VOLONTARIATO IN SANITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Advertisements

Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la solidarietà
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Piano Nazionale Demenze
Corso di formazione per Amministratore di Sostegno Volontari
CONVEGNO NAZIONALE A.I.S.C A.C.T.I-A.I.D.O.
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Associazione Ticinese Cure Palliative
Alcuni esiti sintetici
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
CdL in Educazione Professionale
Non c'è rete senza pazienti
6°Lezione Il paziente multietnico
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
Scuola di Medicina e Chirurgia
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Corso di Laurea Magistrale in
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Sociologia della Salute
Accettazione del paziente
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
Anziano fragile: quale qualità della vita in rsa
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
a cura di Maria Cristina Pirazzini
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
Associazione italiana sclerosi multipla
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
Dott. Fabrizio Arrigoni
Il settore dei servizi comprende numerose
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Sanità Internazionale” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente.
Attività di rilevante valore sociale
Associazione Ticinese Cure Palliative
Costruire l’integrazione socio sanitaria
Tavola rotonda: I bisogni formativi in cure palliative e cure palliative pediatriche: le risposte delle istituzioni Prof.ssa MICHELA ZANETTI Coordinatore.
COSTRUTTORI DI SOLIDARIETÀ
L’assistenza domiciliare
Che cos’è la psichiatria?
Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE
Sociologia della Salute
Scuola Secondaria di primo grado
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
Il futuro del sistema trasfusionale nazionale: quali sfide
Sociologia della Salute
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Progetto di vita, orientamento, formazione professionale
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Visite Specialistiche gratuite: Materiale informativo
D. Tassinari UO Oncologia
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
LA RELAZIONE come atto di CURA tra Ospedale –Territorio
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
Competenze degli operatori. Competenze della comunità.
L’assistenza sociosanitaria alle persone non autosufficienti:
Sociologia della Salute
Transcript della presentazione:

VOLONTARIATO IN SANITA’ Dr.ssa Loredana De Marco

VOLONTARIO Il volontario colui il quale agisce con spirito di condivisione e solidarietà con l’essere umano che è in difficoltà e si pone come risposta ai bisogni della persona senza nulla chiedere

VOLONTARIO IN SANITA’ FORMAZIONE INFORMAZIONE AGGIORNAMENTO ✓CRESCITA ORGANIZZAZIONI ✓LEGGERE I CAMBIAMENTI SSN ✓AMPLIARE CONTESTI INTERVENTO

Apprendere lo stile professionale Ovvero l’insieme delle competenze relazionali (combinazione di conoscenze, capacità e comportamenti messi in atto in un contesto professionale) che caratterizzano il volontario nello svolgimento del proprio compito

Organizzazioni di volontariato più longeve SETTORE SANITARIO Organizzazioni di volontariato più longeve

AREE DI INTERVENTO PREVENZIONE ✓promozione corretti stili e abitudini di vita (campagne di educazione sanitaria) ✓ promozione cultura diagnosi precoce ✓attenzione verso il malato e la famiglia ✓riabilitazione e reinserimento sociale

PROMOZIONE IDEE SOLUZIONI LEGAMI RETE SOLIDARIETA’ piacere aiutare chi ha bisogno PAZIENTE IDEE SOLUZIONI LEGAMI RETE SOLIDARIETA’

CURA Accompagnamento ✓ SOCCORSO trasporto di malati o feriti Campioni biologici Sangue ✓ SOCCORSO

ASSISTENZA ASSISTENZA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE E SOCIO ASSISTENZIALI PATCH ADAMS il dottor sorriso inventore della CLOWNTERAPIA La clownterapia influisce sullo stato psicologico dei pazienti, rafforzando la loro capacità di affrontare la malattia e velocizzando il percorso di guarigione.

DIFFONDERE LE CONOSCENZE PER MIGLIORARE LA SALUTE ENPOWERMENT VOLONTARIO INTEGRATORE SSN ASCOLTO (apporto e sostegno) BENESSERE ASSISTITI PAZIENTE PROTAGONISTA COINVOLGIMENTO ATTIVO DEL PAZIENTE NELLE DECISIONI CHE LO RIGUARDANO MIGLIORE QUALITA’ ASSISTENZA

RISPETTO DEI VALORI DEL PAZIENTE TUTELA DELLA DIVERSITÀ UMANIZZAZIONE RISPETTO DEI VALORI DEL PAZIENTE TUTELA DELLA DIVERSITÀ ENGAGEMENT

CURE DOMICILIARI NON AUTOSUFFICIENTI ANZIANI DISABILI CRONICI TERAPIA PERSONALIZZATA

RIABILITAZIONE Area della sofferenza psicofisica - malati mentali /malati terminali /malati di AIDS dializzati Area della disabilità disabili fisici disabili psichici Area delle dipendenze tossico dipendenti alcolisti Area supporto famiglie

LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Strategie di coping (Combattività) Tecniche di soluzione dei problemi Espressione di una cultura del lavorare uniti

RISORSA FONDAMENTALE Alti tassi di invecchiamento della popolazione crescita della cronicità non autosufficienza diminuzione dei ricoveri dimissioni veloci dagli ospedali

TERAPIA TRASFUSIONALE DONAZIONE Sangue TERAPIA TRASFUSIONALE

AZIENDA DI PLASMADERIVAZIONE PROCESSO DI LAVORAZIONE SANGUE INTERO CENTRIFUGA SCOMPOSITORI EMAZIE 42 gg a 4-6° PIASTRINE agitazione continua a 22° per 5 gg PLASMA PRESERVARE I FATTORI LABILI DELLA COAGULAZIONE AZIENDA DI PLASMADERIVAZIONE LAVORAZIONE INDUSTRIALE

SANGUE CORDONE OMBELICALE CELLULE STAMINALI

SOSTITUZIONE DI ORGANI MALATI TAKE _HOME MESSAGE VALORIZZARE LA CULTURA DELLA SOLIDARIETÀ E DELLA DONAZIONE “CONDITIO SINE QUA NON” PER AFFRONTARE LE ULTERIORI SFIDE CHE LA SCIENZA CI PROPONE SOSTITUZIONE DI ORGANI MALATI

si deve anche APPLICARE; non è abbastanza volere, si deve anche FARE. Saper collaborare Saper apprendere Saper sapere ......... Non basta sapere, si deve anche APPLICARE; non è abbastanza volere, si deve anche FARE. J.W. Goethe, Maximen und Reflexionen