Gruppo Descrizione campioni Obiettivo Metodica Tartufo Tuber magnatum

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
unità didattica 1 Le piante sulla nostra tavola
Advertisements

Uso degli Antibiotici e delle Medicine Qui troverete i grafici dei fogli SW 1 e SW 2, questo formato potrebbe rivelarsi utile per la proiezione su schermo.
Esotermia e vapore d'acqua:
Architettura & Scultura greca.
EVOLUZIONE DEGLI STUDI SULLA CHIMICA DEL TARTUFO
La Strada del Tartufo Un progetto ambizioso Leonardo Laureti.
SHARKA: situazione in Basilicata e attività dell’Ufficio Fitosanitario
Ti piace la cucina italiana? Perchè?
Noi ragazzi della 2°a geometri di Spoleto abbiamo realizzato un etichetta sul tartufo tenendo in considerazione la legge del In questa etichetta.
I funghi La legge regionale 2/11/82 n. 32 “ norme per la conservazione del patrimonio naturale e dell’ assetto ambientale” disciplina la raccolta.
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
Intervalli limitati... Esempi [a ; b= xR a  x  b
Disegni immaginari descrizione animata per mostrare come una immagine non disegnata possa essere percepita come reale in particolari situazioni mediante.
Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale, Economia Montana
WP2- MORFOLOGIA E FISIOLOGIA DELLA CASSAVA Breve descrizione del lavoro svolto.
3.5 Alimentazione e tumori. Disturbi alimentari
3.3 I prodotti ortofrutticoli
Laboratorio n° 5: Inoculo di Patogeni tellurici. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza dei patogeni tellurici 1.2. Sintomi dei patogeni.
PARTE SPECIALE 2 - METODI DI SELEZIONE
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana classe.
Isolamento dei batteri fitopatogeni
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Civiltà e religioni.
Piano di Sorveglianza Sanitaria sulla Popolazione Esposta alle sostanze perfluoroalchiliche Legnago 26 aprile 2017 ore Ospedale di Legnago.
LXIX CONVEGNO SISVET Perugia, Giugno 2015
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
DOC MONTECARLO & COLLINE LUCCHESI
Determinazione del valore di g
Tabellina del sei.
Quantificazione del DNA estratto e determinazione del sesso genetico
Uscita didattica Destinazione: Azienda viticola Vignalta
Fotosintesi.
Coltivazione di funghi non micorrizici
Biologia Applicata.
La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = "studio") è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita e gli.
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari
Valutazione dell’espressione di un gene:
e del dott. Stefano Genovesi
SFORZO NORMALE PIU’ FLESSIONE
Corso di Economia Aziendale
Recipe: Muffin mela e cannella
Catalogo prodotti e Listino prezzi
VENDEMMIA campagna 2017 Dati consuntivi schedario viticolo e
Valutazione dell’espressione di un gene:
IMPIEGATI IN AZIENDA.
Gli antipasti.
DAL NUOVO ABITUDINI DI VITA, anche se il tabacco…………
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
I 5 regni                                                                                                                                           
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 60 ore 700,00 € (Iva inclusa)
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 60 ore 700,00 € (Iva inclusa)
Unità 4 – Dalla genetica alle biotecnoligie
Tabellina 6
CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof
Parte 5 Estrazione e quantificazione (Maggiore Iacovacci)
e abbassare blocco testo fino a toccare il bordo verde
e abbassare blocco testo fino a toccare il bordo verde
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
e abbassare blocco testo fino a toccare il bordo verde
La tradizione della pasta in un prodotto Street Food
RESISTENZA FORZA RAPIDITA’ ATTIVAZIONE 3 P ‘7 CONI’ 5 6 P 5-10m
Indagine sull’internazionalizzazione
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
Riconosci le regioni italiane
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Transcript della presentazione:

Gruppo Descrizione campioni Obiettivo Metodica Tartufo Tuber magnatum   Tartufo Tuber magnatum Accertamento identità genetica Real time PCR Tuber uncinatum Tuber borchii Terroir Azienda viticola Soranzo (Carmenere) Quantificazione batteri Azienda viticola Zanovello (Cabernet) Basilico O. americanum Stima distanza genetica Pirosequenziatore Selvatico India O. sanctum Red rubin Limoncino Fine verde Foglia lattuga toscano Greco a palla Genovese classico Pomodoro Desert storm Determinazione resistenza a Ty (virus) e Fusarium oxysporum (fungo) Salynas Moresco Melone Ege 216-16M OpenArray Real time PCR Tazio Dylan Barbabietola Egitto Determinazione resistenza a rizomania (virus)