Coltivazione di funghi non micorrizici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Noi ragazzi della 2°a geometri di Spoleto abbiamo realizzato un etichetta sul tartufo tenendo in considerazione la legge del In questa etichetta.
Advertisements

I funghi La legge regionale 2/11/82 n. 32 “ norme per la conservazione del patrimonio naturale e dell’ assetto ambientale” disciplina la raccolta.
Basidiomycota Finghi più noti, eduli, patogeni
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale e Ambientale Aspetti economici relativi al tartufo nero IL TARTUFO.
CORSO DI FORMAZIONE PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE
Proteggiamo le foreste Perché proteggere le foreste; La fotosintesi clorofilliana; Il disboscamento; Le foreste tropicali; La biodiversità La vegetazione;
I Prodotti Chimici Di Nicola Vitale e Gresiano Kurati IC. BAZZANO.
Scopo di FOFEM 6 Il modello FOFEM è composto da due parti distinte, ciascuna delle quali si occupa di simulare rispettivamente: il consumo di combustibile,
Regione Campania S.T.A.P.A. Ce.P.I.C.A. di Avellino Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Agricoltura Centro Provinciale Informazione e Consulenza.
Costa Rosangela Messina Chiara IIASU. Questo bioma è presente all’Equatore, tra il tropico del Cancro e del Capricorno; tale zona è particolarmente calda.
Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le colture Industriali
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
Eco-food DOPPIA PIRAMIDE.
I Rifiuti Ogni persona produce in Italia circa 1 Kg di rifiuti al giorno. Se moltiplichiamo questa cifra per 4 e per 365 avremo la “produzione annua ”
Uno sguardo all’Universo
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
13/11/
Combattere l’inquinamento della plastica nell’oceano
Vaduva Octavian 1^ A.F.M.
L'AFRICA L'ECONOMIA.
BALENE.
1.3 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL LEGNO LAMELLARE
Il sistema Terra.
1.3 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : IL LEGNO LAMELLARE
con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
MERCURIO. MERCURIO ASTRONOMIA Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino alla nostra stella, il Sole. La superficie di Mercurio.
13/11/
Introduzione di modifiche nelle agrotecniche del processo produttivo
LA FASCIA EQUATORIALE OGGI VEDREMO: -LE CARATTERISTICHE DEL CLIMA
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
Per studiare la biodiversità vegetale è stato sufficiente recarsi nel giardino della nostra scuola, nella zona evidenziata in rosso e, dotati di schede,
GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE.
Contenuto di acqua (%) Campione fresco: 85%-95%
Impatto del tabacco sull’ambiente
La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = "studio") è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita e gli.
L’agricoltura sostenibile
LA CANAPA: dalla coltivazione ai mille usi della fibra tessile
Studio degli ecosistemi: suolo
Lezione 13 aprile 2017 Funghi: contenuto di acqua, proteine, grassi, carboidrati, vitamine, metalli pesanti. Funghi come bioindicatori per la qualità del.
Terra e biodiversità, risorse vitali
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Il modulo delle emissioni diffuse
I COMBUSTIBILI. Sotto il nome di combustibili comprendiamo tutte quelle sostanze (solide, liquide, gassose) che si combinano con l’ossigeno, in una reazione.
13/11/
Basidiomycota Funghi più noti, eduli, patogeni
“Recupero dell’oro dai componenti elettronici”
Macroeconomia PIL cenni.
L’acqua nell’atmosfera
PROGETTO FATTO IN CLASSE
28/12/2018 IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO: IL RIFIUTO ORGANICO COME RISORSA SOSTENIBILE 1.
L’Atmosfera.
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
OGM.
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
Risorse energetiche sempre più richieste
AMBIENTE Corso di geografia 1.
Risorsa insostituibile
Il kit dell’analisi della terra
Modelli politropici.
L’inquinamento: l’isola di plastica nell’oceano pacifico
Esercizio.
POR PUGLIA TOASD Sperimentazione Abbattimento Odori per Diffusione in Vasca di Ossidazione Biologica presso il depuratore di Turi.
Thomas Holtz, Markus Kelderer
Animali a rischio estinzione
Le regioni temperate della terra
I nostri ambiti di approfondimento sui PE (WHO – EU Commission)
Conoscere l’Inquinamento del suolo
Il cotone Andrea M. 2° H.
La savana australiana Realizzato da:
Transcript della presentazione:

Coltivazione di funghi non micorrizici Il metodo di coltivazione dello “shiitake” (Lentinula edodes) risale al 1313 AC (Wang, 1987). La coltivazione di Agaricus bisporus (Champignon) è stata riportata per la prima volta da Tournefort (1707). Boa (2004) ha stimato che il numero di specie coltivabili è di circa 100. Diversi preziosi funghi commestibili, in particolare specie ectomicorriziche come i tartufi Tuber magnatum e Tricholoma melanosporum, matsutake (Tricholoma matsutake), porcini (Boletus edulis), e finferli (Cantharellus cibarius) non sono coltivati. Cina, USA e Olanda sono più grandi produttori di Agaricus bisporus. Circa 400 kg di funghi possono essere prodotti per tonnellata di compost su una superficie di 10 metri quadrati. Dato il rapido ciclo di crescita, sono possibli fino a 8 cicli produttivi per anno.

Coltivazione di funghi micorrizici Raccolta dei funghi micorrizici commestibili dall'ambiente naturale ha subito una dura flessione nel corso negli ultimi 100 anni a causa di vari motivi, come la distruzione e la inadeguata gestione dei loro habitat forestali o l'inquinamento ambientale (Arnolds, 1995). La ricerca sui metodi per la coltivazione sostenibile e la gestione delle foreste è quindi altamente necessario per aumentare la produzione e di proteggere gli habitat naturali. Nonostante la forte domanda di funghi micorrizici e persistente, non è ancora disponibile la metodologia di produzione su larga scala (Iwase, 1997;. Hall et al, 2003). La coltivazione è impedita dalla necessità di micorrizzare una pianta ospite per la produzione del corpo fruttifero. La coltivazione dei tartufi importanti come Tuber melanosporum (tartufo nero), e T. uncinatum (tartufo di Borgogna) è praticata nelle cosiddette tartufaie (Rebiere, 1967; Olivier, 2000;. Chevalier et al, 2002 Yun e Hall, 2004).

La maggior parte dei tartufi sul mercato provengono da coltivazioni; tuttavia, le produzioni annuali raggiungono solo 1/5 del le produzioni di un secolo fa (Olivier, 2000). I sistemi di coltivazione semi-naturali (tartufaie) hanno il problema intrinseco delle contaminazioni da parte di altre specie fungine e di variabili fattori ambientali quali: la percentuale della copertura vegetale; La densità e diversità delle specie arboree; la densità dello strato arbustivo; l’umidità del suolo; la piovosità; il pH del suolo; il contenuto di calcio del suolo; la temperatura del suolo.

Secondo Chevalier (2001), la tecnica di coltivazione per T Secondo Chevalier (2001), la tecnica di coltivazione per T. uncinatum è recentemente migliorata e adattata alle condizioni italiane (Belloli et al., 2001). La coltivazione di specie pregiate come il T. magnatum non è possibile e conveniente economicamente (Olivier, 2000). Successi limitati sono stati ottenuti con T. Borchii, T. aestivum (Tanfulli et al., 2001; Vinay e Pirazzi, 2001; Zambonelli et al., 2000 and 2002), T. formosanum (Hu, 2003). Tuber uncinatum

Specie fungine interessanti dal punto di vista alimentare come Boletus edulis e il Cantharellus cibarius non sono coltivabili.