Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio AICQ AICQ Nazionale: OSSERVATORIO AICQ – SIRQ – AICQ EDUCATION Palermo, 20 Maggio
Advertisements

Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
Le Azioni di Miglioramento. ELENCO DEI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO (secondo l’ordine di priorità) ScuolaNext: uso efficace del registro elettronico - finalizzato.
FITT! Forma il tuo futuro
ESPaR - European Skills Passport for Refugees
COMPARTO EDILE Introduzione
SPERIMENTAZIONE FORMA-CONFAP
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
Il nuovo programma GIA anni
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
Analisi e ottimizzazione della Supply Chain in Scheuing Sport AG
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
Evolvo S.r.l..
Alessandro Leonardi, ETIFOR Srl
GPOI - L’organizzazione aziendale -
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
SOCIAL KEYS FOR SOCIAL ENTREPRENEURSHIP
Come oglio Como.
Poli Tecnico Professionali
Sistema Istruzione e Formazione
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
MasterLab Percorso formativo laboratoriale per consulenti aziendali
Il contributo di CIMA in ADAPT Marco Altamura
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Formez - Centro di Formazione Studi
Soggetto promotore del Prospex
Regione Toscana ERIK FUTURE
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE RISULTATI PROGETTO
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
“Dalla progettazione alla valutazione”
Il Metodo Mobile
Il progetto in tre minuti
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 21 aprile ° INCONTRO PROGETTO “l’ospedale come strumento di prevenzione primaria” Pillola.
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
INAIL Milano Corso ‘Operatori DTP’
Comunità al cuore dell’innovazione Q-PLAN INTERNATIONAL ADVISORS PC
Educate. Educators for Inclusive and Effective Reintegration of Inmate
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
Mobility Management e attività per le scuole primarie
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
La strada che ho deciso di seguire…
22 gennaio 2015 Primo incontro
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Come oglio Como.
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Docente: VERDOSSI ADELE
Chiara Ratzenberger - MAECI
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
Gli Open Badge per valorizzare le competenze: l'esperienza del CIOFS FP FRANCO CHIARAMONTE.
SMS T.TASSO di Zanica - a.s. 2004/ 2005
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Il progetto ENhANCE Francesca Pozzi – ENhANCE Project Coordinator
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO 19 Aprile 2017, Cantù - Italia

FUNES FURNITURE NEW EUROPEAN SKILLS 2020 Azione chiave: Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche Azione: Partenariato strategico per la Formazione Professionale DATA DI INIZIO 01-09-2014 DATA DI CONCLUSIONE 31-08-2017 DURATA TOTALE 36 MESI

PARTNER AIDIMA (Spain) COSMOB (Italy) CFPIMM (Portugal) INNOVAWOOD (Belgium) FONDAZIONE ENAIP LOMBARDIA (Italy) ITD (Poland) FEVAMA (Spain)

OBIETTIVO PRINCIPALE INTRODUZIONE Partendo dall’elaborazione di scenari futuri: - Individuare nuove competenze all’interno del settore del mobile ed elaborare i moduli di formazione per facilitare l'acquisizione di queste nuove competenze. L’elaborazione degli scenari ha preso in considerazione: La situazione di crisi che interessa il settore legno arredo nell'UE la globalizzazione l'implementazione di materiali innovativi a basso impatto ambientale, l'evoluzione dei consumatori con nuove esigenze a causa di nuovi stili di vita, dell’innalzamento dell’età della popolazione Lo sviluppo di nuove norme e leggi che negli ultimi anni hanno interessato direttamente il settore del mobile Identificate le competenze, il progetto ha definito un sistema di autovalutazione on-line per i lavoratori interessati ed alcuni moduli formativi

NUOVE COMPETENZE Settembre 2015 FASI DEL PROGETTO analysis SITUAZIONE ATTUALE DEL SETTORE Febbraio 2015 SCENARI FUTURI Maggio 2015 NUOVE COMPETENZE Settembre 2015 result QUESTIONARIO AUTO-VALUTAZIONE Gennaio 2016 training PROGETTAZIONE UNITA’ FORMATIVE Aprile 2017 E-learning course SPERIMENTAZIONE UNITA’ FORMATIVE Maggio 2017 Final project VALUTAZIONE Luglio 2017

OUTPUT DEL PROGETTO Mappatura dell'attuale situazione settoriale e degli studi relativi al settore del mobile in ogni paese. Mappatura degli scenari futuri per il settore del mobile in un mondo globalizzato, con nuovi modelli di business che definiranno le competenze, abilità e conoscenze utili per i lavoratori. Identificazione delle nuove competenze Sviluppo di un questionario interattivo per consentire ai lavoratori interessati di determinare se hanno queste nuove competenze Progettazione di moduli di formazione tecnica in formato e-learning che permetteranno l'acquisizione di tali competenze. Valutazione della sperimentazione delle unità formative

INDICATORI QUANTITATIVI DI PROGETTO 5 paesi coinvolti 7 riunioni di progetto 7 newsletter, una newsletter dopo ogni riunione di progetto 1 sito Web per informazioni di diffusione e progetto 1 strumento online per le abilità di auto-valutazione 3 presentazioni di sviluppo del progetto, una ogni anno 2 presentazioni del progetto in ciascuno dei siti dei 7 partner partecipanti 2 eventi moltiplicatori: diffusione e presentazione dei risultati del progetto Diffusione dei risultati mediante l’utilizzo dei mass media dei paesi partecipanti 80 allievi per la sperimentazione pilota delle unità formative

INDICATORI QUALITATIVI DI PROGETTO Definizione di scenari basati su indagini di settore Definizione di nuove competenze legate agli scenari Elaborazione dello strumento di autovalutazione Sviluppo della formazione in formato e-learning Sperimentazione della formazione e validazione di strumenti Partecipazione di tutti i partner a tutte le attività di lavoro Lavoro di squadra internazionale Strategie di comunicazione efficaci

COMUNICAZIONE Utilizzo di strumenti di comunicazione innovativi Riunioni di progetto Sito Web del progetto Mailing list Brochure del progetto per promuovere i risultati del progetto 2 eventi moltiplicatori Presentazioni del progetto in vari eventi internazionali

www.funesproject.eu