L’imprenditorialità e l’avvio di un’impresa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gestione finanziaria Livello Base
Advertisements

The Stella project has been funded with support from the European Commission. This PowerPoint reflects only the view of the initiatives author(s), and.
Gestione finanziaria Livello Intermedio This project has been funded with support from the European Commission. This publication reflects the views only.
Reveal Corso Risorse Umane e Gestione dei Volontari Livello Intermedio This project has been funded with support from the European Commission. This publication.
Introduzione al progetto A European Union funded education project
Project n° LLP FR-Comenius CMP This project has been funded with support from the European Commission. This publication [communication]
Reveal Gestione delle risorse umane e dei volontari Livello avanzato This project has been funded with support from the European Commission. This publication.
The sole responsibility for the content of this web page / publication /document / lies with the authors. It does not represent the opinion of the European.
The sole responsibility for the content of this presentation lies with the Clean Fleets project. It does not necessarily reflect the opinion of the European.
POMEZIA-TORVAJANICA Pomezia è una città molto giovane, infatti viene costruita negli anni Trenta in seguito alla bonifica dell'Agro pontino, pianura paludosa.
Italy is a parliamentary republic located in southern Europe.
1 This project has been funded with support from the European Commission. This publication [communication] reflects the views only of the author, and the.
ENergy Auditor Competences Training and profiles Corso di formazione per auditor energetico nel settore residenziale MODULO ISCRIZIONE Nome e Cognome _________________________________.
Release 1 ECQA Certified Training Material Authors: I2E Training Material Committee ECQA Certified EntreprenEUr The development of this Training.
Piazza Savonarola, Firenze Tel Fax Modulo 0: Il Progetto BIOHOUSING.
ROME Senatus Populusque Romanus (SENATVS POPVLVSQVE ROMANVS) LINGUA LATINA This project has been funded with support from the European Commission. This.
Primo meeting Locale, Genova, Italia 8 Febbraio 2008 Provincia di Genova This project has been funded with support from the European Commission. This communication.
PROGETTO COMENIUS Partenariato Scolastico Multilaterale Anno 2012/2013 CIRCOLO DIDATTICO S.G. BOSCO- BIANCAVILLA- CT.
ShowMi ShowMi –Risultati Piloting Progetto Grundtvig This project has been funded with support from the European Commission. This publication.
Strategia e governo dell’azienda familiare
Elevator Pitch - Template 10 slides in 5’. Premessa Come utilizzare la traccia di lavoro Tenete presente le domande/indicazioni contenute nelle singole.
Chiara Ravagni Information Literacy. Contenuti e obiettivi Definizioni, standard, biblioteche e internet. Ricerca nei cataloghi e nel web, valutazione.
Nome e cognome: Ruolo: Telefono:
Elevator Pitch - Template
Gestire lo stress nel lavoro di cura Consigli e suggerimenti per assistenti familiari Sarah Edwards October 2016 This project has been funded with support.
1 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All.
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
HO RAGIONE IO! NO, IO! CHI (CON)VINCE?
Assetti istituzionali e corporate governance
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
“Costi di salvataggio e parametri di valutazione” Guglielmo Camera
Inserire i dati del referente della proposta
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
SAI TRASFORMARE I DATI AZIENDALI IN VALORE STRATEGICO PER IL BUSINESS?
IL FUTURO DEL LAVORO Paolo Falco Labour Market Economist
Un’introduzione alla tecnica di Mindfulness
Acqua e dintorni: dallo stabilimento al territorio
Textile Centre of Excellence, UK
Natural Treasures of Europe
Drafts H2020.
TOPIC 1 :: Aspetti legali e governance::
Come effettuare un’analisi di mercato
TOPIC 1 :: La comunicazione ::
Il business model Giorno 3
Sessione di creatività
MODULO 1. INIZIAMO! Finanza la tua impresa Giorno 5
TOPIC 1 :: Filiera e logistica ::
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
CANDIDARSI PER UN LAVORO E FARE UN COLLOQUIO
TOPIC 2 :: Apetti legali e governance::
TOPIC 1 :: Aspetti legali e governance::
TOPIC 4 :: Contabilità e tasse::
PMI CHE BATTONO LA CRISI
Il processo di assunzione dal punto di vista del datore di lavoro
Abilità sociali, Cosa significa
APPRENDIMENTO PERMANENTE
La Gestione Strategica
OPEN SOURCE MANAGEMENT
OPEN SOURCE MANAGEMENT
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Modulo No 6: Costruire le Capacità nelle Microimprese Rurali
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
OPEN SOURCE MANAGEMENT
per giovani laureati disoccupati.
La concorrenza perfetta
I principali strumenti di presentazione digitale
  Disclaimer: This publication reflects only the author’s views and the European Commission and UK NA are not responsible for any use that may be made.
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
OPEN SOURCE MANAGEMENT
Transcript della presentazione:

L’imprenditorialità e l’avvio di un’impresa MODULO 1. INIZIAMO! L’imprenditorialità e l’avvio di un’impresa Giorno 1   This project has been funded with support from the European Commission. This publication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained. therein

Cos’è l’imprenditorialità? Nel ventesimo secolo l’imprenditore Joseph Schumpter (1883-1950) si focalizzò su come la spinta dell’imprenditore per l’innovazione e il miglioramento crei sconvolgimento e cambiamento. L’esperto di business Peter Drucker (1909-2005) prese questa idea più tardi, descrivendo l’imprenditore come colui che cerca il cambiamento, reagisce ad esso e lo sfrutta come un’opportunità. Il seguente link illustra i principi dell’impresa. https://www.ait.org.tw/infousa/zhtw/DOCS/enterp.pdf In alternativa leggere: http://www.ilpassatofuturo.com/PDF/Libro_Idee_Imprenditoriali.pdf

Le caratteristiche di un imprenditore La ricerca dimostra che la maggior parte degli imprenditori condividono delle caratteristiche personali come: dedizione, determinazione, flessibilità, leadership, passione, sicurezza in se stessi e intelligenza. Ogni imprenditore possiede queste qualità in modo differente. Ma cosa succede se c’è carenza di una o più competenze? Molte abilità possono essere acquisite oppure si può assumere qualcuno che possieda i requisiti che mancano all’imprenditore. La strategia più importante è di essere consapevoli delle forti competenze e tentare di incrementarle. Nei seguenti video Henry Minztberg illustra il tema dell’imprenditorialità https://www.youtube.com/watch?v=d5vxkdnVYb0 https://www.youtube.com/watch?v=pChI8G7eEMo In alternativa vedere il seguente video in italiano: https://www.youtube.com/watch?v=IVMyb5oJk20

Il fattore principale di una nuova impresa Attraverso un’attenta analisi dei successi e dei fallimenti degli imprenditori, gli economisti hanno identificato attentamente i fattori principali da considerare per i proprietari di imprese emergenti. Tenendoli in considerazione si possono ridurre i rischi, contrariamente non prestando loro attenzione si può precipitare nel crollo della nuova impresa. Queste sono le caratteristiche comuni di un buon imprenditore https://www.youtube.com/watch?v=sOjeQV5pHh4 In alternativa: https://www.youtube.com/watch?v=cd8MUXoeZ9s

L’idea di business Un potenziale imprenditore ha bisogno di emergere con una buona idea che sarà la base della nuova impresa. L’idea non deve essere rivoluzionaria. La ricerca, il tempismo e un po’ di fortuna trasformano idee banali in commerci di successo. Ci sono molti modi per cercare le idee. Leggere molto, parlare con le persone e prendere in considerazione alcune domande come: Quali limitazioni esistono nei prodotti o servizi attuali? Quali vorresti non fossero disponibili? Ci sono altri utilizzi delle nuove tecnologie? Quali sono i modi innovativi di usare o fornire prodotti esistenti?

Valuta la tua idea di business Un’idea di business è una descrizione breve e precisa di un’operazione basilare di un business pianificato. Prima che di iniziare un’impresa, bisogna avere un’idea chiara del tipo di attività che si vuole eseguire. La tua idea di business dovrà rispondere alle seguenti domande: Quale bisogno dei consumatori soddisferà la tua impresa e quale tipo di clienti attrarrà? Che prodotti o servizi venderà la tua impresa? A chi li venderà? Come venderà l’impresa i suoi prodotti o servizi ? Quanto la tua impresa dipenderà e impatterà sull’ambiente?Una buona idea di business sarà compatibile con l’uso sostenibile delle risorse naturali e rispetterà l’ambiente sociale e naturale da cui essa dipende.