Sorveglianza del Mercato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Sicurezza di prodotto secondo la Direttiva Macchine e la Direttiva Bassa Tensione Ing. Lorenzo Spinelli.
Advertisements

MOBILE CE.
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
La certificazione volontaria come garanzia di sicurezza Roberto Limongelli.
Nuovi servizi per il personale
1 La Legge Italiana sulla Firma Digitale Nicola Rebagliati.
Sicurezza sul lavoro.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
COMUNE DELLA SPEZIA Sportello Unico per le Imprese COMUNE EDLLA SPEZIA – Sportello Unico per le Imprese.
IMQ :PROVE E CONTROLLI PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA 1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata.
PRESENTAZIONE AL NUOVO CONSIGLIO Alessandro Barzanti STUDIO SYSTEM IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI.
Linee guida per l’implementazione di un SGSSL nelle PMI
Soluzioni efficaci per snellire le operazioni di archiviazione e ricerca di materiale cartaceo e fotografico.
La sicurezza nella scuola
PROGRAMMA LIONS ALERT MD LIONS 108 ITALY
BEST PRACTICE Area 3^ Ter
SICUREZZA DELLE MACCHINE
Documento redatto dall’Avv. Antonio Porpora L’Abuso di marcatura CE Avv. Prof. Antonio PORPORA Avvocato del Foro di Roma Dottore di Ricerca in Diritto.
Forum PA 12 Maggio 2005 Il Progetto ComOnLine. Forum PA 12 Maggio Supportare enti pubblici anche di ridottissime dimensioni nell'erogazione di un’ampia.
ESERCITAZIONE PRATICA: FLOW-CHART E VALUE STREAM MAP
Certifico S.r.l. Str. del Piano Ponte S. Giovanni PERUGIA Tel Fax
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Direzione Centrale Sviluppo Economico e Sociale.
INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION DELL’UTENZA DEGLI UFFICI TECNICI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION DELL’UTENZA DEGLI UFFICI.
La direttiva macchine 2006/42/CE linee guida applicative (2° edizione giugno 2010) IL D.LGS. 81/2008 TRE ANNI DOPO: AGGIORNAMENTI E APPROFONDIMENTI La.
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
1 L’insieme delle regole, delle procedure, delle strutture organizzative volte a consentire - attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione,
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
Direttiva Prodotti da Costruzione (CPD) e Legislazione nazionale Padova 06/04/2005.
TAVOLO TEMATICO VIM/VGS.
IL NUOVO REGOLAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI L’impatto sul comparto
Assemblea di Sezione Servizio di Prevenzione e Protezione
Federazione ANIMA Roma, 16 settembre 2015
Ufficio Qualità Unicoop Firenze
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA'
ORGANI DI VIGILANZA E DI CONTROLLO
Percorso ed esiti della ricognizione sulle funzioni delle
IL D.LGS. 81/2008 TRE ANNI DOPO: AGGIORNAMENTI E APPROFONDIMENTI La direttiva macchine 2006/42/CE linee guida applicative (2° edizione giugno 2010)
elementi caratterizzanti e fasi principali
Registrazione on line degli esami
NORMATIVE PER PRATICHE VVF
Responsabile Funzione Impianti
Aurelio LEONE CTS OCP – Bologna 28/07/2016
DatiPiem-Piemonte in Europa
Le novità introdotte dal DM
Scheda 04. PROCESSO “AFFIDAMENTO DIRETTO E VALUTAZIONE CONFORMITÁ”
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale
REGISTRO 2.0.
Sistema di Gestione per la Qualità
Ardis e il sistema qualità
COMITATO TECNICO 22/06/2017 LEO PIUMELLI LUCA ARDISSONE MATTEO TINTI
«L’ambiente scollegato»
Il nuovo Regolamento (UE) 2016/425 per i DPI e la transizione dalla Direttiva 89/686/CEE Commissione europea Direzione generale del Mercato interno, dell’industria,
Sicurezza attrezzature di lavoro
FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2007 ROMA 14 GIUGNO 2007
Portale Acquisti RAI Guida all’abilitazione 07/12/2018.
ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI VICENZA
Cos’è e dove nasce Come è stato realizzato Vantaggi per le aziende Descrizione struttura e percorso di adozione Applicazioni in azienda.
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
Considerazioni preliminari rispetto all’Health Technology Assessment avv. Paola Sangiovanni
Il marchio dei prodotti/servizi della A. S
Regolamenti REACH e CLP: Aspetti applicativi ed adempimenti per le PMI
Che cos’è la valutazione
Che cos’è la valutazione
Volkswagen Touran Concezione dell'assistenza Centro Assistenza Tecnica.
Procedura per l’individuazione di alunni con D.S.A. non certificati.
Procedura per l’individuazione di alunni con D.S.A. non certificati.
Transcript della presentazione:

Sorveglianza del Mercato MiSE RETT M I -VVF MD MID EMC LD SPVD PNP CPD UCN M I T Altri Min LWD TD PPE PED NED GPSD MDD ATEX M A T T Chi fa che cosa Sorveglianza del Mercato

Oggetto controllo Norme armonizzate Prodotti Sorveglianza del Mercato Organismi notificati Norme armonizzate Prodotti

DIAGRAMMA DI FLUSSO “Collegamento tra la vigilanza del mercato alle frontiere e la sorveglianza del mercato” SEGNALAZIONE Dogana FASE 1 ESAME documentale Ufficio MiSE FASE 2 Produzione NON Conforme Produzione Conforme Produzione RESA Conforme dall’Importatore Importatore = fabbricante Eventuale Accertamento Tecnico FASE 3 Prodotto immesso in libera pratica

SEGNALAZIONE ASL o altri Enti MiSE MLPS ISPESL REGIONI DPR 459/96 - DIAGRAMMA DI FLUSSO “Controllo di conformità delle macchine o dei componenti di sicurezza immessi separatamente su mercato muniti di marcatura CE” SEGNALAZIONE ASL o altri Enti FASE 1 ESAME Gruppo di lavoro MiSE MLPS ISPESL REGIONI FASE 2 ACCERTAMENTO TECNICO ISPESL FASE 3 Produzione Conforme Produzione NON Conforme Produzione RESA Conforme Il costruttore modifica produzione a seguito intimazione richesta azioni correttive MiSE ? NO SI

interventi adeguamento DPR 459/96 - DIAGRAMMA DI FLUSSO “Controllo di conformità delle macchine o dei componenti di sicurezza immessi separatamente su mercato muniti di marcatura CE” Il costruttore modifica produzione a seguito intimazione richiesta azioni correttive MiSE ? NO SI controdeduzioni Non Risponde RIESAME MLPS + ISPESL NO Esito accertamento confermato? SI MiSE archivia MiSE inizia procedure Ritiro dal mercato MiSE richiede adeguamento macchine già vendute FASE 4 MLPS verifica interventi adeguamento su mercato nazionale FASE 5