Luiss Guido Carli – Dipartimento di Impresa e Management

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIC - A.A /16 A.A
Advertisements

Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Introduzione alla prima Sessione del Workshop A cura di Aurelio Bruzzo (Responsabile scientifico del progetto di ricerca) Forme di partnership pubblico-privato.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Corso di Strategie d’Impresa * * * * *
SVILUPPO DEL TERRITORIO AREA SERVIZI AL CITTADINO
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
…ORIENTATORE TURISTICO
Laboratorio redazione Testi Triennale 6 cfu
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Economia agroalimentare
Introduzione al corso di...
Scienze Economiche e Statistiche
SOCIOLOGIA DEL TURISMO 2016/17
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea Magistrale in Management a.a. 2016/2017 Marketing avanzato Prof. Marcello Sansone.
SOCIOLOGIA DELL’ AMBIENTE 2016/17
I grandi eventi Ferruccio di Paolo - RELAZIONI ISTITUZIONALI E RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA.
Presentazione del corso di ECONOMIA AGRARIA II semestre
Corso: gestione dell’azienda agraria e marketing
Apple Computer Inc. Il caso
Università degli Studi di Macerata
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Marketing internazionale
Sistema di Gestione della Qualità e dell’Ambiente
Corso di Marketing Studio dei processi di scambio e delle relazioni fra domanda e offerta di beni e servizi (modelli concettuali, metodologie e tecniche.
Programma del corso e indicazioni operative
Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale Bari, 3 giugno 2014 L’esperto.
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
Area Funzionale Finanza
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
SAVE THE DATE.
SETTORE TURISTICO E BENI CULTURALI
Corso di Economia aziendale
228SL - Fondamenti teorici per la traduzione e l’interpretazione
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
Anno Accademico febbraio 2018
ASS PROJECT WORK.
Il PO per la competitività regionale
Organizzazione Aziendale
Informazioni sul corso
Intelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento
Economia agroalimentare
I GAL dell’Arco Alpino GAL SARENTINO GAL ALTO BELLUNESE
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Direzione centrale attività produttive
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Lezioni di Economia Aziendale
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A /09/2017.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
A.A SESSIONE INVERNALE I ANNO MAGISTRALE
<Nome della società>
SECONDO SEMESTRE, I ANNO MAGISTRALE
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Management Culturale e politiche del turismo
A.A SESSIONE ESTIVA I ANNO MAGISTRALE
A.A SESSIONE ESTIVA I ANNO MAGISTRALE
ASS PROJECT WORK 2019.
A.A SESSIONE ESTIVA I ANNO MAGISTRALE
PIANIFICAZIONE STRATEGIE FUNZIONALI
Pianificazione e controllo dell’azienda turistica
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Transcript della presentazione:

Luiss Guido Carli – Dipartimento di Impresa e Management MARKETING TERRITORIALE STRATEGIE PER L’ATTRATTIVITA’ DEL TERRITORIO Prof. Matteo Caroli a.a. 2014 - 2015

OBIETTIVI Sviluppare la capacità di elaborare una strategia di marketing per rafforzare l’attrattività di un territorio Sviluppare le competenze per predisporre progetti di marketing funzionali alle strategie di sviluppo sostenibile di una città

A cosa serve il marketing nello sviluppo economico di un territorio Attrattività del territorio Questioni critiche da tenere sotto controllo 4. Il «Canvas» dell’attrattività La costruzione dell’offerta territoriale La comunicazione dell’offerta territoriale Il processo di implementazione Il caso dei beni culturali

Programma di lavoro Lezioni di impostazione concettuale Preparazione progetto pratico Incontri di approfondimento

L’ESAME

Partecipazione attiva 10% 34% Progetto operativo 66% Compito scritto Orale (facoltativo) 0%

Libro di testo

Syllabus 17/9 Introduzione del corso 19/9 Il metodo del marketing nella gestione del territorio (1) 24/9 Il metodo del marketing nella gestione del territorio (2) 26/9 cosa rende un territorio «attrattivo» (1) 1/10 cosa rende un territorio «attrattivo (2) 3/10 analisi dei project work – prima sessione (1) 8/10 analisi dei project work – prima sessione (2) 10/10 l’attrattività di un territorio: analisi di casi reali 15/10 il canvas dell’attrattività (1) 17/10 il canvas dell’attrattività (2) 22/10 il canvas dell’attrattività (3) 24/10 il progetto di marketing territoriale: analisi di un caso

Syllabus 29/10 lo sviluppo dell’offerta territoriale (1) 31/10 lo sviluppo dell’offerta territoriale (2) 5/11 I grandi progetti innovatori 7/11 analisi dei project work – seconda sessione (1) 12/11 analisi dei project work – seconda sessione (2) 14/11 analisi dei project work – seconda sessione (3) 19/11 creazione e gestione della marca del territorio 21/11 la comunicazione del territorio (1) 26/11 la comunicazione del territorio (2) 28/11 presentazione dei project work (1) 3/12 presentazione dei project work (2) 5/12 presentazione dei project work (3)

Project work: possibili argomenti Elaborazione di un piano di marketing per una destinazione turistica Elaborazione di un piano di marketing per un’area industriale per l’attrazione di investimenti produttivi Elaborazione di un piano di marketing per una città di medie dimensioni Elaborazione di un piano di comunicazione di un’area geografica Elaborazione di un piano di marketing del patrimonio culturale di un territorio

?