I LUOGHI della CREATIVITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comune di Filattiera con il sostegno dellAutorità Regionale per la Partecipazione in base alla lr 69/07 Filattiera 10 Marzo 2011 Tu(t)ti presenti? Io partecipo.
Advertisements

B Incolla su A B C A C A B C.
Metodi e strumenti della didattica 2.0
Progetto di costruzione del palazzetto
AREA MUSICALE Progetto di riqualificazione dellarea c.d. ex Enel Bersani Greta Classe 1^A.
ConCittadini Provincia di Ravenna. C.C.R. e Consulte dei ragazzi e delle ragazze Comuni della Provincia Facilitatori Provincia Regione Provincia.
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
Microrete Insieme per cambiare
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Inaugurazione Biblioteca Scolastice Giorgio La Pira Sabato 9 Ottobre 2010.
dei Ragazzi e delle Ragazze
Storie colorate Laboratorio multidisciplinare a cura dell’ins. Alfuso Mariarosaria Docenti coinvolti Ferrigno Monica Di Prisco Monica Classi IIIC/D.
Protocollo accoglienza Proposta operativa
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
LEZIONE APERTA DELLE CLASSI QUARTE
Ecologia dello sviluppo umano
CITTADINANZA E PARTECIPAZIONE S CUOLA DELL ’ INFANZIA E S CUOLA PRIMARIA Linda Agostini.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
2° Circolo Didattico di Quarto Na. 21 Marzo In occasione della XXII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie,
Il Circolo di Ascolto organizzativo 26/04/2016P. Lo Re M. R. Masullo1.
Progetto di Educazione Stradale RAGAZZI PER STRADA Istituto Comprensivo “G. Bonafini” A.S. 2010/2011.
A cura di : Fabrizio Ciocca – Servizio Educazione e Formazione Ambientale “Gli atteggiamenti dei cittadini Europei sulle tematiche ambientali” Scheda di.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
Un’esperienza del Friuli Venezia Giulia
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
PROGETTO «GUARDIANI DELLE NOSTRE ACQUE»
Contrasto alla dispersione scolastica Per il successo degli alunni con svantaggio socio-economico, linguistico e culturale E` compito della Repubblica.
Costruiamo la nostra area sportiva esterna
5. Approccio euristico.
4. Approccio concertativo
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
C.C.R.R. - Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze
Da Freinet a Freinet Nuovi ambienti di apprendimento e organizzazione della didattica Pier Cesare Rivoltella, UCSC.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Collocare la lavagna digitale nella classe
laboratorio dell’area antropologica
Museo Vittoria Colonna
Comune di Pregnana Milanese
Cosa è la Progettazione partecipata
FIGLI DI TUTTI Monfalcone 02/12/2014.
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
21/04/10 Masterplan Onna
1° INCONTRO (2ore) – in Palestra 2° INCONTRO (2ore) – in Aula
PROGETTO PARADISO SPORTIVO costruiamo la nostra area sportiva
Progettazione educativa e didattica
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
5. Approccio euristico.
Caratteristiche dell’azienda
FACCIAMO CENTRO IN MOSSE
Proposte di educazione ambientale
Sala di Giunta Comunale
Bandito.
area di lavoro autovalutazione istruzioni introduzione per l’uso
IC. FRANCESCO CIPRIANI NOGARA.
Istituto Comprensivo 1 Modena
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
GIARDINO DELLE IMPRESE - FIRENZE II EDIZIONE dal 2014 a Bologna 2018 >> Firenze 2019 >> Firenze le edizioni.
I.C. “ANTONIO UGO”.
Un progetto in continuità...
CONSIGLIO COMUNALE RAGAZZI
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SVILUPPO DELLE CONOSCENZE A 8 ANNI la scoperta della palla e dell’attenzione al suo controllo in relazione con i primi.
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
RISULTATI QUESTIONARIO GENITORI AREA DIRIGENTE a. s
progetto Legal MENTE giovane
La ricerca azione in educazione
Transcript della presentazione:

I LUOGHI della CREATIVITA’ DIRITTO ALL’AMBIENTE PARTECIPATO

PARTECIPATO E CONDIVISO ALLESTIMENTO E COSTRUZIONE DI UN AMBIENTE AULA PARTECIPATO E CONDIVISO

APPROPRIAZIONE DELL’AMBIENTE AULA

Approccio empatico all’ambiente fisico e sociale di riferimento Utilizzo di materiale povero e quotidiano Rottura degli schemi tradizionali di lettura di un oggetto Attivazione del gioco libero

CONSIGLIO COMUNALE RAGAZZI

Formulazione di ipotesi di cambiamento di una situazione esistente Abitudine a mettersi in ascolto e al confronto Educazione al decentramento

RIQUALIFICHIAMO LA NOSTRA AREA CORTILIVA

Studio dell’area cortiliva dal punto di vista scientifico e ambientale Costruzione di ipotesi di riqualificazione dell’area Coinvolgimento di alunni e genitori