BARI, 6 APRILE 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il passaggio generazionale nelle PMI L’analisi di un caso aziendale
Advertisements

Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIC - A.A /16 A.A
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
1 Tavoli area geografica Luglio 2007 Settore Attività Internazionali.
1 L’insieme delle regole, delle procedure, delle strutture organizzative volte a consentire - attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione,
Alcune considerazioni a proposito dell’organizzazione e dell’attività dei Co.Ge. Dott. Luca Gori.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Progetto sperimentale Portalettere
Lazio incontra il Mediterraneo
Il fattore lavoro.
Forum per lo Sviluppo della cooperazione
Agenda 9 Maggio 10 Maggio Riunione Plenaria
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
Il percorso di ascolto partecipato
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
MARKETING AVANZATO - 061SF
Formazione Professionale Permanente
Workstream 2: Workshop territoriali
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
Gruppo di lavoro per i criteri per concorsi e selezioni
Funzione di …. Relazione trimestrale Ottobre – Dicembre 2015.
Presentazione preliminare Call pilota ”Ultimo miglio 2018”
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
Convegno afin - Roma settembre / Milano settembre 2015
Il processo strategico e pianificatorio integrato con gli obiettivi
BARI, 6 APRILE 2016.
DIRETTIVA mifid II NOVEMBRE 2017.
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
“Dalla progettazione alla valutazione”
LABORATORIO PROGETTUALE
la spesa per i servizi sociali
La pianificazione aziendale
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
“LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONDIVISA:
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Federcasse e il mondo del credito cooperativo
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
lineamenti societari e governance
Diritto tributario e rapporti con l'Amministrazione Finanziaria
perché un Business Plan
Come cambia il nuovo esame di stato
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
CORSO 2019 PRESENTAZIONE.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Le informazioni privilegiate e il ritardo nella loro comunicazione
Business Plan.
SISTEMA DI BUONE POLITICHE PER I CITTADINI
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
L’organizzazione della finanza internazionale
Transcript della presentazione:

BARI, 6 APRILE 2016

CONTRATTO DI COESIONE SINTESI DEI PRINCIPALI SPUNTI DI RIFLESSIONE EMERSI DAI WORKSHOP E DALLE ATTIVITA’ DI COINVOLGIMENTO DELLE BCC A CURA DELLE FEDERAZIONI LOCALI

In viaggio verso il GBC: le tappe ad oggi Costituzione Gruppo Bancario entro 18 mesi Operatività Fondo Temporaneo Riforma BCC. Legge n.49/2016 Costituzione Fondo Temporaneo Termine way out Disposizioni attuative BdI/MEF 14/4 27/5 14/6 27/6 14-15/7 Workshop BCC-FL Contratto di coesione 6 Seminari interregionali Congresso aprile maggio giugno luglio settembre

Cantiere «Contratto di Coesione» 2016 Aprile Maggio Giugno Luglio 1 «Gruppo di Lavoro Nazionale Contratto di Coesione» Sottogruppo 1 «Poteri della Capogruppo» Sottogruppo 2 «Valutazione rischi BCC» 2 Quattro riunioni plenarie 14/15.07.2016 Congresso Congresso Nazionale 3 Workshop e GdL con BCC a cura delle FL 4 Partecipazione Federcasse in workshop BCC-FL 5 Consiglio Nazionale 27 maggio 31.05.2016 Riunioni 2

Principali spunti di riflessione emersi dalla discussione Sono di seguito riepilogati i principali spunti di riflessione emersi dall’attività di coinvolgimento delle BCC sulla base del Documento del GdL Nazionale “Contratto di coesione”. Tali spunti potranno essere discussi in questo Congresso Nazionale e valutati per integrare la discussione rispetto agli argomenti identificati e discussi nell’ambito delle attività del Gruppo di Lavoro nazionale sul Contratto di Coesione.

Principali temi collegati al sistema di classificazione risk-based delle BCC aderenti al Gruppo 1 Prevedere un raccordo del sistema di classificazione delle BCC con quello utilizzato nel processo di revisione e valutazione prudenziale (SREP), al fine di evitare giudizi divergenti (anche con l’ODV) in presenza di criticità Nel formulare il giudizio complessivo della singola BCC considerare sia elementi di carattere assoluto sia di confronto con le altre BCC operanti nella stessa area territoriale, nonché apprezzare i fattori territoriali legati al mercato di riferimento nella valutazione delle singole BCC Prevedere una periodicità di valutazione delle BCC su base almeno semestrale in grado di valutare l’andamento degli indicatori identificati al fine di comprendere il trend della singola BCC (i.e. apprezzare l’attuazione dei progetti di risanamento eventualmente previsti o l’attuazione del piano strategico) Principali spunti di riflessione

Principali temi collegati al sistema di classificazione risk-based delle BCC aderenti al Gruppo (continua) 1 Verificare l’effettiva adozione delle policy di valutazione e classificazione dei crediti in essere comuni al fine di un’armonizzazione prima dell’utilizzo degli indicatori di qualità dell’attivo e valutare l’introduzione di una macro-classe di indicatori riguardante i rischi finanziari, in considerazione della rilevanza del portafoglio titoli delle BCC Utilizzare indicatori che tengano conto degli scopi mutualistici delle BCC Integrare gli indicatori quantitativi con valutazione qualitativa il più oggettiva possibile che comprenda qualità governance e complessivo giudizio di adeguatezza modello di business e cultura dei controlli Considerare l’istituzione di un Comitato permanente che valuti le necessità/opportunità di adeguamento nel tempo degli indicatori e delle relative soglie (indicatori dinamici), coinvolgendo gli esponenti delle BCC più virtuose nel Gruppo di Lavoro relativo (i.e. Commissioni, Comitati permanenti) Principali spunti di riflessione

Identificazione delle implicazioni operative/organizzative che discendono dalle decisioni di governance, verificando che tutti gli elementi di analisi normativo/industriali siano stati trattati: 2 modalità con le quali la Capogruppo deve valorizzare le BCC virtuose e individuazione di un sistema premiante per tali BCC nonché per stimolare la virtuosità delle BCC; modalità di nomina/revoca dei membri dei Comitati o Organi per la gestione della transizione/controllo e definizione della presenza di esponenti delle BCC virtuose; identificare e condividere i meccanismi di tutela (sia di tutela delle minoranze sia di valorizzazione delle BCC virtuose), per determinare il peso delle singole BCC nell’assemblea e la rappresentanza territoriale separazione tra il ruolo industriale e il ruolo di indirizzo/coordinamento; Principali spunti di riflessione Principali spunti di riflessione

modalità di gestione dei criteri di compensazione; Identificazione delle implicazioni operative/organizzative che discendono dalle decisioni di governance, verificando che tutti gli elementi di analisi normativo/industriali siano stati trattati: (continua) 2 modalità di gestione dei criteri di compensazione; approfondimenti sui tre ruoli dell’”azionista BCC” (azionista-sottoscrittore di capitale, azionista-garante e azionista-cliente); modalità di regolamentazione nella distribuzione dei vantaggi derivanti dall’attività comune che tengano conto di: partecipazione al capitale della capogruppo, volume/frequenza di operatività con la Capogruppo (prevalente), valorizzazione del free capital messo a disposizione («dote» portata dalle singole BCC), regime fiscale applicabile; approfondimenti degli impatti normativi (IFRS 10 e Regolamentari/CRR). Principali spunti di riflessione Principali spunti di riflessione

Identificazione e valorizzazione di elementi qualificanti il GBC per valorizzarne le finalità mutualistiche, tenendo conto: 3 del contesto normativo e delle disposizioni di attuazione della calibrazione delle tematiche di governance, del contratto di coesione e dell’approccio risk based (attraverso indicatori ad hoc) degli aspetti di interazione con la Capogruppo dei benefici verso i Clienti Principali spunti di riflessione Principali spunti di riflessione

Articolazioni territoriali del Gruppo Bancario Cooperativo 4 modalità di gestione di sottogruppi provinciali/regionali evoluzione futura del ruolo delle Federazioni Locali Principali spunti di riflessione Principali spunti di riflessione Meccanismi delle garanzie solidali 5 approfondimenti sugli impatti di governance e operativi, inclusi i profili contabili e regolamentari/prudenziali (IFRS10) trattamento e valorizzazione/rendimento del Free Capital in eccesso confluito in Capogruppo («dote» portata dalle singole BCC)

Politiche commerciali di Gruppo finalizzate a evitare sovrapposizioni territoriali 6 gestione delle possibili sovrapposizioni territoriali anche in chiave commerciale (i.e. criteri di apertura/chiusura trasferimento di filiali) definizione delle «regole di ingaggio» sulla concorrenza tra BCC (i.e. coordinamento di politiche commerciali su clienti comuni) Principali spunti di riflessione Principali spunti di riflessione

Roadmap di avvicinamento all’adesione al Gruppo Bancario Cooperativo e alla sua operatività: 7 completamento delle analisi e dei vincoli normativi per l’identificazione delle attività accentrate identificazione delle attività accentrate indirizzo delle scelte organizzative finalizzazione del patto di coesione identificazione e adozione di policy di gruppo prima analisi del posizionamento delle BCC, anche a seguito della verifica dell’effettiva adozione delle policy di valutazione e classificazione dei crediti e AQR simulata e preventiva azioni correttive e azioni di gestione delle criticità Principali spunti di riflessione Principali spunti di riflessione

In viaggio verso il GBC: le tappe ad oggi Costituzione Gruppo Bancario entro 18 mesi Operatività Fondo Temporaneo Riforma BCC. Legge n.49/2016 Costituzione Fondo Temporaneo Termine way out Disposizioni attuative BdI/MEF 14/4 27/5 14/6 27/6 14-15/7 Workshop BCC-FL Contratto di coesione 6 Seminari interregionali Congresso aprile maggio giugno luglio settembre