Luca Verzichelli Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROF.SSA ENRICA AMATURO INTERROGARE E OSSERVARE NELL’APPROCCIO NON STANDARD METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
Advertisements

Le riforme amministrative: i concetti, la prospettiva metodologica e il framework di riferimento Alessandro Natalini.
Analisi sistemica dell’organizzazione
IL MARKETING TERRITORIALE Dott.ssa Mariarosalba Angrisani CORSO DI POLITICHE URBANE E TERRITORIALI A.A. 2015/2016 Prof Guglielmo Trupiano 06/05/20161.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2016/2017 Prof. Luca Lanzalaco.
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
La ricerca sociale di tipo quantitativo
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
Focus Imprenditorialità Tempio di Adriano 8 Marzo 2011 (14:30/18:30)
Workstream 2: Workshop territoriali
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
Intervista.
Il processo decisionale
Centro Rete Qualità USR Piemonte
Progetto Ri.T.M.O. MACROINTERVENTO 5
Lo strumento dell’intervista qualitativa
Il metodo estrapolativo
Oggetti della valutazione
Cultura giovanile a Tarau
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
Gli Attori e le loro interazioni: I policy network
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
La programmazione Cos’è: un processo decisionale intenzionale attraverso il quale vengono prese decisioni di allocazione di risorse , ponendo attenzione.
STUDIO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI PARAMETRI LOCALI DI QUALITÀ
Approccio al Business Plan
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2017/2018 Prof. Luca Lanzalaco.
La pianificazione aziendale
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Il laboratorio come metodologia di apprendimento
LABORATORIO METODOLOGICO
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
La formulazione delle politiche pubbliche
Intervista.
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Corso di Sociologia Generale
Il disegno della valutazione
Il disegno della valutazione
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Monitoraggio Indicazioni per il curricolo
MANAGEMENT DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Gli attori di policy.
Persone di talento! La misura del talento non è ciò che vuoi ma ciò che puoi. L'ambizione indica solo il carattere dell'uomo, il sigillo del maestro è.
Che cos’è la valutazione
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Oggetti della valutazione
Che cos’è la valutazione
FONDAMENTI E METODI PER L’ANALISI EMPIRICA DELLE SCIENZE SOCIALI
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Il disegno della valutazione
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Oggetti della valutazione
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2018/2019 Prof. Luca Lanzalaco.
Business Plan.
PERSONALIZZAZIONE E’…
La ricerca azione in educazione
Transcript della presentazione:

Luca Verzichelli Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche L’organizzazione di uno studio di policy. Redazione e presentazione del Report Luca Verzichelli Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche

Organizzazione del lavoro L’organizzazione di uno studio di processo decisionale dipende da una corretta impostazione metodologica. Quattro criteri guida generali fungono da check-list per valutare la correttezza dell’operazione: la domanda di ricerca è formulata chiaramente e non lascia spazio a malintesi sulla natura della politica, le decisioni centrali al centro dello studio ecc. Il livello analitico è esplicito e si capisce chiaramente l’approccio seguito dal progetto (analisi di processo finalizzato ad uno studio di settore, ad una collezione di casi decisionali diversi, ad uno studio di caso isolato ecc.) La finalità (descrittiva, interpretativa, prescrittiva) è ben formulata e comunque desumibile dal contesto Le risorse a disposizione sono adeguate al tipo di sforzo necessario per portare a termine il lavoro Luca Verzichelli

Fasi della ricerca Collocazione temporale degli eventi (costruzione della cronologia) Definizione e conoscenza approfondita degli attori coinvolti nel processo Messa a fuoco della rete di relazioni tra gli attori e dei nessi causali che determinano esiti nel processo decisionale Organizazione dei findings e redazione di un rapporto di ricerca coerente con le aspettative del progetto Luca Verzichelli

Ricostruzione della dinamica temporale L’individuazione del quadro storico e temporale di riferimento Il diverso posizionamento degli attori presenti nello scenario e dei loro modelli di interazione (identificazione del network) La stesura di una cronologia (ragionata) grazie alla quale cominciare affrontare l’analisi del processo decisionale Luca Verzichelli

Fonti per l’analisi qualitativa nella ricostruzione del network Le fonti documentarie. Dipendono dal tipo di decisione e dalla loro lontananza (spazio/temporale) rispetto al ricercatore Le fonti giornalistiche e la memorialistica Le testimonianze privilegiate (strumento fondamentale dell’intervista intensiva) Luca Verzichelli

Analisi degli attori Capire non solo chi sono gli attori ma dove vogliono andare e come ci vanno Obiettivo di questa fase: delimitare lo scenario della policy e i suoi protagonisti Strumento principale per l’analisi degli attori : intervista (non strutturata) Tesa a ricostruire Vicenda della policy (formazione dello scenario) Immersione degli attori nella vicenda Caratteristiche del singolo attore intervistato Rapporto con gli altri attori Luca Verzichelli Analisi delle Politiche Pubbliche 2011-2012

Analisi delle interazioni Fase dell’analisi volta alla comprensione di un processo complessivo - individuare il problema reale alla base del processo - il cambiamento nel ruolo degli attori - il cambiamento nei giochi e nelle relazioni tra gli attori - Fattori esplicativi decisivi nello sviluppo del processo decisionale Luca Verzichelli

Redazione del Rapporto Finale È funzione del tipo di strategia di ricerca (studio di caso, collezione, comparazione…) ma anche degli obiettivi di breve e lungo periodo È funzione delle esigenze del committente (ricerca pura, ricerca istituzionale, ricerca applicata; consulenza, studio di fattibilità…) È funzione delle risorse a disposizione Esiste uno standard minimo di qualità ? La peer review e altre storie … Luca Verzichelli