Prodotti Gruppo 3 - Emilio Bazzocchi, Elisa Giorda, David Mus, Franca Oldano, Martino Pozzo 2018.
Metodi di campionamento del suolo
A. Ferrari, R. Gazzi GFC CHIMICA Srl - via Marconi Ferrara (FE)
E’ la bevanda più diffusa nel mondo dopo il the, nel 1990 ne sono stati prodotti litri (di vino solo litri)  20 litri pro.
La formulazione delle politiche pubbliche
IL SISTEMA DI REPORTING
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Tecnologia VS scienza La tecnologia indica il sapere (logos) della tecnica (tekhnè), ovvero, del saper fare. Lo studio delle tecnologie presuppone quindi.
Tecniche di purificazione
SUPER COMPENSAZIONE 05/02/2019 Alberto Di Mattia.
Esercitazione di AMC per la valutazione tecnologica di rotazioni agricole alternative: il caso della «lavorazione minima» nelle aree di montagna.
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s :
Esame di stato conclusivo del I ciclo d’istruzione
PER VALORIZZARE I LIQUAMI SI DEVE CONOSCERE IL LORO POTERE FERTILIZZAMENTE IN TERMINI DI MACROELEMENTI MA PER FAR CIO’ SI DEVE CAMPIONARE CORRETTAMENTE.
Le tipologie di te.
Ottimizzazione dei processi di amministrazione e gestione del personale Maggio 2012 RUO/SO/IDP RUO/SO/MOD.
A. Ferrari, R. Gazzi GFC CHIMICA Srl - via Marconi Ferrara (FE)
1I valori di competenza dell’esercizio
Workshop 2016 Com’è andata?.
Esercitazione 8 Correzione simulazione esame AMD
Settimana Europea della Mobilità 2019
DECADIMENTO DELLA SCHIUMA DI BIRRA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Transcript della presentazione:

PROVE SPERIMENTALI CON MALTE’

Risultati delle prove effettuate su campioni di Malto destinato alla produzione di birra. Le prove sono state effettuate confrontando l'azione di MALTE’ e di un enzima concorrente per migliorare le performances tecnologiche dello stesso malto. Le prove sono state condotte sul malto essiccato, quindi alla fine del processo di maltazione, aggiungendo 1 ml di Enzima a 50 g di malto, sui quali vengono effettuate le consuete determinazioni analitiche per determinarne l'attitudine alla produzione di birra. L'analisi di un malto per la produzione di birra consiste di 2 fasi: nella prima fase detta di Ammostamento, i 50 g di malto vengono macinati e mescolati a 450 g di acqua; il mosto così ottenuto viene riscaldato prima a 40 °C e poi a 70 °C aumentando la T del mosto di 1°C al minuto, finito l'ammostamento il mosto viene filtrato per allontanare le trebbie;nella seconda fase il mosto filtrato viene raccolto in un cilindro e sottoposto alle varie determinazioni analitiche.

Per determinare l'efficacia dei 2 tipi di enzimi sono stati monitorati : il contenuto in Beta-glucani, la viscosità del mosto, tempo di saccarificazione, tempo di filtrazione, colore del mosto, estratto su sostanza secca e pH. Dai risultati delle analisi emerge un generale miglioramento dell'attitudine del malto alla produzione di birra; il dato più significativo è la notevole riduzione dei Beta-glucani e la conseguente diminuzione della viscosità del mosto.