ULSS 2 – Marca Trevigiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
Advertisements

Metodo globale/alfabetico
Requisiti per l’apprendimento della lettura e della scrittura
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
consapevolezza metafonologica
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
Modello stadiale dell’apprendimento della lettura e scrittura
LA COMPETENZA FONOLOGICA: PRE-REQUISITO ALLA LETTURA
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
Obiettivi formativi per lo sviluppo delle competenze
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
LABORATORIO METAFONOLOGICO
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
La Scuola fa bene a tutti: sviluppo delle competenze metafonologiche indicazioni didattiche Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
La Scuola fa bene a tutti: stadi di sviluppo del linguaggio scritto obiettivi di potenziamento Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
IL LINGUAGGIO fasi sviluppo 0 / 6ANNI
Leggere e scrivere:i processi di acquisizione e la didattica Modelli e metodi A.S. 2014/2015 Armida Nussio.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
SEZ. A.I.D. Caltanissetta Prof.Lucia MAria Collerone.
Non è mai troppo presto attività a sostegno della competenza ortografica Riconoscimento ed intervento precoce per i DSA.
L ABORATORI L INGUISTICI Dott.ssa Marra Antonella.
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
La dislessia è un disturbo che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici con cui si apprendono per iscritto le parole. La dislessia.
ANIMARE LA LETTURA 14 novembre 2016.
STRUTTURA E SVILUPPO UNIMC 2016
Metafonologia Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella “capacità.
Nati per la Musica Napoli
Nati per la Musica Napoli
Metodi per l’apprendimento della letto-scrittura a confronto
FONOLOGIA E ORTOGRAFIA
Viaggio nel territorio della Grammatica…
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Imparare l'italiano con Hocus e Lotus
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
FONOLOGIA.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA: TEORIE E METODI
Modello stadiale dell’apprendimento della lettura e scrittura
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
LA COMPRENSIONE DEL TESTO
L’apprendimento della letto- scrittura
Gianni Rodari Il libro degli errori Ortografia e punteggiatura
2. L’apprendimento della scrittura
Progetto CLIL Grammar IC “G. Marconi” Castelfranco Emilia
Il tempo cronologico : dalla data alle stagioni Che giorno è oggi?
L’educazione linguistica nella scuola dell’infanzia
Ins.te: Annalisa Pannullo
Lo sviluppo del linguaggio
Ascolto e parlato Quali competenze?
DSA Istruzioni per l’uso
L’Occhio del Mago.
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Che cos’è la fonetica? Articolatoria Acustica Uditiva
VALUTAZIONE DEI CAMPI DI ESPERIENZA RILEVAZIONE FINALE
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
TRAUMI Protocolli di intervento.
Ponti di Parole: Progressione di complessità
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Laboratorio linguistico
I SUONI e LE LETTERE Liceo Morgagni, Prof.ssa Pozzi.
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
L’unità di acquisizione
Transcript della presentazione:

ULSS 2 – Marca Trevigiana «In prima classe si legge meglio» a.s. 2017-18 Log. M. Bizzotto – Età Evolutiva ULSS 2 26 Ott. 2017

CTI ASOLO-LORIA-CASTELFRANCO ULSS 2 – Marca Trevigiana Storia del progetto a.s. 2003-04 – 2007-08: «Tutti i bambini vanno bene a scuola» (AID) a.s. 2008-09 – 2016-17 : «In prima classe si legge meglio» Log. M. Bizzotto – Età Evolutiva ULSS 2 – Asolo 26 Ott. 2017

Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura Log. M. Bizzotto – Età Evolutiva ULSS 2 – Asolo 26 Ott. 2017

Log. M. Bizzotto – Età Evolutiva ULSS 2 – Asolo 26 Ott. 2017 PROFILO DI FUNZIONAMENTO MEDIO DELLA COMUNICAZIONE DI UN BAMBINO A 6 ANNI SA STACCARSI DAI GENITORI ESPRIME I SUOI BISOGNI SA PRODURRE TUTTI I FONEMI DELLA MADRELINGUA STRUTTURA LE COMUNICAZIONI IN FRASI COMPLETE E COMPLESSE PADRONEGGIA UN LESSICO AMPIO (test PEABODY 70-100 punti) MANTIENE L’ATTENZIONE PER ALMENO 20 MINUTI POSSIEDE MEMORIA A BREVE TERMINE DI ALMENO 4-5 ELEMENTI SA GIOCARE CON LE PAROLE Log. M. Bizzotto – Età Evolutiva ULSS 2 – Asolo 26 Ott. 2017

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO 10-12 mesi Prime parole Fino a 24 mesi comprensione verbale > di produzione verbale 18-24 mesi Frase semplice composta di 2-3 parole Lessico: 20-120 parole ; esplosine del lessico 24-36 mesi Frase completa con articoli: 3-4 parole Esplosione del lessico: 100 - 400 parole 4 anni Frase complessa: Articoli Pronomi Connettivi frasali 4-6 anni Evolve la capacità narrativa Comincia ad esprimere ciò che pensa 7-8 anni Matura la capacità di pianificare e produrre un racconto

Log. M. Bizzotto – Età Evolutiva ULSS 2 – Asolo 26 Ott. 2017 Per intenderci…. SILLABA UNITÀ DI BASE DELL’ITALIANO PARLATO LETTERA DELL’ALFABETO UNITÀ DI BASE DELL’ITALIANO SCRITTO E LETTO LINGUA ITALIANA – ALFABETO ITALIANO LINGUA A SCRITTURA E LETTURA TRASPARENTE 60-70 % 21 + 4 lettere (+ di-trigrammi: GN, GLI, CHI, CE…) ALFABETO FONETICO AD UN SUONO LINGUISTICO CORRISPONDE UN UNICO SEGNO. ES. / KI / in scrittura italiana → CHI / KU / in scrittura italiana → QU oppure CU Log. M. Bizzotto – Età Evolutiva ULSS 2 – Asolo 26 Ott. 2017

Log. M. Bizzotto – Età Evolutiva ULSS 2 – Asolo 26 Ott. 2017 Per intenderci…. FONETICA E FONOLOGIA STUDIA, ALL’INTERNO DELLA LINGUA, I SUONI LINGUISTICI DAL pdv DELLA LORO ORGANIZZAZIONE IN CATENE CON SIGNIFICATO – LE PAROLE – PARTENDO DA UNITA’ DISTINTE DI SUONO: I FONEMI METAFONOLOGIA CAPACITÀ DI RIFLETTERE E DI MANIPOLARE PAROLE E NOMI A PRESCINDERE DAL SIGNIFICATO. Log. M. Bizzotto – Età Evolutiva ULSS 2 – Asolo 26 Ott. 2017

Log. M. Bizzotto – Età Evolutiva ULSS 2 – Asolo 26 Ott. 2017 Per intenderci… CONSAPEVO LEZZA FONOLOGICA GLOBALE CAPACITA’ DI IDENTIFICARE E MANIPOLARE COMPONENTI FONOLOGICHE DELLA LINGUA PARLATA INDIPENDENTEMENTE DAL SIGNIFICATO (si sviluppa dai 4 anni di età). ES. RICONOSCIMENTO DI UGUALE SILLABA INIZIALE IN PAROLE DIVERSE. LEZZA FONOLOGICA ANALITICA CAPACITÀ DI OPERARE CON LE PAROLE FRAMMENTANDOLE IN SINGOLE LETTERE (fonemi), DI SINTETIZZARE STRINGHE DI SINGOLE LETTERE IN PAROLE, A VOCE, NELLA SCRITTURA O NELLA LETTURA, DI MANIPOLARE LE PAROLE TRASFORMANDOLE (ES. tombola – bombola) SI SVILUPPA GRADUALMENTE DURANTE L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. NON SI SVILUPPA IN ANALFABETI, NELLE LINGUE A SCRITTURA PITTOGRAFICA. SI DETERIORA NEI CASI DI TRAUMA CRANICO. Log. M. Bizzotto – Età Evolutiva ULSS 2 – Asolo 26 Ott. 2017

ALFABETO FONETICO ITALIANO Tratto da U. Bortolini Tratto da U. Bortolini Log. M. Bizzotto – Età Evolutiva ULSS 2 – Asolo 26 Ott. 2017

PAROLE NON TRASPARENTI PAROLE TRASPARENTI PAROLE NON TRASPARENTI GELATO MONTAGNA FAMIGLIA CHIOCCIA CUCINA SCIOGLIERE GHIACCIO PAGLIACCIO PISCINA PESCIOLINO GNOMO VETRO SOLE CARTA PIOVE ARMADIO FOTOGRAFIA MINESTRONE CONTADINO PORTIERE LIBRO SCATOLA Log. M. Bizzotto – Età Evolutiva ULSS 2 – Asolo 26 Ott. 2017

ESERCIZIO: PAROLE TRASPARENTI E NON TRASPARENTI OROLOGIO PORTA MAGLIONE INVERNO BICICLETTA PEDALI VOLANTINO PROSCIUTTO POLTRONA CINEMA NASCONDINO CINGHIALE CUSCINO Log. M. Bizzotto – Età Evolutiva ULSS 2– Asolo 26 Ott. 2017

FRASI TRASPARENTI E NON TRASPARENTI VADO A SCIARE IN MONTAGNA CON LA FAMIGLIA. PARTO PER ROMA IN TRENO DA SOLA. Log. M. Bizzotto – Età Evolutiva ULSS 2 – Asolo 26 Ott. 2017

ESERCIZIO: DISCRIMINARE LE FRASI IL BAMBINO MORDE UNA MELA. L’INSEGNANTE PARLA A VOCE ALTA. FACCIO UN DOLCE CON LA VANIGLIA. LA PIOGGIA CADE DA TRE GIORNI. FRANCA FA UNA TORTA COL CACAO. LA MAESTRA ASCOLTA I BAMBINI. LUIGI VA IN BICICLETTA. Log. M. Bizzotto – Età Evolutiva ULSS 2 – Asolo 26 Ott. 2017

Log. M. Bizzotto – Età Evolutiva ULSS 2 – Asolo 26 Ott. 2017 IPOTESI PRECONVENZIONALE (A.I.D.: protocolli ricerca-azione a.s. 2003-04) GUFO FILO TELA RETE PALCO TARGA STREGA FRONTE FUCILE CATINO PEDALE MONETA VALANGA COPERTA TROMBONE CONTENTO Log. M. Bizzotto – Età Evolutiva ULSS 2 – Asolo 26 Ott. 2017

IPOTESI SILLABICA (A.I.D.: protocolli ricerca-azione a.s. 2003-04) GUFO FILO TELA RETE PALCO TARGA STREGA FRONTE FUCILE CATINO PEDALE MONETA VALANGA COPERTA TROMBONE CONTENTO Log. M. Bizzotto – Età Evolutiva ULSS 2 – Asolo 26 Ott. 2017

IPOTESI ALFABETICA (A.I.D.: protocolli ricerca-azione a.s. 2003-04) GUFO FILO TELA RETE PALCO TARGA STREGA FRONTE FUCILE CATINO PEDALE MONETA VALANGA COPERTA TROMBONE CONTENTO Log. M. Bizzotto – Età Evolutiva ULSS 2 – Asolo 26 Ott. 2017