Fotonica Proprietà generali 2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio di strutture guidanti periodiche
Advertisements

1D Photonic Crystal Struttura a bande.
Principi di Elaborazione Digitale dei Segnali
Omnidirectional mirror 2000 BC. Omnidirectional mirror Riflessione metallica Metalli riflettono a tutti gli angoli ma esiste un angolo di pseudo Brewster.

Fotonica 3D.
Fotonica Proprietà generali 2. Posto Si ha Proprietà di scala 1 a a/s V sistema fotonico un cambio di scala spaziale rinormalizza TUTTI gli stati allo.
DN rappresenta il numero di molecole che hanno modulo della velocita’ compreso tra v e v+dV ossia f(v) = dN/dv f(v)/ N 0 e’ una funzione normalizzata all’unita’
Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell … costituiscono uno dei momenti più alti della fisica classica Le quattro equazioni di Maxwell dimostrano.
Le equazioni di Maxwell
Distribuzioni limite La distribuzione normale
La seguente animazione mostra come in una luce linearmente polarizzata il vettore campo elettrico oscilla lunga una e una sola direzione (quella z, nella.
Misure di impulso di particelle cariche
Interferenza onde meccaniche
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 1^ Parte
Università degli Studi di Napoli
Onde elettromagnetiche
Conduttori e semiconduttori organici
Luce ed onde elettromagnetiche
Proprietà Ottiche Dispositivi integrati miniaturizzati.
Propagazione in mezzi anisotropi
OM - Approssimazioni Abbiamo assunto che valga l’approssimazione di B-O. 2. Abbiamo usato la combinazione lineare di OA per costruire gli OM. 3. Abbiamo.
Fotonica Equazione autovalori.
FENOMENI DA PROPAGAZIONE Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
22) Funzioni (prima parte)
Principi di meccanica quantistica
Fotonica Proprietà generali 1.
Lo spettro delle onde elettromagnetiche
Le congruenze mod m e l'insieme Zm.
Ottica guidata Dispositivi integrati miniaturizzati.
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Fotonica 1D Metodo matrici.
L’interazione della luce con la materia
Y Y j R i mg sin θ i -mg cos θ j θ mg X θ
05/12/2018.
Condizioni al contorno
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
Metodi ottici spettroscopici per lo studio dei materiali
Un'onda è una perturbazione che si
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
ANALISI SPETTROSCOPICA
Teoria delle pertubazioni
ANALISI DI REGRESSIONE
Classificazione degli stati molecolari
L'atomo di idrogeno Un problema a campo centrale: AUTOVALORI:
Acustica degli ambienti chiusi
L'oscillatore anarmonico
Propagazione in un mezzo dielettrico
Spettri vibrorotazionali di molecole poliatomiche
Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo
Propagazione del suono in ambiente esterno
E n e r g i a.
Vibrazioni di molecole poliatomiche
La spettroscopia UV-visibile permette transizioni elettroniche
Instabilità nucleare.
oscillazioni intorno all’equilibrio:
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE
Acustica degli ambienti chiusi
Soluzioni localizzate dell’equazione di Schroedinger non lineare
Un'onda è una perturbazione che si
Trasformata di Fourier
Precessione B La frequenza di precessione è detta frequenza di Larmor ed è direttamente proporzionale al campo magnetico: w=gB L’equazione del moto di.
Alternanza Scuola-Lavoro Ciclo di lezioni di Fisica
Regole di selezione Affinchè il momento di transizione sia diverso da zero, l’argomento di questo integrale deve essere una funzione totalsimmetrica, deve.
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Proprietà di simmetria degli orbitali molecolari
ONDE ELETTROMAGNETICHE spettro
Transcript della presentazione:

Fotonica Proprietà generali 2

Equazioni fotonica

Spettro discreto vs continuo Se e solo se V = Stati localizzati  spettro discreto Stati delocalizzati  spettro continuo

Metodi perturbativi Perturbazione dielettrica Perturbazione magnetica

Mezzo dielettrico non magnetico (m=1, e= e(r))) Perturbazione dielettrica Mezzo dielettrico non magnetico (m=1, e= e(r)))

Metodo perturbativo Autostati e autovalori del problema iniziale Perturbazione dielettrica Soluzione generale Stima variazione n-esimo autostato (hp piccola perturbazione) Stima variazione n-esimo autovalore

Metodo perturbativo Proiezione sullo stato n-esimo Ricordando che per autostati vale: Si ha:

Un aumento di dielettrico produce un red shift Metodo perturbativo Quindi Ponendo: e se Si ottiene: Un aumento di dielettrico produce un red shift Una diminuzione di dielettrico produce un blue shift

Mezzo dielettrico e magnetico

Mezzo dielettrico e magnetico

Mezzo dielettrico non magnetico (m=1, e= e(r))) Perturbazione magnetica Mezzo dielettrico non magnetico (m=1, e= e(r)))

Metodo perturbativo Autostati e autovalori del problema iniziale Perturbazione magnetica Stima variazione n-esimo autostato (hp piccola perturbazione) Stima variazione n-esimo autovalore

Metodo perturbativo Proiezione sullo stato n-esimo Ricordando che per autostati vale: Si ha:

Un aumento di m produce un red shift Metodo perturbativo Quindi Ponendo: e se Si ottiene: Un aumento di m produce un red shift Una diminuzione di m produce un blue shift

Teorema di Bloch n=indice di banda (numera i modi in ordine di w crescente) k=vettore onda modo fotonico

Prima zona di Brilluoin (FBZ) Th. Bloch First Brillouin Zone Il vettore d’onda definisce univocamente un modo solo nella FBZ Tutti I modi sono rappresentati nella FBZ

Time-reversal Le bande sono simmetriche in k

PhC in 1D a n1 n2 z

Infinite 1D systems at Legge di scala

Struttura a bande per propagazione nel piano Assenza band gap completo sia in TM e TE

Nota su onde TE e TM (attenzione!) Ht y x n1 n2 Ottica classica Onda s (senkrecht) Polarizzazione TE Fotonica (Joannopoulos) Polarizzazione TM Onda s (parallel) Polarizzazione TM Polarizzazione TE

PhC in 2D y x M G X a n1 n2 -point k=0 X-point k=(p/a,0), etc. M-point k=(p/a,p/a), etc. G X

Struttura a bande

Propagazione lungo z a n1 n2 y

PhC in 3D a n1 n2 FCC

Fotonica Elettronica Campo Problema autovalori Operatore Hermitiano Principio variazionale

Fotonica Elettronica Energia Legge di scala Teorema Bloch

Fotonica Elettronica Bande FBZ Correzione perturbativa Contiene tutti e soli i valori non ridondanti di k Contiene tutti e soli i valori non ridondanti di k

Vettore di Poynting