Fattori della comunicazione verbale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Semiosi, ostensione, inferenza
Advertisements

Linguaggi algoritmici
INTRODUZIONE La comunicazione.
La comunicazione.
Fattori della comunicazione verbale
Le parti del discorso Criterio morfologico Criterio sintattico
Istituzioni di linguistica
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Comunicazione e significato
Istituzioni di linguistica
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
PADRONANZA LINGUISTICA
SINTASSI.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità di apprendimento Ipermedialità
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Marina Mura GLI APPROCCI INTENZIONALI ALLA COMUN ICAZIONE LA C. è UNO SCAMBIO DI INTENZIONI COMUNICATIVE TRASMESSE CON I MESSAGGI se.
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale (grammatica, semantica) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Fil Ling
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: semantica Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
Davidson La traduzione incomincia a casa. Due idee centrali e un problema 1.Olismo semantico (da Quine) 2.Teoria del significato (da Tarski) il problema.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
G. Gobber – M. Morani, Linguistica generaleCopyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Implicito: presupposizioni, inferenze Capitolo settimo “Lingua.
Comunicare come e perché
ITALIANO D’OGGI.
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
Sull’implicito – una nota
Semiosi, ostensione, inferenza
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
Corso in Global Management
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
Istruzione e Comunicazione Multimediale:
Comunicare come e perché
La svolta della filosofia
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Laboratorio di produzione editoriale
Algoritmi e soluzioni di problemi
Psicologia sociale (72h).
Cos’è la comunicazione?
FONOLOGIA.
Semiotica Laurea magistrale in Scienze Linguistiche Corso di
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Per conoscere la comunicazione interpersonale
Progettazione concettuale
SPDS – Università di Bergamo
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali 13 aprile
Definire la comunicazione
Che cos’è la ristandardizzazione dell’italiano?
Lineamenti di italiano contemporaneo
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
"Stereotipi e traduzioni culturali: linguaggio, corpi, immaginario"
Progetto “Comunic/Azione”
Dalle prove INVALSI alla didattica
LEZIONE L’intenzione comunicativa dell’autore L’interpretazione
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali (13 maggio 2019) 1.
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
COMUNICAZIONE NON VERBALE
Dalla comunicazione non-verbale alla multimodalità
Transcript della presentazione:

Fattori della comunicazione verbale Scheda del capitolo settimo Lingua e comunicazione

Sintesi Si comunica in via Esplicita Semiosi Categoriale Deittica Ostensione Implicita Presupposizione Implicazione.

Semiosi categoriale I simboli sono eventi comunicativi verbali che manifestano, esibiscono una componente di senso: “dentro” al simbolo vi sono categorie per leggere il dato della realtà, così come è depositato entro una tradizione (common ground). P.es. formaggio – cheese (< caseus formaticus): significo nominando una caratteristica, che rappresenta un’intera porzione di realtà. Si dice “categoriale” la semiosi che denota nominando proprietà, relazioni, caratteristiche.

Semiosi deittica o Deissi La deissi funziona “nell’incontro del linguaggio con l’esperienza” (Rigotti – Cigada, La comunicazione verbale, Apogeo, Milano 2004, p. 43). La deissi è un’istruzione per la quale si identifica un elemento del contesto. I deittici hanno una parte linguistica ( semiosi) e una parte esperienziale. Che significa ora? Per interpretare serve: la conoscenza dell’italiano (non sempre è omologo a now). Cfr. lat. hac hora  sp ahora, it ora; La conoscenza del “context of use”.

Deittico vs categoriale Un lessema come albero “rimanda all’esperienza di cose fatte così e così”. Il lessema è dotato di un semantismo – a un’ “idea” – presente già nel sistema linguistico (p. 44). Un lessema come adesso : è una istruzione che indica come ci collochiamo rispetto al tempo; nell’atto di comunicazione verbale il parlante ne attiva la carica deittica e instaura un riferimento a un momento di tempo.

anafore / catafore : deittici testuali Le anafore (“anà” + phero “rimando in alto”) e le catafore (“katà” + phero “rimando in basso”) sono segnali testuali: - per riprendere denotati che precedono nel testo (anafore) - per anticipare denotati che precedono nel testo. Sono detti anche elementi “forici”. (Rigotti – Cigada, La comunicazione verbale, cit., p. 45).

Ostensione “La realtà partecipa alla comunicazione per il fatto di essere lì” (Rigotti – Cigada, cit., p. 46). Ostendere contiene il prefisso ob – cfr. oggetto < obiectum – “ob”: davanti; ostendere = “mettere davanti”. “Momento muto della comunicazione” (ibidem). È naturale. Non è simulazione.