Caso Clinico 1: “Grigia”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Traumatologia E’ una branca dell’Ortopedia
Advertisements

Fratture vertebrali Rachide cervicale
SCHELETRO E OSSA.
TRAUMI TORACICI E ADDOMINALI
GESTIONE E TRATTAMENTO PAZIENTE IN EMERGENZA
PATOLOGIE TRAUMATICHE
Trauma cranico minore dott. M. Gnoffo
APPARATO LOCOMOTORE FRATTURE
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
SISTEMA SCHELETRICO OSSA lunghe piatte corte ARTICOLAZIONI mobili
TRAUMATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Trauma midollare esogeno l Relativamente frequente nei piccoli animali l Danni primari di varia gravità n contusione.
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
TRAUMI TORACO-ADDOMINALI
Demodicosi Demodex canis Commensale della cute (follicoli piliferi)
Vito Barbieri U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliera- Universitaria “Mater Domini” Catanzaro Innovation in 2 nd line treatment for NSCLC Case Report.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
Medicina d’emergenza-urgenza tropicale e il supporto ecoguidato Master teorico-pratico Ospedale Vezo 12 novembre-11 dicembre 2016 Amici di Ampasilava –
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
Accoglienza ai profughi
Università degli studi di Milano
TRAUMATOLOGIA - primo soccorso
CORSO PET THERAPY 2015 Dott. Chiara Martellucci Medico Veterinario
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Introduzione OBIETTIVO
Università degli studi di Milano
Vie Aeree: Casi Clinici Ambulatoriali
La segnalazione : Incident Reporting
CASO CLINICO 2 Paziente maschio, razza nera, 50 anni
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
Torcicollo miogeno.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Roberto Mabilia UOS ONCOLOGIA-Isola.
Craniofaringioma Approccio fronto-orbitario Caso Clinico:
Servizio accettazione e pronto soccorso veterinario h24
Caso clinico 1 Segnalamento: Gatto, femmina, 3 anni, tigrato, 4 kg
Leptospirosi l'animale si infetta
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
RISCHIO EMORRAGICO CORSO TAO ASL
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
PROTOCOLLO GESTIONE DEL DOLORE ACUTO IN DEU
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Carlo FEO e Riccardo SOVERINI
Dipartimento dei Laboratori - UOS di Microbiologia 18/06/2015 Dal vitro al vivo: l’esperienza dell’ Ospedale pediatrico La diagnostica microbiologica molecolare.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.
INDAGINI ENDOSCOPICHE
Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide
RACCOMANDAZIONI PER IL CONTROLLO DEL DOLORE DA PROCEDURA
L’APPARATO LOCOMOTEORE LO SCHELETRO
L’APPARATO LOCOMOTEORE LO SCHELETRO
NUOVO ACN G.U. GIUGNO 2018.
Dott.ssa Manuela Proietto Dipartimento di Oncologia,Ematologia e
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
LA VALUTAZIONE SECONDARIA
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Professione: Esercente
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI LE USTIONI
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Dalla tachicardia all’estrazione
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Introduzione al Primo Soccorso
Caso del mese #1 Ottobre 2018 Ragazza di 20 anni
III Meeting Neuroscienze Toscane 5-7 Aprile 2019 Viareggio
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
Ulcera peptica gastrica e duodenale
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Regione lazio Casi clinici Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
Transcript della presentazione:

Caso Clinico 1: “Grigia” Gatto europeo F Anziano (circa 10 anni) Anamnesi: muta Condotta in OVUD riferita dal collega USL per trauma occhio sx

EOG BCS 3 (1-9) Depressione del sensorio Grigia BCS 3 (1-9) Depressione del sensorio Disidratazione moderata(8-10%) Plica cutanea persiste per >3”, occhio retratto e asciutto, mucose asciutte Mucose leggermente pallide Temperatura 35.1°C Frequenza cardiaca 180 bpm Frequenza respiratoria 32 atti respiratori/min TRC>2 Tumefazione delle regione orbitale sinistra con aree di necrosi e lesioni emorragiche

Piano Diagnostico e Terapeutico Diagnosi differenziali Grigia lesione traumatica di vecchia data neoplasia Piano Diagnostico e Terapeutico RX LL: tutto nella norma Fluidoterapia Antibiotico terapia: amox.+ ac. clavulanico Riscaldamento passivo Chirurgia

Diagnosi chirurgica Grigia Tumefazione della regione orbitale sinistra con completa scomparsa del globo oculare e sostituzione di quest’ultimo da parte di tessuto neoformato lardaceo di aspetto carcinomatoso Vista l’estensione della lesione, l’infiltrazione nei tessuti periorbitali, nell’impossibilità di poter eradicare completamente il tessuto neoformato la prognosi si considera infausta e si consiglia l’eutanasia

Grigia Viene contattato telefonicamente il collega USL referente al quale tramite e-mail viene inviato il referto chirurgico e dopo consenso di quest’ultimo si procede ad eutanasia. Dopo consenso si procede a smaltimento del cadavere.

Caso Clinico 2: “Baldasar” Gatto europeo M circa 5 anni animale non trattabile Condotta in OVUD riferita dal collega USL per: probabile lesione cranica da investimento dolorabiltà al treno posteriore ed addome Si invia per: terapia intensiva esame ecografico rx

EOG BCS 4 (1-9) Grave disidratazione >10% Mucose asciutte e pallide Baldasar BCS 4 (1-9) Grave disidratazione >10% Mucose asciutte e pallide TRC>3 T 36.1°C Frequenza cardiaca 160 bpm Frequenza respiratoria: polipnea Assenza di dolore profondo vescica sovradistesa

Piano Diagnostico e Terapeutico Baldasar Piano Diagnostico e Terapeutico Rx in sedazione esame cranio: le strutture scheletriche risultano nella norma scheletro appendicolare: nessuna lesione a carico degli arti colonna vertebrale: frattura scomposta del corpo della 7° vertebra lombare Considerata la gravità della lesione riscontrata radiograficamente la prognosi si considera infausta e si consiglia l’eutanasia

del soggetto acconsente al trattamento eutanasico. Baldasar Viene contattato telefonicamente il collega USL referente che informato circa le condizioni cliniche del soggetto acconsente al trattamento eutanasico. Dopo consenso si procede a smaltimento del cadavere.

Caso Clinico 3: “Pub” Gatto europeo F circa 6 mesi Kg 2 Motivo della visita: probabile trauma da investimento Condotta in OVUD da un privato cittadino che ha trovato l’animale nei pressi di un pub

EOG BCS 4 (1-9) Stato del sensorio: comatoso Pub EOG BCS 4 (1-9) Stato del sensorio: comatoso Disidratazione moderata(8-10%) Plica cutanea persiste per >3”, occhio retratto e asciutto, mucose asciutte Mucose: pallide Temperatura 36°C Polso aritmico Polipnea/ Fame d’aria TRC > 2 Grandi funzioni organiche: durante la visita ha urinato e defecato

Problemi rilevati: Fame d’aria stato di shock grave disidratazione Pub Fame d’aria stato di shock grave disidratazione rinorraggia anisocoria occhio dx con assenza di riflesso palpebrale lussazione mandibola lieve ipotermia ferita cutanea a livello del mento

Piano Diagnostico e Terapeutico Pub ossigeno terapia (gabbia ossigeno) fluidoterapia mannitolo (0.5 gr/kg) antibiotico- terapia (cefazolina) Butorfanolo riscaldamento passivo Stabilizzato il pz , viene avvisato il collega USL reperibile ,dell’arrivo in Ovud dell’animale, quest’ultimo si impegna ad inviare la scheda segnaletica di invio animale ferito all’OVUD il giorno seguente.

Giorno 2: Netto miglioramento delle condizioni cliniche Pub Netto miglioramento delle condizioni cliniche valutazione neurologica Piano Terapeutico ossigenoterapia terapie del dolore - buprenorfina (unica somministrazione) fluidoterapia antibiotico riscaldamento passivo

Dimissioni Giorno 3: Giorno 6: Giorno 11 Pub Alimentazione forzata con siringa Normotermico Antibiotico terapia Fluidoterapia Giorno 6: Alimenta spontaneamente Antibiotico per os , Giorno 11 Dimissioni

del collega Usl referente. Caso Clinico 4: “Bomba” Gatto europeo Mc Adulto (circa 5 anni) Condotto in OVUD direttamente dal responsabile Colonia felina riconosciuta, su consiglio telefonico del collega Usl referente. Motivo della visita: difficoltà respiratorie Dopo contatto telefonico con il collega si ricovera il pz per osservazioni, invierà la scheda segnaletica di invio animale all’OVUD il lunedì

EOG BCS 5 (1-9) Stato del sensorio normale Idratazione: Nn Bomba BCS 5 (1-9) Stato del sensorio normale Idratazione: Nn Mucose: rosee Temperatura 39.3°C Frequenza cardiaca 120 bpm Frequenza respiratoria 32 atti respiratori/min TRC 2

Piano Diagnostico e Terapeutico Bomba Rx Torace: nn Ecografia: nn Amox.+ ac. clav SC Non avendo rilevato problemi particolari, ed essendo stato stabile durante tutto il periodo di osservazione, il giorno seguente il pz , dopo accordi telefonici con il collega referente viene dimesso senza raccomandazioni particolari. Si riconsegna al responsabile della colonia felina

Caso Clinico 5: “Tamburina” cane meticcio F circa 3 anni Anamnesi Soccorsa da un privato cittadino nei pressi di un fosso, il quale ha condotto l’animale da un collega L.P, che dopo un primo intervento di urgenza ,ha contattato la Usl che ha riferito il caso in OVUD.

EOG BCS 5 (1-9) Depressione del sensorio Disidratazione moderata(8-10%) Plica cutanea persiste per >3”, occhio retratto e asciutto, mucose asciutte Lacerazioni cutanee addominale e arto post dx, sporche Mucose :nn Temperatura 39.6°C Frequenza cardiaca 160 bpm Frequenza respiratoria 100 atti respiratori/min TRC>2

Lacerazioni cutanee addominale e arto post dx

Piano Diagnostico e Terapeutico anestesia (TIVA) pulizia e disinfezione delle ferite rx torace: lieve pneumotorace rx scheletro appendicolare: lussazione frattura femore sx fasciatura arto interessato

Giorno 2: Giorno successivi: Fluidoterapia Ev Terapia del dolore (Metadone 0.2 mg/Kg) Antibioticoterapia (cefazolina 30 mg/kg) EV Giorno 2: Cutettage chirurgico delle lesioni, e ricostruzione cute con inserimento di drenaggi pen-rose Tampone per batteriologico e antibiogramma Giorno successivi: Antibiogramma risultato positivo per Klebsiella Pneumoniae sensibile a Ceftriaxone

terapeutico di un riposo di almeno 15 giorni. Dopo stabilizzazione dell’animale e 10 giorni di degenza viene effettuata la Riduzione della frattura del Femore ed ostectomia della testa del femore. A circa un mese di degenza l’animale si presenta in condizioni cliniche buone una Tirocinante chiede affido temporaneo in vista della successiva adozione Contattata la Usl, si dimette l’animale con richiesta di affido della succitata studentessa e consegnato al tecnico addetto con il consiglio terapeutico di un riposo di almeno 15 giorni.