produzione scritta: alcune tipologie testuali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
produzione scritta: alcune tipologie testuali
Advertisements

L'AUTOBIOGRAFIA.
L’autobiografia “Autobiografia” è una parola che deriva dal greco e significa “scrivere la propria vita”. Quindi il protagonista delle vicende narrate.
Il diario La parola diario deriva dal latino diarium e ha la stessa radice della parola dies, che significa “giorno”. Un diario, infatti, si scrive quasi.
Il testo espressivo Destinatario Testo espressivo Scopo Linguaggio
Il diario La parola diario deriva dal latino diarium e ha la stessa radice della parola dies, che significa “giorno”. Un diario, infatti, si scrive quasi.
Lettera, diario, autobiografia
La lettera personale La lettera è una comunicazione scritta tra un mittente (colui che scrive) e un destinatario (colui che riceve. A cosa serve? Come.
IL DIARIO.
Criteri di testualità.
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Web quest. Immagina di essere uno scrittore... Hai deciso di scrivere un romanzo ambientato in Inghilterra e, siccome uno scrittore deve conoscere bene.
Web quest. Immagina di essere uno scrittore... Hai deciso di scrivere un romanzo ambientato in Inghilterra e, siccome uno scrittore deve conoscere bene.
Comunicare come e perché
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
Diario,lettera,autobiografia
Musicoterapia per l’ alzheimer
Come scrivere una relazione
Che cosa è il testo?   IL TESTO È UN MESSAGGIO LINGUISTICO DI SENSO COMPIUTO, INSERITO IN UNA PRECISA SITUAZIONE COMUNICATIVA.
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
Il Romanzo di formazione e psicologico
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Narratologia: storia e discorso
La comunicazione scritta
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
Il romanzo storico e sociale
Comunicare come e perché
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
Il Quotidiano.
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
Laboratorio di produzione editoriale
Le caratteristiche della FAVOLA
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
Laboratorio di produzione editoriale
La favola come testo narrativo
Algoritmi e soluzioni di problemi
IL TEMA.
IL DIARIO.
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
La lettera.
Il Quotidiano
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
E’ un testo che fa vedere con le parole come è fatta una persona, un animale o una cosa, specificandone le caratteristiche e gli aspetti più significativi,
La lettera personale La lettera è una comunicazione scritta tra un mittente (colui che scrive) e un destinatario (colui che riceve).
IL VERBO I modi & I tempi.
PRIMA PAGINA LA VETRINA DEL QUOTIDIANO
La relazione - Giulio Colecchia
La presentazione dei personaggi
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Che cos’è la storia?.
Elementi di narratologia
La voce narrante.
La costruzione del testo narrativo
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
IL Racconto storico I n un racconto storico vi possono essere elementi reali e immaginari. Sono reali: l’epoca storica L’ambiente geografico Alcuni personaggi.
Miti, fiabe, favole e leggende
EVENTI COMPORTAMENTALI
INKIOSTRO VIVO Laboratorio di giornalismo 1ª Lezione.
Il mestiere dello storico
Tutto ciò che c’è da sapere….
La costruzione del testo narrativo
IL QUOTIDIANO 1.
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Transcript della presentazione:

produzione scritta: alcune tipologie testuali 1. L’autobiografia 2. La lettera 3. Il diario

L’Autobiografia La parola “autobiografia”: Deriva da tre termini greci: autòs (= se stesso), bios (= vita), graphia (= scrittura); perciò significa “scrittura della sua propria vita”. Perché scrivere un’autobiografia? Per il desiderio di raccontare di sé, ripercorrere cioè in età matura le fasi principali della propria vita e riflettere su di sé, sulle azioni e le esperienze che ci hanno fatto diventare ciò che si è. È dunque un bilancio della propria vita.

L’Autobiografia Com’è costruita … Di cosa si parla … Com’è scritta… l’autore è il protagonista i fatti narrati sono accaduti realmente i fatti sono raccontati in ordine logico e quasi sempre in ordine cronologico può essere trascorso molto tempo tra lo svolgersi dei fatti e la narrazione dell’autobiografia L’autobiografia racconta la vita dell’autore, spesso è ricca di altri elementi che si devono saper cogliere e ne rendono piacevole la lettura. ci si sofferma su alcuni periodi e su episodi significativi vi sono descrizioni dettagliate di luoghi e persone sono presenti riflessioni personali l’autore fa il confronto tra i sentimenti provati nel momento in cui si svolgevano i fatti e gli stati d’animo attuali vi sono informazioni su ambiente e periodo storico La narrazione è in prima persona Il linguaggio è assai spesso ricercato e formale La narrazione è in prima persona Il linguaggio è assai spesso ricercato e formale

La lettera Il genere: I caratteri: La lettera (seguendo l'uso del latino litterae) è una comunicazione scritta fatta pervenire ad una o più persone interessate nel contesto di un rapporto pubblico o privato. Si distinguono diversi tipi di lettera: - a seconda del mittente  e del destinatario, dello scopo e del contenuto del messaggio, dello stile (ad es. formale o informale), - ma anche del mezzo di comu-nicazione (ad es. corrispondenza postale, telefax, e-mail). I caratteri: La lettera è un tipo di testo intenzionale in cui un mittente (colui che scrive) ha l’intenzione precisa di mettersi in comunicazione col destinatario (colui cui è indirizzata la missiva); la sua intenzionalità è maggiore oggi (poiché esistono telefono ed e-mail) rispetto al passato ed essa rimane ancora una forma di comunicazione valida, permette di comunicare i propri sentimenti, emozioni, pensieri, stati d’animo, di riflettere su di sé, sull’altro e sul tipo di rapporto instauratosi in tutta tranquillità, una lettera permette al mittente di aprirsi completamente e con sincerità al destinatario e riflette sempre il carattere di chi la scrive. , pensieri

La lettera Lo scopo: Comunicare con il destinatario per: Per saperne di più sul genere … Una lettera scritta in forma letteraria come lettera aperta si dice epistola (in greco επιστολη, epistolē, "lettera"), si tratta di uno scritto diretto ad una persona o ad un gruppo di persone la cui forma è di norma formale ed elegante.  Un libro formato da una raccolta di lettere si dice epistolario (o carteggio). Lo scopo: Comunicare con il destinatario per: dare e/o ricevere notizie e informazioni, chiedere e/o dare consigli, avanzare o rifiutare proposte, esporre un problema, esprimere i propri sentimenti (di amore, di odio, ecc), per offrire o negare aiuto o consigli, per sfogarsi con il destinatario, per rinnovare un’amicizia, ecc.

La lettera La pubblicazione: Le lettere personali vengono scritte per essere lette solo dal destinatario. Possono essere pubblicate quando si tratta di: Lettere di personaggi famosi (col fine di conoscere meglio il loro carattere e la loro personalità, o anche le loro esperienze di vita decisive in qualche campo della scienza, della cultura, ecc.) Lettere di importanti uomini politici (perché testimonianza di determinati periodi storici) Lettere di gente comune, perché forniscono importanti testimonianze d’interesse storico, umano, sociale Per saperne di più: cos’è il romanzo epistolare? Un romanzo epistolare, è un romanzo la cui narrazione si svolge in forma di lettere, Quella del romanzo epistolare è una tecnica letteraria interessante, perché permette ad uno scrittore di includere più narratori nella sua storia. Ciò significa che la storia può essere raccontata ed interpretata da numerosi punti di vista.

La lettera Com’è scritta … Com’è composta … da data e luogo da cui si sta scrivendo (in alto a destra), dall’intestazione con cui si indica la persona cui è indirizzata (in alto a sinistra), dall’introduzione, che spesso contiene la motivazione dello scritto, dalla parte centrale, con informazioni, richieste e osservazioni principali, dalla chiusura, con le formule di saluto, dalla firma (in basso a destra), dall’eventuale Post Scriptum (P.S.), con un’informazione o una notizia che è venuta alla mente dello scrivente all’ultimo momento. Com’è scritta … Il linguaggio è immediato, colloquiale e quotidiano. Se il rapporto tra scrivente e destinatario sono amichevoli, troviamo anche caratteri particolari e abbreviazioni.

Il diario Perché scrivere un diario? Il termine deriva dal lat. Diàrum = “registro giornaliero” (da dies, “giorno”): libro in cui si tiene ricordo degli avvenimenti secondo la successione dei giorni. Il diario è un racconto personale, di esperienze, riflessioni, sentimenti, stati d’animo. È un testo di carattere intimo destinato a non essere letto da nessuno se non da chi lo scrive. Perché scrivere un diario? Per avere la possibilità di “sfogarsi” con l’“amico diario” Per riflettere su se stessi e far chiarezza dentro di sé, capirsi meglio mediante ciò che si sente e si pensa Conservare memoria di ciò che si fa e si prova, il che permetterà ricostruzione del proprio passato ma anche un confronto con ciò che si è e si era Per annotare, con i fatti privati, anche testimonianze dirette di un determinato periodo storico e di darne memoria. Talvolta i diari vengono anche pubblicati, perché: Consentono di conoscere la personalità di chi li ha scritti Sono testimonianza preziosa di un momento storico Informano su situazioni particolari di interesse umano e sociale

Il diario Com’è costruito … Di cosa si parla … Com’è scritto … Nella stesura del diario personale: Viene indicato il giorno o l’ora in cui si scrive i fatti e impressioni sono registrati giorno per giorno, o comunque in ordine cronologico Fatti ed impressioni sono espressi alla 1a persona singolare I fatti narrati sono accaduti realmente e recentemente (rispetto allo scrivente) Certe informazioni su luoghi e persone possono essere sottintese, perché chi scrive non ha bisogno di spiegarle a se stesso Sono presenti riflessioni personali Possono esservi impressioni sull’ambiente e sul periodo storico Il linguaggio è semplice, diretto, di tipo colloquiale e quotidiano Possono esservi abbreviazioni e modi di dire personali È scritto in 1° persona singolare L’esposizione a volte è libera, a volte frammentaria (es. frasi lasciate in sospeso) Uso del presente o del passato prossimo come tempo verbale

Il diario di invenzione È basato sulla finzione Narra vicende non vere che sono frutto della fantasia di un autore che fa parlare in prima persona un protagonista (adulto, ragazzo, ecc.) utilizzando stile e tecniche tipiche del diario Mentre nel diario vero il protagonista scrive di se stesso, nel diario di invenzione il protagonista non si identifica con l’autore Chi parla è dunque un narratore fittizio e il lettore non deve farsi trarre in inganno Viene scritto per essere pubblicato, essendo un testo di fantasia Il linguaggio è dunque curato e formale, anche se a volte vengono inserite espressioni colloquiali, tipiche del lessico familiare, per rendere credibile la finzione.